i miei articoli

Parole e non solo

img brazelton

BAMBINI E (IM)MATURITA’

Sembrerà strano a molti ma un bambino (soprattutto in età prescolare) che si comporta in modo “maturo” (alias, ben-educato) raramente è un bambino maturo (ovvero responsabile e consapevole)! UN ATTEGGIAMENTO MATURO NON E’ SINONIMO DI MATURITA’! Esiste, infatti, un’enorme differenza tra il bambino che si comporta in modo maturo e quello a cui viene dato il tempo per diventare maturo. Possiamo insegnare a un bambino a fare molte cose sin dalla più tenera età (rifare il letto, allacciarsi le stringe, leggere o parlare fluentemente più lingue) ma ciò non va

Leggi
imp cit Mandela

LA PAURA DI MOSTRI, FANTASMI, STREGHE CATTIVE E LUPI NERI

“Aiuto! Mamma, c’è un mostro nella mia stanza!”“Mamma, mi accompagni in bagno? Di là, ci sono i fantasmi!”“Papà, non spegnermi la luce perché arriva la strega cattiva!” Due piccoli occhi sgranati, una vocina soffusa e un bimbo spaventato … tutti i bimbi, in età prescolare, iniziano ad esternare le prime paure “bizzarre” che, talvolta, mettono in difficoltà i genitori che non sanno che fare: sdrammatizzare, sminuire, spiegare razionalmente o coccolare? Che fare? Premessa: le paure di mostri, streghe cattive, lupi e fantasmi sono assolutamente fisiologiche nella prima infanzia, a partire

Leggi
img amici immaginari

GLI AMICI IMMAGINARI

Pietro ha 5 anni e, da qualche settimana, ha un nuovo compagno di giochi. Dice che si chiama Marcus ed è il suo gemello. Insieme cucinano, colorano e parlano. Camilla ha 3 anni e mezzo. La madre mi racconta preoccupata che, da qualche tempo, sono comparse ben tre amichette immaginarie, con le quali organizza giochi e feste di compleanno, a cui la sorella maggiore non è mai invitata; anzi, Camilla si irrita se la sorella entra nella stanza mentre gioca con le sue amichette. Stefania, invece, ha 8 anni e

Leggi
img brazelton

BAMBINI E (IM)MATURITA’

Sembrerà strano a molti ma un bambino (soprattutto in età prescolare) che si comporta in modo “maturo” (alias, ben-educato) raramente è un bambino maturo (ovvero responsabile e consapevole)! UN ATTEGGIAMENTO MATURO NON E’ SINONIMO DI MATURITA’! Esiste, infatti, un’enorme differenza tra il bambino che si comporta in modo maturo e quello a cui viene dato il tempo per diventare maturo. Possiamo insegnare a un bambino a fare molte cose sin dalla più tenera età (rifare il letto, allacciarsi le stringe, leggere o parlare fluentemente più lingue) ma ciò non va

Leggi
imp cit Mandela

LA PAURA DI MOSTRI, FANTASMI, STREGHE CATTIVE E LUPI NERI

“Aiuto! Mamma, c’è un mostro nella mia stanza!”“Mamma, mi accompagni in bagno? Di là, ci sono i fantasmi!”“Papà, non spegnermi la luce perché arriva la strega cattiva!” Due piccoli occhi sgranati, una vocina soffusa e un bimbo spaventato … tutti i bimbi, in età prescolare, iniziano ad esternare le prime paure “bizzarre” che, talvolta, mettono in difficoltà i genitori che non sanno che fare: sdrammatizzare, sminuire, spiegare razionalmente o coccolare? Che fare? Premessa: le paure di mostri, streghe cattive, lupi e fantasmi sono assolutamente fisiologiche nella prima infanzia, a partire

Leggi
img amici immaginari

GLI AMICI IMMAGINARI

Pietro ha 5 anni e, da qualche settimana, ha un nuovo compagno di giochi. Dice che si chiama Marcus ed è il suo gemello. Insieme cucinano, colorano e parlano. Camilla ha 3 anni e mezzo. La madre mi racconta preoccupata che, da qualche tempo, sono comparse ben tre amichette immaginarie, con le quali organizza giochi e feste di compleanno, a cui la sorella maggiore non è mai invitata; anzi, Camilla si irrita se la sorella entra nella stanza mentre gioca con le sue amichette. Stefania, invece, ha 8 anni e

Leggi
Elvira Ripamonti Psicoterapeuta

dottoressa

elvira ripamonti

Vorrei essere di aiuto a chiunque abbia la necessità di comprendere, affrontare o prevenire situaizoni di disagio emotivo, stress o sofferenza psichica.

seguimi sui canali social

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."