i miei articoli

Parole e non solo

img heller

QUANDO SARO’ GRANDE VOGLIO ESSERE UN BAMBINO

“QUANDO SARO’ GRANDE VOGLIO ESSERE UN BAMBINO” ma affinché ciò possa accadere è necessario che i bambini vivano la propria infanzia, senza dover fare gli adulti! A., una giovane universitaria in psicoterapia, mi scrive:“In questi giorni più volte ho ricordato la piccola A. Una bambina cosi forte, sorridente, ingenua, spontanea, sicura, stupida in modo simpatico, giocherellona, furba, determinata, una bimba che si amava tanto e soprattutto una bimba che amava la vita, amava vivere e che riusciva sempre a prendere il bello, il lato positivo anche nelle situazioni peggiori.La A.

Leggi
img disregolazione emotiva

DISREGOLAZIONE EMOTIVA: BAMBINI E ADULTI

Un bambino è stanco, nervoso, agitato, evidentemente sovra-eccitato; sembra felice, salta e ride… sì, ride ma non è un sorriso di felicità, è un ridere che potrebbe essere un pianto, una risata tirata, esagerata. Un secondo di distrazione (mamma e/o papà guardano il telefono, la TV, parlano,…) e, in un attimo, un momento di giubilo si trasforma in una TRAGEDIA serale: il piccolo di casa ne combina una delle sue (lancia oggetti, prende a calci qualcosa di delicato, inizia a saltarti addosso e ti fa male, fa male al fratellino/sorellina,

Leggi
img piccolo principe

6 APRILE 1943 – IL PICCOLO PRINCIPE COMPIE 78 ANNI

Era il 6 aprile 1943 quando, a New York, veniva pubblicato – per la prima volta – “Il Piccolo Principe” di Antonie de Saint-Exupéry e oggi, quindi, compie 78 anni e voglio celebrarlo con questo post perché, come chi mi conosce sa (e lo si può leggere anche qui https://elviraripamonti.it/chi-sono/ nella mia presentazione), “Il Piccolo Principe” è, per me, più che una storia, un pezzo della mia storia che dall’infanzia ad oggi non ha mai smesso di affascinarmi e parlarmi… … e voglio celebrarlo con una frase assai famosa che

Leggi
img alice miller

LA FRAGILITA’

“La fragilità di un essere umano è una condizione preziosa per entrare nel proprio stato naturale di libertà. Da quando nasciamo ci fanno credere il contrario; veniamo educati a generare una forza non reale che è solo RIGIDITA’, resistenza alla vita. Cresce con noi un’IDEALE DI PERFEZIONE pericoloso che non ci permette di essere noi stessi, che non accetta la debolezza umana. La nostra natura si manifesta quando l’essere umano diventa consapevole della propria condizione di immensa fragilità e cede, si arrende, comprende che se apri mani e braccia in

Leggi
img saddam infanzia violata

SADDAM: STORIA DI UN’INFANZIA VIOLATA, UMILIATA E NON ELABORATA

“Saddam Hussein è nato il 28 aprile 1937 ed è cresciuto in una famiglia di contadini che viveva molto poveramente nei pressi di Tikrit, non possedendo terra propria.Secondo quanto scrivono le autrici della sua biografia, il padre biologico ha lasciato la moglie poco prima o poco dopo la nascita del bambino.Il patrigno, un pastore, ha sempre UMILIATO il piccolo, chiamandolo “figlio di un cane” o “figlio di puttana”, PICCHIANDOLO senza pietà e TORTURANDOLO nei modi più brutali. Per sfruttare al meglio la forza lavoro del bambino che dipendeva da lui,

Leggi
img l'infanzia è il giardino

L’INFANZIA È IL GIARDINO IN CUI GIOCHEREMO DA GRANDI

L’adulto del domani è il bambino di oggi e, per un bambino, i genitori sono tutto: sono il cielo, la terra e il suo punto di riferimento nell’universo.Un legame positivo e sicuro è necessario per lo sviluppo del cervello del bambino. La fiducia in se stesso e nel mondo in cui vive è alla base di una buona intelligenza emotiva.Se i genitori sono amorevoli, il bambino di oggi (e l’adulto di domani) vedrà il mondo come un posto buono e sicuro.Se uno di loro era troppo autoritario, duro o esigente,

Leggi
img ultimo giorno dell'anno

ULTIMO GIORNO DELL’ANNO

Con oggi anche questo 2020 volge al termine e molti – me compresa – si ritrovano a fare i conti con quello che sono stati i 12 mesi precedenti e, in termini di bilanci finali, ahimè, quest’anno probabilmente andrà alla storia come “l’anno del coronavirus”, l’anno della pandemia e dei lockdown e attribuiremo al Covid19 molte delle emozioni esperite, soprattutto pensando a quelle “negative” di tristezza, disperazione, apatia e frustrazione.Ma siamo propri sicuri che sia solo il Covid19 la causa di tutte le fatiche emotive vissute in quest’anno?E se invece,

Leggi
img la logica dei bambini

LA LOGICA DEI BAMBINI

Conversazione serale padre-figlio:” E: (3 anni): “Papà ma tu non hai una casa tua?”P: “Certo, questa!”E: “Ma no, questa è la mia!!”Qualcuno direbbe bene ma non benissimo! Eppure, io dico: FANTASTICO!!!Circa dai 2 anni, tutti i bimbi entrano in una fase fisiologica di EGOCENTRISMO e una delle parole che iniziano a ripetere spesso è “mio”.Dai 2 ai 6/7 anni circa, come spiega bene Piaget, il bambino è convinto che tutto il mondo ruoti intorno a sé e tutto gli appartenga. Qualcuno potrebbe ingiustamente iniziare a etichettare il bambino come “egoista”

Leggi
babbo natale img articolo

CAMPAGNA SALVAGUARDIA DELL’IMMAGINE DI BABBO NATALE

Babbo Natale non ruba ciucci né pretende mutandine al posto di pannolini.Babbo Natale non ha preferenze per bimbi “buoni” e “bravi” a discapito di quelli “monelli” o “disobbedienti”.Babbo Natale non giudica né minaccia.Babbo Natale è padrone delle sue emozioni e il suo umore non ne risente se si avanza qualcosa nel piatto, né se non ci si lava bene i denti!Babbo Natale non si arrabbia, né punisce e tanto meno si dimentica di qualcuno… e, soprattutto, non stressa né angoscia i bambini con assurde pretese adulte! BABBO NATALE È PURA

Leggi

IL PASSATO CONTINUA A INFLUENZARE IL PRESENTE

Daniel Siegel scrive: “Non possiamo cambiare ciò che ci è successo da bambini; possiamo però cambiare il modo di pensare a quegli eventi”. Pensare in modo diverso alla storia della propria vita significa essere CONSAPEVOLI delle esperienze presenti, delle proprie emozioni e delle proprie percezioni, comprendendo, nel bene e nel male, come il presente risenta degli avvenimenti del passato.Se riusciamo a LIBERARCI DAI VINCOLI del passato possiamo essere maggiormente in grado di creare relazioni sociali più soddisfacenti, con il partner, con i figli ma anche con i genitori, i parenti

Leggi
img heller

QUANDO SARO’ GRANDE VOGLIO ESSERE UN BAMBINO

“QUANDO SARO’ GRANDE VOGLIO ESSERE UN BAMBINO” ma affinché ciò possa accadere è necessario che i bambini vivano la propria infanzia, senza dover fare gli adulti! A., una giovane universitaria in psicoterapia, mi scrive:“In questi giorni più volte ho ricordato la piccola A. Una bambina cosi forte, sorridente, ingenua, spontanea, sicura, stupida in modo simpatico, giocherellona, furba, determinata, una bimba che si amava tanto e soprattutto una bimba che amava la vita, amava vivere e che riusciva sempre a prendere il bello, il lato positivo anche nelle situazioni peggiori.La A.

Leggi
img disregolazione emotiva

DISREGOLAZIONE EMOTIVA: BAMBINI E ADULTI

Un bambino è stanco, nervoso, agitato, evidentemente sovra-eccitato; sembra felice, salta e ride… sì, ride ma non è un sorriso di felicità, è un ridere che potrebbe essere un pianto, una risata tirata, esagerata. Un secondo di distrazione (mamma e/o papà guardano il telefono, la TV, parlano,…) e, in un attimo, un momento di giubilo si trasforma in una TRAGEDIA serale: il piccolo di casa ne combina una delle sue (lancia oggetti, prende a calci qualcosa di delicato, inizia a saltarti addosso e ti fa male, fa male al fratellino/sorellina,

Leggi
img piccolo principe

6 APRILE 1943 – IL PICCOLO PRINCIPE COMPIE 78 ANNI

Era il 6 aprile 1943 quando, a New York, veniva pubblicato – per la prima volta – “Il Piccolo Principe” di Antonie de Saint-Exupéry e oggi, quindi, compie 78 anni e voglio celebrarlo con questo post perché, come chi mi conosce sa (e lo si può leggere anche qui https://elviraripamonti.it/chi-sono/ nella mia presentazione), “Il Piccolo Principe” è, per me, più che una storia, un pezzo della mia storia che dall’infanzia ad oggi non ha mai smesso di affascinarmi e parlarmi… … e voglio celebrarlo con una frase assai famosa che

Leggi
img alice miller

LA FRAGILITA’

“La fragilità di un essere umano è una condizione preziosa per entrare nel proprio stato naturale di libertà. Da quando nasciamo ci fanno credere il contrario; veniamo educati a generare una forza non reale che è solo RIGIDITA’, resistenza alla vita. Cresce con noi un’IDEALE DI PERFEZIONE pericoloso che non ci permette di essere noi stessi, che non accetta la debolezza umana. La nostra natura si manifesta quando l’essere umano diventa consapevole della propria condizione di immensa fragilità e cede, si arrende, comprende che se apri mani e braccia in

Leggi
img saddam infanzia violata

SADDAM: STORIA DI UN’INFANZIA VIOLATA, UMILIATA E NON ELABORATA

“Saddam Hussein è nato il 28 aprile 1937 ed è cresciuto in una famiglia di contadini che viveva molto poveramente nei pressi di Tikrit, non possedendo terra propria.Secondo quanto scrivono le autrici della sua biografia, il padre biologico ha lasciato la moglie poco prima o poco dopo la nascita del bambino.Il patrigno, un pastore, ha sempre UMILIATO il piccolo, chiamandolo “figlio di un cane” o “figlio di puttana”, PICCHIANDOLO senza pietà e TORTURANDOLO nei modi più brutali. Per sfruttare al meglio la forza lavoro del bambino che dipendeva da lui,

Leggi
img l'infanzia è il giardino

L’INFANZIA È IL GIARDINO IN CUI GIOCHEREMO DA GRANDI

L’adulto del domani è il bambino di oggi e, per un bambino, i genitori sono tutto: sono il cielo, la terra e il suo punto di riferimento nell’universo.Un legame positivo e sicuro è necessario per lo sviluppo del cervello del bambino. La fiducia in se stesso e nel mondo in cui vive è alla base di una buona intelligenza emotiva.Se i genitori sono amorevoli, il bambino di oggi (e l’adulto di domani) vedrà il mondo come un posto buono e sicuro.Se uno di loro era troppo autoritario, duro o esigente,

Leggi
img ultimo giorno dell'anno

ULTIMO GIORNO DELL’ANNO

Con oggi anche questo 2020 volge al termine e molti – me compresa – si ritrovano a fare i conti con quello che sono stati i 12 mesi precedenti e, in termini di bilanci finali, ahimè, quest’anno probabilmente andrà alla storia come “l’anno del coronavirus”, l’anno della pandemia e dei lockdown e attribuiremo al Covid19 molte delle emozioni esperite, soprattutto pensando a quelle “negative” di tristezza, disperazione, apatia e frustrazione.Ma siamo propri sicuri che sia solo il Covid19 la causa di tutte le fatiche emotive vissute in quest’anno?E se invece,

Leggi
img la logica dei bambini

LA LOGICA DEI BAMBINI

Conversazione serale padre-figlio:” E: (3 anni): “Papà ma tu non hai una casa tua?”P: “Certo, questa!”E: “Ma no, questa è la mia!!”Qualcuno direbbe bene ma non benissimo! Eppure, io dico: FANTASTICO!!!Circa dai 2 anni, tutti i bimbi entrano in una fase fisiologica di EGOCENTRISMO e una delle parole che iniziano a ripetere spesso è “mio”.Dai 2 ai 6/7 anni circa, come spiega bene Piaget, il bambino è convinto che tutto il mondo ruoti intorno a sé e tutto gli appartenga. Qualcuno potrebbe ingiustamente iniziare a etichettare il bambino come “egoista”

Leggi
babbo natale img articolo

CAMPAGNA SALVAGUARDIA DELL’IMMAGINE DI BABBO NATALE

Babbo Natale non ruba ciucci né pretende mutandine al posto di pannolini.Babbo Natale non ha preferenze per bimbi “buoni” e “bravi” a discapito di quelli “monelli” o “disobbedienti”.Babbo Natale non giudica né minaccia.Babbo Natale è padrone delle sue emozioni e il suo umore non ne risente se si avanza qualcosa nel piatto, né se non ci si lava bene i denti!Babbo Natale non si arrabbia, né punisce e tanto meno si dimentica di qualcuno… e, soprattutto, non stressa né angoscia i bambini con assurde pretese adulte! BABBO NATALE È PURA

Leggi

IL PASSATO CONTINUA A INFLUENZARE IL PRESENTE

Daniel Siegel scrive: “Non possiamo cambiare ciò che ci è successo da bambini; possiamo però cambiare il modo di pensare a quegli eventi”. Pensare in modo diverso alla storia della propria vita significa essere CONSAPEVOLI delle esperienze presenti, delle proprie emozioni e delle proprie percezioni, comprendendo, nel bene e nel male, come il presente risenta degli avvenimenti del passato.Se riusciamo a LIBERARCI DAI VINCOLI del passato possiamo essere maggiormente in grado di creare relazioni sociali più soddisfacenti, con il partner, con i figli ma anche con i genitori, i parenti

Leggi
Elvira Ripamonti Psicoterapeuta

dottoressa

elvira ripamonti

Vorrei essere di aiuto a chiunque abbia la necessità di comprendere, affrontare o prevenire situaizoni di disagio emotivo, stress o sofferenza psichica.

seguimi sui canali social

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."