i miei articoli

Parole e non solo

img conoscere

MIO FIGLIO E’ MAL-EDUCATO!

“Dottoressa, che faccio? Non so più cosa fare con mio figlio, è un gran maleducato, dice parolacce, è impertinente e prepotente, picchia e non sta fermo un attimo!”. Uh, che quesito complesso! Dinnanzi a una simile richiesta non posso che rispondere porgendo anch’io qualche domanda: Quanti anni ha il figlio?E’ “maleducato” (se così vogliamo chiamarlo) solo con lei o anche con altri? Lo è sempre o solo in particolari contesti o momenti della giornata? Lo è sempre stato o ha ravvisato un cambio del comportamento solo nell’ultimo periodo? Che comportamenti

Leggi
img sviluppo morale

“SCUSA” E “GRAZIE” NON SONO SINONIMO DI BUON-EDUCAZIONE

“Dai, dì subito SCUSA al tuo amico!”, esorta al figlio la mamma, dopo che ha assistito a una lite.“Chiedimi subito SCUSA! Mi hai fatto male”, pretende il padre che ha appena ricevuto un pugno da un figlio.“Ehi, dì GRAZIE alla nonna che ti ha comprato l’ovetto”, invita la madre che assiste alla scena tra nonna e nipote.“Un GRAZIE potevi anche dirmelo!” polemizza il papà che è rientrato a casa portando un dono per il piccolo di casa.…. Quante volte, più o meno automaticamente, ci siamo ritrovati a pretendere che i

Leggi
imp cit Mandela

LA PAURA DI MOSTRI, FANTASMI, STREGHE CATTIVE E LUPI NERI

“Aiuto! Mamma, c’è un mostro nella mia stanza!”“Mamma, mi accompagni in bagno? Di là, ci sono i fantasmi!”“Papà, non spegnermi la luce perché arriva la strega cattiva!” Due piccoli occhi sgranati, una vocina soffusa e un bimbo spaventato … tutti i bimbi, in età prescolare, iniziano ad esternare le prime paure “bizzarre” che, talvolta, mettono in difficoltà i genitori che non sanno che fare: sdrammatizzare, sminuire, spiegare razionalmente o coccolare? Che fare? Premessa: le paure di mostri, streghe cattive, lupi e fantasmi sono assolutamente fisiologiche nella prima infanzia, a partire

Leggi
img citazione Recalcati

LA PAROLA HA UN CORPO

“Le parole sono vive, entrano nel corpo, bucano la pancia: possono essere pietre o bolle di sapone, foglie miracolose. Possono fare innamorare o ferire. Le parole non sono solo mezzi per comunicare, le parole non sono solo il veicolo dell’informazione, come la pedagogia cognitivizzata del nostro tempo vorrebbe farci credere, ma sono corpo, carne, vita, desiderio. Noi non usiamo semplicemente le parole, ma siamo fatti di parole, viviamo e respiriamo nelle parole.”, così scrive Massimo Recalcati in “L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento”, Einaudi, Torino 2014, p. 90. Tutti, dalla

Leggi
img il rispetto

FATTI DI CRONACA QUOTIDIANA: IL RISPETTO (quello sconosciuto)

Domenica pomeriggio passeggiando con la mia famiglia per una fiera in un paesino vicino a casa, sento un padre dire al proprio bimbo di quasi 2 anni, con fare ironico: “Guarda, guarda, quella cicciona là!” E poi un sorriso! NO, ragazzi, NOOOO !!! NON È DIVERTENTE PUNTARE IL DITO VERSO QUALCUNO!!! Cosa c’è di divertente nel far notare la forma fisica di un’altra persona a un bimbo in crescita? Caro signore, veramente, in mezzo a una fiera non aveva niente di meglio su cui attirare l’attenzione di suo figlio? Cosa

Leggi
img rispetto

L’EDUCAZIONE NON È IL RISPETTO DELLE REGOLE MA IL RISPETTO DELL’ALTRO, IL RISPETTO RECIPROCO

Le regole cambiano da cultura a cultura, da contesto a contesto e da decennio in decennio. Ai tempi degli antichi romani era d’uso mangiare semi-sdraiati prendendo il cibo con le mani. In Africa, presso alcune tribù si mangia tutti in cerchio seduti a terra prendono il cibo con le mani da un unico piatto centrale condiviso. Alla corte della regina d’Inghilterra, neppure il pollo si può mangiare con le mani e per ogni pietanze c’è una posata specifica.Chi decide quindi come sia più giusto/corretto nutrirsi? NESSUNO!È il contesto che definisce

Leggi
img il mondo spietato

MONDO SPIETATO

Molti dicono: “Il mondo è spietato e se vuoi sopravvivere devi diventare spietato anche tu”. Arun Gandhi (nipote del più famoso Mahatma Gandhi e fondatore del Gandhi Institute for Nonviolence) afferma che IL MONDO È COSÌ COME LO ABBIAMO FATTO NOI.Se oggi è spietato è perchè lo abbiamo reso spietato con i nostri atteggiamenti.SE CAMBIAMO NOI STESSI POSSIAMO CAMBIARE IL MONDO e questo cambiamento comincia con un cambiamento nel linguaggio e nella comunicazione.Essere guidati dall’amore, dal rispetto, dalla comprensione, dall’interessamento verso gli alti implica INNANZITUTTO una SCELTA!Un lavoro su di

Leggi
img conoscere

MIO FIGLIO E’ MAL-EDUCATO!

“Dottoressa, che faccio? Non so più cosa fare con mio figlio, è un gran maleducato, dice parolacce, è impertinente e prepotente, picchia e non sta fermo un attimo!”. Uh, che quesito complesso! Dinnanzi a una simile richiesta non posso che rispondere porgendo anch’io qualche domanda: Quanti anni ha il figlio?E’ “maleducato” (se così vogliamo chiamarlo) solo con lei o anche con altri? Lo è sempre o solo in particolari contesti o momenti della giornata? Lo è sempre stato o ha ravvisato un cambio del comportamento solo nell’ultimo periodo? Che comportamenti

Leggi
img sviluppo morale

“SCUSA” E “GRAZIE” NON SONO SINONIMO DI BUON-EDUCAZIONE

“Dai, dì subito SCUSA al tuo amico!”, esorta al figlio la mamma, dopo che ha assistito a una lite.“Chiedimi subito SCUSA! Mi hai fatto male”, pretende il padre che ha appena ricevuto un pugno da un figlio.“Ehi, dì GRAZIE alla nonna che ti ha comprato l’ovetto”, invita la madre che assiste alla scena tra nonna e nipote.“Un GRAZIE potevi anche dirmelo!” polemizza il papà che è rientrato a casa portando un dono per il piccolo di casa.…. Quante volte, più o meno automaticamente, ci siamo ritrovati a pretendere che i

Leggi
imp cit Mandela

LA PAURA DI MOSTRI, FANTASMI, STREGHE CATTIVE E LUPI NERI

“Aiuto! Mamma, c’è un mostro nella mia stanza!”“Mamma, mi accompagni in bagno? Di là, ci sono i fantasmi!”“Papà, non spegnermi la luce perché arriva la strega cattiva!” Due piccoli occhi sgranati, una vocina soffusa e un bimbo spaventato … tutti i bimbi, in età prescolare, iniziano ad esternare le prime paure “bizzarre” che, talvolta, mettono in difficoltà i genitori che non sanno che fare: sdrammatizzare, sminuire, spiegare razionalmente o coccolare? Che fare? Premessa: le paure di mostri, streghe cattive, lupi e fantasmi sono assolutamente fisiologiche nella prima infanzia, a partire

Leggi
img citazione Recalcati

LA PAROLA HA UN CORPO

“Le parole sono vive, entrano nel corpo, bucano la pancia: possono essere pietre o bolle di sapone, foglie miracolose. Possono fare innamorare o ferire. Le parole non sono solo mezzi per comunicare, le parole non sono solo il veicolo dell’informazione, come la pedagogia cognitivizzata del nostro tempo vorrebbe farci credere, ma sono corpo, carne, vita, desiderio. Noi non usiamo semplicemente le parole, ma siamo fatti di parole, viviamo e respiriamo nelle parole.”, così scrive Massimo Recalcati in “L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento”, Einaudi, Torino 2014, p. 90. Tutti, dalla

Leggi
img il rispetto

FATTI DI CRONACA QUOTIDIANA: IL RISPETTO (quello sconosciuto)

Domenica pomeriggio passeggiando con la mia famiglia per una fiera in un paesino vicino a casa, sento un padre dire al proprio bimbo di quasi 2 anni, con fare ironico: “Guarda, guarda, quella cicciona là!” E poi un sorriso! NO, ragazzi, NOOOO !!! NON È DIVERTENTE PUNTARE IL DITO VERSO QUALCUNO!!! Cosa c’è di divertente nel far notare la forma fisica di un’altra persona a un bimbo in crescita? Caro signore, veramente, in mezzo a una fiera non aveva niente di meglio su cui attirare l’attenzione di suo figlio? Cosa

Leggi
img rispetto

L’EDUCAZIONE NON È IL RISPETTO DELLE REGOLE MA IL RISPETTO DELL’ALTRO, IL RISPETTO RECIPROCO

Le regole cambiano da cultura a cultura, da contesto a contesto e da decennio in decennio. Ai tempi degli antichi romani era d’uso mangiare semi-sdraiati prendendo il cibo con le mani. In Africa, presso alcune tribù si mangia tutti in cerchio seduti a terra prendono il cibo con le mani da un unico piatto centrale condiviso. Alla corte della regina d’Inghilterra, neppure il pollo si può mangiare con le mani e per ogni pietanze c’è una posata specifica.Chi decide quindi come sia più giusto/corretto nutrirsi? NESSUNO!È il contesto che definisce

Leggi
img il mondo spietato

MONDO SPIETATO

Molti dicono: “Il mondo è spietato e se vuoi sopravvivere devi diventare spietato anche tu”. Arun Gandhi (nipote del più famoso Mahatma Gandhi e fondatore del Gandhi Institute for Nonviolence) afferma che IL MONDO È COSÌ COME LO ABBIAMO FATTO NOI.Se oggi è spietato è perchè lo abbiamo reso spietato con i nostri atteggiamenti.SE CAMBIAMO NOI STESSI POSSIAMO CAMBIARE IL MONDO e questo cambiamento comincia con un cambiamento nel linguaggio e nella comunicazione.Essere guidati dall’amore, dal rispetto, dalla comprensione, dall’interessamento verso gli alti implica INNANZITUTTO una SCELTA!Un lavoro su di

Leggi
Elvira Ripamonti Psicoterapeuta

dottoressa

elvira ripamonti

Vorrei essere di aiuto a chiunque abbia la necessità di comprendere, affrontare o prevenire situaizoni di disagio emotivo, stress o sofferenza psichica.

seguimi sui canali social

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."