i miei articoli

Parole e non solo

MAMME E LAVORATRICI

Qualche tempo fa mi sono imbattuta in questa immagine, corredata di grandi complimenti per un sistema apparentemente avanguardista. Ci soffermiamo insieme a guardarla un attimo, che ne dite? Vediamo una donna in quella che immaginiamo essere la sua postazione lavorativa, una scrivania corredata di box in cui far giocare il proprio bambino. Questa donna, supponiamo, è diventata mamma di recente e la sua azienda, attentissima ai bisogni delle madri, le ha fornito la possibilità di portare suo figlio al lavoro con sè, consentendole di essere contemporaneamente madre e lavoratrice, senza

Leggi
img amore genitori

AMARE E TRASMETTERE AMORE

Una frase che sentii durante il mio percorso formativo e che mi fece riflettere molto già anni fa ma che mai come in questo periodo di lavoro mi risuona continuamente in testa, è una frase tanto ovvia quanto drammatica: “In tutto il mondo, i genitori proclamano di amare i figli, peccato che il mondo non sia pieno di figli che possano dire di essersi così tanto sentiti amati dai genitori”. Dire di amare i propri figli non basta! Occorre che i genitori dimostrino l’affetto concretamente, in modo che i figli

Leggi
img filastrocca

FILASTROCCA DEL FIGLIO PERFETTO

C’era una mamma, una madre madrona,la mano a saetta, la voce che tuona.Più che un bambino voleva un soldatoMa poi crebbe un hippie tutto arruffato. C’era una mamma, un po’ mamma e un po’ chioccia,di libertà ne lasciava una goccia,le nacque una bimba paracadutistaadesso è una stuntman professionista. C’era una mamma vegana e pittrice,viveva di tofu col figlio, felice.“Quanti bei posti dipingerai?”Ma invece il suo Adolfo guidò il Terzo Reich. Filastrocca del figlio perfettoScolpito, pensato come un angiolettoTu lo volevi un po’ simile a tee invece “sorpresa!” decide da sé.

Leggi
img situazioni d'emergenza

MAYDAY MAYDAY: MIO FIGLIO E’ IN CRISI EMOTIVA, CHE FACCIO?

Qualche settimana fa, sotto al mio post sulla 𝗱𝗶𝘀𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮, si sono scatenate le domande. Una su tutte: “Come posso aiutare il mio bambino in un momento di crisi?“ Rispondo con questo post, sperando di non deludere le aspettative perché, seppur mi piacerebbe molto poter rassicurare tutti con una soluzione magica, io non so e non posso dirTi come aiutare il TUO bambino in un momento di forte crisi emotiva: 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘪 𝘰 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘢𝘭𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪! 𝗖𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 (il bambino e la situazione) è il primo passo per

Leggi

“IL BAMBINO AMA L’ADULTO SOPRA OGNI COSA … MA L’ADULTO PASSA DAVANTI A QUESTO MISTICO AMORE SENZA RICONOSCERLO”

Il bambino ama l’adulto sopra ogni cosa, mentre al contrario si è soliti dire: “Quanto è amato il bambino dai genitori!”. Si dice anche dei maestri: “Quanto sono amati i bambini dai maestri!”. Si sostiene che bisogna insegnare ai bambini ad amare, amare il padre, la madre, i maestri, tutti gli uomini, gli animali, le piante, tutte le cose. Ma chi insegna loro tutto ciò? Chi sarà maestro d’amore? Sarà forse colui che chiama capricci tutte le manifestazioni infantili e che pensa a difendersi dal bambino e a difendere tutto

Leggi
img violenza e attaccamento

LA VIOLENZA E’ OVUNQUE MA NON E’ INNATA

Felicity de Zuleta (psichiatra e psicoanalista di fama mondiale) nell’introduzione alla sua opera “Dal dolore alla violenza” esordisce dicendo: “La violenza è ovunque. La violenza è tutt’intorno a noi. Nessuno può sentirsi al riparo dai suoi effetti. Possiamo sperimentarla nell’intimità delle nostre case, possiamo aspettarcela per la strada; siamo quotidianamente bombardati da notizie di terrorismo, guerra, omicidi, stupri, torture e disastri ecologici. Siamo i figli dei sopravvissuti a due guerre mondiali. Siamo stati i testimoni dei primi effetti di un’arma così distruttiva da sfidare ogni immaginazione. Viviamo all’ombra del nucleare

Leggi
img alice miller

LA FRAGILITA’

“La fragilità di un essere umano è una condizione preziosa per entrare nel proprio stato naturale di libertà. Da quando nasciamo ci fanno credere il contrario; veniamo educati a generare una forza non reale che è solo RIGIDITA’, resistenza alla vita. Cresce con noi un’IDEALE DI PERFEZIONE pericoloso che non ci permette di essere noi stessi, che non accetta la debolezza umana. La nostra natura si manifesta quando l’essere umano diventa consapevole della propria condizione di immensa fragilità e cede, si arrende, comprende che se apri mani e braccia in

Leggi
img quando sarò grande

DIALOGO PADRE E FIGLIO

“Ettore guarda le rondini in cielo. Stanno volando all’altro capo del mondo, gli spiega il papà.Anch’io me ne andrò lontano, quando sarò grande? chiede Ettore.Anche più lontano, se lo vorrai, risponde il papà.[…]E se cado? domanda Ettore.SE CADI, risponde il papà, NON NASCONDERE LE LACRIME E PROSEGUI IL TUO CAMMINO.[…]E se sono solo? domanda EttoreSE SEI SOLO, risponde il papà, APRI IL TUO CUORE E TROVERAI SEMPRE QUALCUNO.” Testo tratto da Quando sarò grande di Astrid Desbordes e Pauline Martin, ed. la MARGHERITA. Un padre: il compagno della mamma ma

Leggi
img rabbia

IL FUOCO DELLA RABBIA

“Quando ti arrabbi, torna in te stesso e prenditi cura della tua rabbia. Quando qualcuno ti fa soffrire, torna a te stesso e prenditi cura della tua sofferenza. Non dire o fare nulla, perché qualsiasi cosa tu dica o faccia in uno stato di rabbia potrebbe rovinare ulteriormente la tua relazione. La maggior parte di noi non lo fa, non vogliamo tornare a noi stessi ma rincorrere quella persona per punirla. Ma se la tua casa è in fiamme, la cosa più urgente da fare è tonare lì e cercare

Leggi
img ascoltiamoci

ASCOLTIAMOCI PER ASCOLTARE

A volta, è dura essere genitore “consapevole” perché non sai dove trovare la pazienza per non sbottare, urlare, ricorrere a minacce o punizioni. Poi, però, arrivano le sere storte, quelle in cui il tuo bimbo pare in crisi a prescindere da qualsiasi cosa tu dica o faccia, in aperta opposizione a qualsiasi richiesta, un piccolo Bastian Contrario che potrebbe farti scattare come una molla in un secondo ma, improvvisamente, ti appare un CUCCIOLO BISOGNOSO (seppur forse non sappia neppure lui di cosa) e scopri che la pazienza arriva, la gentilezza

Leggi

MAMME E LAVORATRICI

Qualche tempo fa mi sono imbattuta in questa immagine, corredata di grandi complimenti per un sistema apparentemente avanguardista. Ci soffermiamo insieme a guardarla un attimo, che ne dite? Vediamo una donna in quella che immaginiamo essere la sua postazione lavorativa, una scrivania corredata di box in cui far giocare il proprio bambino. Questa donna, supponiamo, è diventata mamma di recente e la sua azienda, attentissima ai bisogni delle madri, le ha fornito la possibilità di portare suo figlio al lavoro con sè, consentendole di essere contemporaneamente madre e lavoratrice, senza

Leggi
img amore genitori

AMARE E TRASMETTERE AMORE

Una frase che sentii durante il mio percorso formativo e che mi fece riflettere molto già anni fa ma che mai come in questo periodo di lavoro mi risuona continuamente in testa, è una frase tanto ovvia quanto drammatica: “In tutto il mondo, i genitori proclamano di amare i figli, peccato che il mondo non sia pieno di figli che possano dire di essersi così tanto sentiti amati dai genitori”. Dire di amare i propri figli non basta! Occorre che i genitori dimostrino l’affetto concretamente, in modo che i figli

Leggi
img filastrocca

FILASTROCCA DEL FIGLIO PERFETTO

C’era una mamma, una madre madrona,la mano a saetta, la voce che tuona.Più che un bambino voleva un soldatoMa poi crebbe un hippie tutto arruffato. C’era una mamma, un po’ mamma e un po’ chioccia,di libertà ne lasciava una goccia,le nacque una bimba paracadutistaadesso è una stuntman professionista. C’era una mamma vegana e pittrice,viveva di tofu col figlio, felice.“Quanti bei posti dipingerai?”Ma invece il suo Adolfo guidò il Terzo Reich. Filastrocca del figlio perfettoScolpito, pensato come un angiolettoTu lo volevi un po’ simile a tee invece “sorpresa!” decide da sé.

Leggi
img situazioni d'emergenza

MAYDAY MAYDAY: MIO FIGLIO E’ IN CRISI EMOTIVA, CHE FACCIO?

Qualche settimana fa, sotto al mio post sulla 𝗱𝗶𝘀𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮, si sono scatenate le domande. Una su tutte: “Come posso aiutare il mio bambino in un momento di crisi?“ Rispondo con questo post, sperando di non deludere le aspettative perché, seppur mi piacerebbe molto poter rassicurare tutti con una soluzione magica, io non so e non posso dirTi come aiutare il TUO bambino in un momento di forte crisi emotiva: 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘪 𝘰 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘢𝘭𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪! 𝗖𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 (il bambino e la situazione) è il primo passo per

Leggi

“IL BAMBINO AMA L’ADULTO SOPRA OGNI COSA … MA L’ADULTO PASSA DAVANTI A QUESTO MISTICO AMORE SENZA RICONOSCERLO”

Il bambino ama l’adulto sopra ogni cosa, mentre al contrario si è soliti dire: “Quanto è amato il bambino dai genitori!”. Si dice anche dei maestri: “Quanto sono amati i bambini dai maestri!”. Si sostiene che bisogna insegnare ai bambini ad amare, amare il padre, la madre, i maestri, tutti gli uomini, gli animali, le piante, tutte le cose. Ma chi insegna loro tutto ciò? Chi sarà maestro d’amore? Sarà forse colui che chiama capricci tutte le manifestazioni infantili e che pensa a difendersi dal bambino e a difendere tutto

Leggi
img violenza e attaccamento

LA VIOLENZA E’ OVUNQUE MA NON E’ INNATA

Felicity de Zuleta (psichiatra e psicoanalista di fama mondiale) nell’introduzione alla sua opera “Dal dolore alla violenza” esordisce dicendo: “La violenza è ovunque. La violenza è tutt’intorno a noi. Nessuno può sentirsi al riparo dai suoi effetti. Possiamo sperimentarla nell’intimità delle nostre case, possiamo aspettarcela per la strada; siamo quotidianamente bombardati da notizie di terrorismo, guerra, omicidi, stupri, torture e disastri ecologici. Siamo i figli dei sopravvissuti a due guerre mondiali. Siamo stati i testimoni dei primi effetti di un’arma così distruttiva da sfidare ogni immaginazione. Viviamo all’ombra del nucleare

Leggi
img alice miller

LA FRAGILITA’

“La fragilità di un essere umano è una condizione preziosa per entrare nel proprio stato naturale di libertà. Da quando nasciamo ci fanno credere il contrario; veniamo educati a generare una forza non reale che è solo RIGIDITA’, resistenza alla vita. Cresce con noi un’IDEALE DI PERFEZIONE pericoloso che non ci permette di essere noi stessi, che non accetta la debolezza umana. La nostra natura si manifesta quando l’essere umano diventa consapevole della propria condizione di immensa fragilità e cede, si arrende, comprende che se apri mani e braccia in

Leggi
img quando sarò grande

DIALOGO PADRE E FIGLIO

“Ettore guarda le rondini in cielo. Stanno volando all’altro capo del mondo, gli spiega il papà.Anch’io me ne andrò lontano, quando sarò grande? chiede Ettore.Anche più lontano, se lo vorrai, risponde il papà.[…]E se cado? domanda Ettore.SE CADI, risponde il papà, NON NASCONDERE LE LACRIME E PROSEGUI IL TUO CAMMINO.[…]E se sono solo? domanda EttoreSE SEI SOLO, risponde il papà, APRI IL TUO CUORE E TROVERAI SEMPRE QUALCUNO.” Testo tratto da Quando sarò grande di Astrid Desbordes e Pauline Martin, ed. la MARGHERITA. Un padre: il compagno della mamma ma

Leggi
img rabbia

IL FUOCO DELLA RABBIA

“Quando ti arrabbi, torna in te stesso e prenditi cura della tua rabbia. Quando qualcuno ti fa soffrire, torna a te stesso e prenditi cura della tua sofferenza. Non dire o fare nulla, perché qualsiasi cosa tu dica o faccia in uno stato di rabbia potrebbe rovinare ulteriormente la tua relazione. La maggior parte di noi non lo fa, non vogliamo tornare a noi stessi ma rincorrere quella persona per punirla. Ma se la tua casa è in fiamme, la cosa più urgente da fare è tonare lì e cercare

Leggi
img ascoltiamoci

ASCOLTIAMOCI PER ASCOLTARE

A volta, è dura essere genitore “consapevole” perché non sai dove trovare la pazienza per non sbottare, urlare, ricorrere a minacce o punizioni. Poi, però, arrivano le sere storte, quelle in cui il tuo bimbo pare in crisi a prescindere da qualsiasi cosa tu dica o faccia, in aperta opposizione a qualsiasi richiesta, un piccolo Bastian Contrario che potrebbe farti scattare come una molla in un secondo ma, improvvisamente, ti appare un CUCCIOLO BISOGNOSO (seppur forse non sappia neppure lui di cosa) e scopri che la pazienza arriva, la gentilezza

Leggi
Elvira Ripamonti Psicoterapeuta

dottoressa

elvira ripamonti

Vorrei essere di aiuto a chiunque abbia la necessità di comprendere, affrontare o prevenire situaizoni di disagio emotivo, stress o sofferenza psichica.

seguimi sui canali social

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."