mi presento in prima persona

Chi sono?

“L'infanzia, questo grande territorio da cui ognuno è uscito. Di dove sono? Sono della mia infanzia come di un paese".

Chi sono? Domanda sicuramente legittima per chi non mi conosce ed è approdato, più o meno casualmente, su questa mia pagina. Domanda difficilissima a cui rispondere perché qualsiasi definizione ci si possa dare suonerà sempre eccessiva e incompleta allo stesso tempo.

Per rispondere alla domanda, quindi, mi piace sempre citare l’opera di Pirandello: “Uno, nessuno, centomila”. Dopo Sigmund Freud e Albert Einstein, infatti, tutte le certezze sono diventate relative e la massima socratica “Conosci te stesso” è diventata il motore della mia ricerca interiore dall’adolescenza ad oggi e mi ha portato – e mi porta quotidianamente – a interrogarmi in prima persona su chi sia io effettivamente.

Potrei dirvi semplicemente che sono una Psicologa Psicoterapeuta, ad orientamento psicoanalitico lacaniano, esperta in Psicologia Positiva, Mindfulness e Gestione Emotiva, appassionata di comunicazione non violenta ma tale descrizione poco vi direbbe di chi sia realmente.

Allora vi racconto che sono la terzogenita di una famiglia tradizionale brianzola, figlia di un padre che aveva una gran voglia di vivere ma con una salute precaria, che l’ha spento ormai quasi un decennio fa (nel 2011) dopo anni di lunga e travagliata malattia che, volente o nolente, ha profondamente segnato la mia gioventù.

Il mio vissuto adolescenziale mi ha così aperto due strade. Da una parte ha influito sulla scelta del liceo psico-socio-pedagogico, dove l’incontro con un tormentato professore di filosofia e con un’attenta e profonda professoressa di psicologia e pedagogia, che ancora porto nel cuore e ringrazio sentitamente, mi ha indotto ad iscrivermi alla facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; dall’altra mi ha portata ad avvicinarmi alla passione di mio padre per il volo: è del 2009 il mio primo volo da solista su un velivolo ultraleggero a motore.

Da allora mi barcameno, non senza fatiche per il mio ormai proverbiale ritardo e disordine, tra la mia professione di psicologa psicoterapeuta e la mia vita di donna, moglie e mamma di Edoardo, cui cerco di trasmettere l’amore e il rispetto per il prossimo, guardando spesso le cose dall’alto, anche camminando sulle mie amate montagne.

Sogno di fargli conoscere il mondo viaggiando con il corpo, con il cuore e con la mente, volando anche attraverso le parole del Piccolo Principe, protagonista dell’opera letteraria più significativa della mia vita e della quale voglio regalarvi una citazione non tra le più famose:

“Non ti chiedo miracoli o visioni ma la forza per affrontare il quotidiano.
Preservami dal timore di poter perdere qualcosa nella vita. Non dirmi ciò che desidero
ma ciò di cui ho bisogno. Insegnami l’arte dei piccoli passi.”

In queste parole è racchiuso il mio credo, la filosofia che adotto ogni giorno nel mio lavoro: non offro miracoli ma la forza per affrontare il quotidiano. La forza che ho visto sui volti dei sopravvissuti al sisma di Haiti e a quello dell’Aquila, luoghi in cui ho prestato servizio nell’ambito della Psicologia delle Emergenze, luoghi e persone che mi sono entrati nel cuore, segnandomi profondamente.

Pacifista per natura, sono spontanea ma non impulsiva e mi batto ogni giorno per la non violenza educativa e sociale (anche nelle aziende), rinunciando alla tradizionale logica di premi e punizioni in favore del rispetto, dell’empatia e della comprensione reciproca.

pubblicazioni scientifiche

“Rappresentazione mentale del Sé e funzionamento psicologico in bambini vittime di violenza: uno studio pilota”, in Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, 13, 1, pp. 111-122. Franco Angeli, Milano.

– Contributo al libro “Tutori di resilienza. Guida operativa per interventi psico-educativi”, curato da Cristina Castelli edito da EDUCatt, Brossura, Milano.

principali esperienze lavorative

Attualmente

2014-2017

2013-2014

2012-2013

2011-2012

2010

Psicologa Psicoterapeuta in libera professione con attività sia in studio privato sul territorio di Merate e Lecco, sia di consulenza presso aziende (valutazioni stress lavoro-correlato, formazione dipendenti, gestione del personale, …).

Psicologa presso i Servizi Sociali d’Ambito di Lecco, con mansione all’interno del Servizio Tutela Minori di diversi comuni (Lecco, Pescate, Garlate, Valgreghentino, Dolzago, Ello, Suello, Castello Br.za, Molteno, Rogeno, Cesana Br.za, Annone Br.za, Bulciago).

Psicologa, con borsa di studio, presso il reparto di Oncologia dell’Osp. “A. Manzoni” di Lecco, per supporto ai malati e ai loro famigliari., con il finanziamento dell’Ass. Cancro Primo Aiuto Onlus.

Referente operativa del Progetto “Lavoro & Psiche: Qualità della vita e benessere psicologico nell’attuale contesto di crisi socio-economica”, promosso dall’Ass. VolontariaMente Onlus di Merate, con il finanziamento del bando 2012-2013 della Regione Lombardia.

Psicologa presso CAD (Centro d’Ascolto Duchenne) di Bergamo, all’interno dell’Associazione Duchenne Parent Project Onlus, presso ASL Bergamo.

Progetto d’intervento psico-socio-educativo “L’Università Cattolica per Haiti”, coordinato dalla prof.ssa Cristina Castelli, nell’ambito delle iniziative promosse dal Dipartimento di Psicologia dell’Emergenze e dal CESI (Centro d’ateneo di solidarietà internazionale) a sostegno della popolazione di Haiti colpita dal sisma del 12 Gennaio 2010.

Attualmente

Psicologa Psicoterapeuta in libera professione con attività sia in studio privato sul territorio di Merate e Lecco, sia di consulenza presso aziende (valutazioni stress lavoro-correlato, formazione dipendenti, gestione del personale, …).

2014-2017

Psicologa presso i Servizi Sociali d’Ambito di Lecco, con mansione all’interno del Servizio Tutela Minori di diversi comuni (Lecco, Pescate, Garlate, Valgreghentino, Dolzago, Ello, Suello, Castello Br.za, Molteno, Rogeno, Cesana Br.za, Annone Br.za, Bulciago).

2013-2014

Psicologa, con borsa di studio, presso il reparto di Oncologia dell’Osp. “A. Manzoni” di Lecco, per supporto ai malati e ai loro famigliari., con il finanziamento dell’Ass. Cancro Primo Aiuto Onlus.

2012-2013

Referente operativa del Progetto “Lavoro & Psiche: Qualità della vita e benessere psicologico nell’attuale contesto di crisi socio-economica”, promosso dall’Ass. VolontariaMente Onlus di Merate, con il finanziamento del bando 2012-2013 della Regione Lombardia.

2011-2012

Psicologa presso CAD (Centro d’Ascolto Duchenne) di Bergamo, all’interno dell’Associazione Duchenne Parent Project Onlus, presso ASL Bergamo.

2010

Progetto d’intervento psico-socio-educativo “L’Università Cattolica per Haiti”, coordinato dalla prof.ssa Cristina Castelli, nell’ambito delle iniziative promosse dal Dipartimento di Psicologia dell’Emergenze e dal CESI (Centro d’ateneo di solidarietà internazionale) a sostegno della popolazione di Haiti colpita dal sisma del 12 Gennaio 2010.

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."