i miei articoli

img diversi stili educativi

GENITORI SEPARATI E DIVERSI STILI EDUCATIVI (in assenza di psicopatologia o pas)

“Dottoressa, come faccio ad avere un buon rapporto con mia figlia? Il padre ormai le compra sempre tutto ciò che vuole e se non lo faccio anch’io passo solo per la stronza!”ATTENZIONE!!! OGNUNO È RESPONSABILE DEL PROPRIO RAPPORTO CON IL FIGLIO !Certamente, la relazione madre-figlio e padre-figlio è influenzata dalle dinamiche relazionali della coppia madre-padre MA ogni genitore è personalmente responsabile del rapporto che crea con il proprio figlio!Esattamente come i figli di genitori bilingue imparano tranquillamente a parlare la lingua della madre con la madre e la lingua del

Leggi
img papà mamma non ti arrabbiare

DALLA PARTE DEL BAMBINO

“Papà/Mamma non Ti arrabbiare con me!Se alla sera sono più dispettoso è perché voglio le tue attenzioni;se alla sera non faccio subito ciò che mi chiedi è perché magari sono stanco;se non magio tutto ciò che mi metti nel piatto è perché magari me ne hai messo troppo;se non sto al tavolo composto è perché magari le tue aspettative non sono realistiche per la mia età;se non sono pulito e ordinato come mi hai lasciato è perché mi sono divertito;SE NON SONO ESATTAMENTE COME TU VORRESTI È (SEMPLICEMENTE) PERCHÉ IO

Leggi
img i bambini hanno diritto

I BAMBINI HANNO DIRITTO DI FARE I “CAPRICCI”

Ebbene sì, per quanto possa essere frustrante e faticoso per i genitori o per chi se ne prende cura, i bambini hanno il diritto di dire la loro, sempre e comunque!UN BAMBINO È UNA PERSONA: ha i suoi pensieri e le sue emozioni !!!Spesso i genitori però si sentono INADEGUATI dinnanzi all’intensità degli affetti di un bambino.Perché?Perché tutti sono sempre pronti a giudicare le pratiche educative altrui e sentirsi giudicati è spiacevole. Ahimè, è sempre valido l’invito cristiano a non osservare la pagliuzza nell’occhio di tuo fratello se non vedi

Leggi
img rispetto

L’EDUCAZIONE NON È IL RISPETTO DELLE REGOLE MA IL RISPETTO DELL’ALTRO, IL RISPETTO RECIPROCO

Le regole cambiano da cultura a cultura, da contesto a contesto e da decennio in decennio. Ai tempi degli antichi romani era d’uso mangiare semi-sdraiati prendendo il cibo con le mani. In Africa, presso alcune tribù si mangia tutti in cerchio seduti a terra prendono il cibo con le mani da un unico piatto centrale condiviso. Alla corte della regina d’Inghilterra, neppure il pollo si può mangiare con le mani e per ogni pietanze c’è una posata specifica.Chi decide quindi come sia più giusto/corretto nutrirsi? NESSUNO!È il contesto che definisce

Leggi

CHE RABBIA! LA COLLERA DEI BAMBINI AL SERVIZIO DELL’IDENTITÀ

Quanti genitori hanno patito, ai giardinetti o al supermercato, quando il proprio angioletto si rotolava urlante per terra perché non voleva andare via o perché voleva che gli si comprasse un giochino/dolcetto sotto lo sguardo attonito degli altri adulti presenti?Tutti i genitori hanno pensato, almeno una volta nella vita, di star sbagliando tutto con il proprio bimbo perché le sue reazioni li hanno messi in difficoltà. L’incontro sarà interamente dedicato alla comprensione della RABBIA dei bambini, cercando di rispondere ad alcune semplici quanto fondamentali domande: cos’è? Come fronteggiarla? Che me

Leggi
img i nonni

IL RICORDO DEI NONNI

Oggi ricorre l’ottavo anniversario della morte di mio padre, il nonno di mio figlio. Da che sono incinta, mi sono sentita dire :”Poverino questo bimbo perché non saprà mai cosa significhi avere un nonno” (anche il papà di mio marito è mancato prematuramente).Ma, veramente, bisogna che il nonno sia vivo affinché il nipote lo conosca?No! La morte ci priva del corpo del nonno ma certamente non priverà MAI mio figlio del suo essere nipote di mio padre, almeno fintanto che io gliene parlerò!Lacan, psicoanalista francese, ha affermato che “siamo parlati

Leggi
img sviluppiamo intelligenza

I BAMBINI FACCIANO I BAMBINI

Lasciate che i bambini facciano i bambini altrimenti da adulti si comporteranno come bambini!Un bambino ha DIRITTO di arrabbiarsi ( = fare i tanto odiati “capricci”) se le cose non vanno come voleva lui. Il cervello di un bambino è ancora immaturo e in formazione e, inevitabilmente, le emozioni lo travolgono e, ahimè, talvolta lo “accecano” soprattutto nei momenti di frustrazione. Un adulto, invece, DOVREBBE aver imparato che le cose talvolta non vanno come si desidererebbe, che le frustrazioni fanno parte della quotidianità ma che non giova a nulla essere

Leggi
img l'allattamento

L’ALLATTAMENTO AL SENO

“L’allattamento è la prosecuzione della gravidanza, allorché il bambino si è trasferito dall’interno all’esterno, si è separato dalla placenta, ha afferrato il seno e beve non più rosso, ma bianco sangue” (Korczak, 1920)Con questa citazione il dr. Alessandro Volta, pediatra di Reggio Emilio, ha aperto il suo intervento al I Convegno di Psicologia Perinatale tenutosi a Milano lo scorso weekend. In tale occasione, il dr. Volta ha così spiegato come il contatto con il seno riporta il neonato alla prevedibilità e alla coerenza che caratterizzavano la vita intrauterina. Il neonato

Leggi
img ricordi

I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA

Il dott. Gino Soldera, psicologo pre e perinatale, presidente dell’ANPEP, che ho avuto il piacere di conoscere personalmente questo weekend a Milano, in occasione del I congresso internazionale di psicologia perinatale, ha spiegato molto bene come le ricerche scientifiche attuali nel campo della perinatalità ci aprano gli occhi in merito a scoperte strabilianti relative alle facoltà che il bambino possiede sin dalla vita intrauterina, che in passato erano considerate inimmaginabili. Il dott. Soldera ha illustrato come le esperienze vissute dai genitori (madri ma anche padri) durante la gravidanza incidono sulla

Leggi
img educare la mente

“EDUCARE LA MENTE SENZA EDUCARE IL CUORE NON È EDUCARE” (Aristotele)

Educare significa, innanzitutto, parlare dolcemente, ma parlare dolcemente NON significa essere melliflui o patetici, né fare un uso indiscriminato di parole positive come fossero intercalari: è inutile dire “bravo” a un bambino senza neppure guardarlo in faccia; è inutile (anzi dannoso) commentare con “bello” un disegno di un bimbo senza neppure averlo visto purché il figlio stia zitto!Educare rispettosamente un bambino implica prima di tutto OSSERVARLO, ASCOLTARLO ed ENTRARE IN CONNESSIONE CON LUI.Educare con il significato per l’adulto:COLTIVARE LA PAZIENZA,NON AVER FRETTA che il bambino faccia immediatamente ciò che gli

Leggi
img diversi stili educativi

GENITORI SEPARATI E DIVERSI STILI EDUCATIVI (in assenza di psicopatologia o pas)

“Dottoressa, come faccio ad avere un buon rapporto con mia figlia? Il padre ormai le compra sempre tutto ciò che vuole e se non lo faccio anch’io passo solo per la stronza!”ATTENZIONE!!! OGNUNO È RESPONSABILE DEL PROPRIO RAPPORTO CON IL FIGLIO !Certamente, la relazione madre-figlio e padre-figlio è influenzata dalle dinamiche relazionali della coppia madre-padre MA ogni genitore è personalmente responsabile del rapporto che crea con il proprio figlio!Esattamente come i figli di genitori bilingue imparano tranquillamente a parlare la lingua della madre con la madre e la lingua del

Leggi
img papà mamma non ti arrabbiare

DALLA PARTE DEL BAMBINO

“Papà/Mamma non Ti arrabbiare con me!Se alla sera sono più dispettoso è perché voglio le tue attenzioni;se alla sera non faccio subito ciò che mi chiedi è perché magari sono stanco;se non magio tutto ciò che mi metti nel piatto è perché magari me ne hai messo troppo;se non sto al tavolo composto è perché magari le tue aspettative non sono realistiche per la mia età;se non sono pulito e ordinato come mi hai lasciato è perché mi sono divertito;SE NON SONO ESATTAMENTE COME TU VORRESTI È (SEMPLICEMENTE) PERCHÉ IO

Leggi
img i bambini hanno diritto

I BAMBINI HANNO DIRITTO DI FARE I “CAPRICCI”

Ebbene sì, per quanto possa essere frustrante e faticoso per i genitori o per chi se ne prende cura, i bambini hanno il diritto di dire la loro, sempre e comunque!UN BAMBINO È UNA PERSONA: ha i suoi pensieri e le sue emozioni !!!Spesso i genitori però si sentono INADEGUATI dinnanzi all’intensità degli affetti di un bambino.Perché?Perché tutti sono sempre pronti a giudicare le pratiche educative altrui e sentirsi giudicati è spiacevole. Ahimè, è sempre valido l’invito cristiano a non osservare la pagliuzza nell’occhio di tuo fratello se non vedi

Leggi
img rispetto

L’EDUCAZIONE NON È IL RISPETTO DELLE REGOLE MA IL RISPETTO DELL’ALTRO, IL RISPETTO RECIPROCO

Le regole cambiano da cultura a cultura, da contesto a contesto e da decennio in decennio. Ai tempi degli antichi romani era d’uso mangiare semi-sdraiati prendendo il cibo con le mani. In Africa, presso alcune tribù si mangia tutti in cerchio seduti a terra prendono il cibo con le mani da un unico piatto centrale condiviso. Alla corte della regina d’Inghilterra, neppure il pollo si può mangiare con le mani e per ogni pietanze c’è una posata specifica.Chi decide quindi come sia più giusto/corretto nutrirsi? NESSUNO!È il contesto che definisce

Leggi

CHE RABBIA! LA COLLERA DEI BAMBINI AL SERVIZIO DELL’IDENTITÀ

Quanti genitori hanno patito, ai giardinetti o al supermercato, quando il proprio angioletto si rotolava urlante per terra perché non voleva andare via o perché voleva che gli si comprasse un giochino/dolcetto sotto lo sguardo attonito degli altri adulti presenti?Tutti i genitori hanno pensato, almeno una volta nella vita, di star sbagliando tutto con il proprio bimbo perché le sue reazioni li hanno messi in difficoltà. L’incontro sarà interamente dedicato alla comprensione della RABBIA dei bambini, cercando di rispondere ad alcune semplici quanto fondamentali domande: cos’è? Come fronteggiarla? Che me

Leggi
img i nonni

IL RICORDO DEI NONNI

Oggi ricorre l’ottavo anniversario della morte di mio padre, il nonno di mio figlio. Da che sono incinta, mi sono sentita dire :”Poverino questo bimbo perché non saprà mai cosa significhi avere un nonno” (anche il papà di mio marito è mancato prematuramente).Ma, veramente, bisogna che il nonno sia vivo affinché il nipote lo conosca?No! La morte ci priva del corpo del nonno ma certamente non priverà MAI mio figlio del suo essere nipote di mio padre, almeno fintanto che io gliene parlerò!Lacan, psicoanalista francese, ha affermato che “siamo parlati

Leggi
img sviluppiamo intelligenza

I BAMBINI FACCIANO I BAMBINI

Lasciate che i bambini facciano i bambini altrimenti da adulti si comporteranno come bambini!Un bambino ha DIRITTO di arrabbiarsi ( = fare i tanto odiati “capricci”) se le cose non vanno come voleva lui. Il cervello di un bambino è ancora immaturo e in formazione e, inevitabilmente, le emozioni lo travolgono e, ahimè, talvolta lo “accecano” soprattutto nei momenti di frustrazione. Un adulto, invece, DOVREBBE aver imparato che le cose talvolta non vanno come si desidererebbe, che le frustrazioni fanno parte della quotidianità ma che non giova a nulla essere

Leggi
img l'allattamento

L’ALLATTAMENTO AL SENO

“L’allattamento è la prosecuzione della gravidanza, allorché il bambino si è trasferito dall’interno all’esterno, si è separato dalla placenta, ha afferrato il seno e beve non più rosso, ma bianco sangue” (Korczak, 1920)Con questa citazione il dr. Alessandro Volta, pediatra di Reggio Emilio, ha aperto il suo intervento al I Convegno di Psicologia Perinatale tenutosi a Milano lo scorso weekend. In tale occasione, il dr. Volta ha così spiegato come il contatto con il seno riporta il neonato alla prevedibilità e alla coerenza che caratterizzavano la vita intrauterina. Il neonato

Leggi
img ricordi

I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA

Il dott. Gino Soldera, psicologo pre e perinatale, presidente dell’ANPEP, che ho avuto il piacere di conoscere personalmente questo weekend a Milano, in occasione del I congresso internazionale di psicologia perinatale, ha spiegato molto bene come le ricerche scientifiche attuali nel campo della perinatalità ci aprano gli occhi in merito a scoperte strabilianti relative alle facoltà che il bambino possiede sin dalla vita intrauterina, che in passato erano considerate inimmaginabili. Il dott. Soldera ha illustrato come le esperienze vissute dai genitori (madri ma anche padri) durante la gravidanza incidono sulla

Leggi
img educare la mente

“EDUCARE LA MENTE SENZA EDUCARE IL CUORE NON È EDUCARE” (Aristotele)

Educare significa, innanzitutto, parlare dolcemente, ma parlare dolcemente NON significa essere melliflui o patetici, né fare un uso indiscriminato di parole positive come fossero intercalari: è inutile dire “bravo” a un bambino senza neppure guardarlo in faccia; è inutile (anzi dannoso) commentare con “bello” un disegno di un bimbo senza neppure averlo visto purché il figlio stia zitto!Educare rispettosamente un bambino implica prima di tutto OSSERVARLO, ASCOLTARLO ed ENTRARE IN CONNESSIONE CON LUI.Educare con il significato per l’adulto:COLTIVARE LA PAZIENZA,NON AVER FRETTA che il bambino faccia immediatamente ciò che gli

Leggi
Elvira Ripamonti Psicoterapeuta

dottoressa

elvira ripamonti

Vorrei essere di aiuto a chiunque abbia la necessità di comprendere, affrontare o prevenire situaizoni di disagio emotivo, stress o sofferenza psichica.

seguimi sui canali social

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."