i miei articoli

Parole e non solo

img bugie

LE BUGIE DEI BAMBINI

I genitori spesso si infastidiscono parecchio quando i figli, mediamente dai 5 anni in poi, iniziano a dire le prime bugie più o meno strutturate perché si sentono presi in giro e temono che il piccolo possa crescere come un bugiardo cronico. Eppure, DIRE LE BUGIE è una tappa sana e inevitabile nello sviluppo psichico di tutti i bambini! Quando un bambino inizia a dire le prime bugie (o mezze verità), infatti, testimonia l’acquisizione di una nuova competenza cognitiva, ovvero la menzogna di un bambino è la dimostrazione del raggiungimento

Leggi
img violenza e attaccamento

LA VIOLENZA E’ OVUNQUE MA NON E’ INNATA

Felicity de Zuleta (psichiatra e psicoanalista di fama mondiale) nell’introduzione alla sua opera “Dal dolore alla violenza” esordisce dicendo: “La violenza è ovunque. La violenza è tutt’intorno a noi. Nessuno può sentirsi al riparo dai suoi effetti. Possiamo sperimentarla nell’intimità delle nostre case, possiamo aspettarcela per la strada; siamo quotidianamente bombardati da notizie di terrorismo, guerra, omicidi, stupri, torture e disastri ecologici. Siamo i figli dei sopravvissuti a due guerre mondiali. Siamo stati i testimoni dei primi effetti di un’arma così distruttiva da sfidare ogni immaginazione. Viviamo all’ombra del nucleare

Leggi
img bugie

LE BUGIE DEI BAMBINI

I genitori spesso si infastidiscono parecchio quando i figli, mediamente dai 5 anni in poi, iniziano a dire le prime bugie più o meno strutturate perché si sentono presi in giro e temono che il piccolo possa crescere come un bugiardo cronico. Eppure, DIRE LE BUGIE è una tappa sana e inevitabile nello sviluppo psichico di tutti i bambini! Quando un bambino inizia a dire le prime bugie (o mezze verità), infatti, testimonia l’acquisizione di una nuova competenza cognitiva, ovvero la menzogna di un bambino è la dimostrazione del raggiungimento

Leggi
img violenza e attaccamento

LA VIOLENZA E’ OVUNQUE MA NON E’ INNATA

Felicity de Zuleta (psichiatra e psicoanalista di fama mondiale) nell’introduzione alla sua opera “Dal dolore alla violenza” esordisce dicendo: “La violenza è ovunque. La violenza è tutt’intorno a noi. Nessuno può sentirsi al riparo dai suoi effetti. Possiamo sperimentarla nell’intimità delle nostre case, possiamo aspettarcela per la strada; siamo quotidianamente bombardati da notizie di terrorismo, guerra, omicidi, stupri, torture e disastri ecologici. Siamo i figli dei sopravvissuti a due guerre mondiali. Siamo stati i testimoni dei primi effetti di un’arma così distruttiva da sfidare ogni immaginazione. Viviamo all’ombra del nucleare

Leggi
Elvira Ripamonti Psicoterapeuta

dottoressa

elvira ripamonti

Vorrei essere di aiuto a chiunque abbia la necessità di comprendere, affrontare o prevenire situaizoni di disagio emotivo, stress o sofferenza psichica.

seguimi sui canali social

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."