cosa possiamo fare insieme

Corsi

img la valigia della mia infanzia

LA VALIGIA DELLA MIA INFANZIA

Ciclo di sette incontri (online) di terapia di gruppo, di un’ora ciascuno per iniziare a mettere in parola i ricordi della nostra infanzia e come essi condizionano la nostra quotidianità.

“Non avere ricordi dell’infanzia è come essere condannati a trascinarsi sempre dietro una cassa di cui non si conosce il contenuto e più si diventa vecchi, più la cassa sembra pesante e cresce la voglia di poterla finalmente aprire” (J. Becker).

Quando

venerdì 19, 26 febbraio - 5, 12, 19, 26 marzo - 3 aprile 2021

Orario

dalle 12.00 alle 13.00

Luogo

zoom

destinatari

aperto a tutti

posti limitati

massimo 10 partecipanti

quota di partecipazione

€ 300

info e prenotazioni

+39 393 2211 796 | info@elviraripamonti.it

4 PASSI PER FERMARSI

Questo “strano” e travagliato 2020 tra lockdown, smartworking, cassaintegrazione, figli a casa in didattica a distanza o lavoro no-stop può facilmente averci fatto perdere il nostro equilibrio psico-fisico. Attraverso un breve percorso di 4 ore a cadenza settimanale, Vi accompagno a ritrovare il vostro benessere interiore, allentando tensioni, stress e pensieri negativi…perché tutto ciò che tratteniamo ci trattiene!

Quando

venerdì 27 novembre - 4, 12 e 19 dicembre 2020

Orario

dalle 17.30 alle 18.30

Luogo

zoom

destinatari

aperto a tutti

posti limitati

massimo 10 partecipanti

quota di partecipazione

€ 85

info e prenotazioni

+39 393 2211 796 | info@elviraripamonti.it

img corso locandina

PARLARSI CON RISPETTO

Nell’infanzia i conflitti fanno parte della quotidianità, sia nel rapporto tra pari che nella relazione con i genitori e gli insegnati.
Per quasi tutti i bimbi i litigi sono fonte di forte stress, tristezza e rabbia:
– alcuni bimbi sembrano più forti e “prepotenti” di altri;
– alcuni bimbi subiscono “passivamente” per poi piangere a casa;
– alcuni bimbi evitano il conflitto rinunciando a ciò a cui tengono e reprimendo le proprie emozioni.
Lo psicologo americano Marshall Rosenberg ci offre la possibilità di mantenere un atteggiamento di rispetto verso le altre persone anche in caso di conflitto e di appaiare le divergenze in maniera costruttiva.
Il corso si pone come obiettivo aiutare i bambini a riconoscere le proprie emozioni, i propri sentimenti e i bisogni personali per sostenerli nel trovare inaspettate soluzioni ai confitti con gentilezza. 

Quando

sabato 17 -31 ottobre, 7 – 28 novembre e 12 dicembre 2020

Orario

dalle 10.30 alle 11.30

Luogo

via della salute 8, Olgiate Molgora (LC) | presso “Semi di Felicità”

destinatari

bambini dai 7 agli 11 anni

posti limitati

massimo 10 partecipanti

quota di partecipazione

€ 75

info e prenotazioni

+39 393 2211 796 | info@elviraripamonti.it

IMG CORSO EMOZIONIAMOCI

EMOZIONIAMOCI

Nell’infanzia i conflitti fanno parte della quotidianità, sia nel rapporto tra pari che nella relazione con i genitori e gli insegnati.
Per quasi tutti i bimbi i litigi sono fonte di forte stress, tristezza e rabbia:
– alcuni bimbi sembrano più forti e “prepotenti” di altri;
– alcuni bimbi subiscono “passivamente” per poi piangere a casa;
– alcuni bimbi evitano il conflitto rinunciando a ciò a cui tengono e reprimendo le proprie emozioni.
Lo psicologo americano Marshall Rosenberg ci offre la possibilità di mantenere un atteggiamento di rispetto verso le altre persone anche in caso di conflitto e di appaiare le divergenze in maniera costruttiva.
Il corso si pone come obiettivo aiutare i bambini a riconoscere le proprie emozioni, i propri sentimenti e i bisogni personali per sostenerli nel trovare inaspettate soluzioni ai confitti con gentilezza. 

Quando

martedì 30 giugno, 7 e 14 luglio 2020 (per bimbi dai 4 ai 6 anni) - mercoledì 1, 8 e 15 luglio 2020 (per bimbi dai 7 ai 10 anni)

Orario

dalle dalle 9.30 alle 11.30

Luogo

via Giotto 6, Merate (LC) | presso “Centro Nuovo Itinere”

destinatari

bambini dai 4 ai 10 anni, suddivisi in due gruppi (4 – 6 anni e 7 – 10 anni)

posti limitati

massimo 10 partecipanti per gruppo

quota di partecipazione

€ 90

info e prenotazioni

+39 393 2211 796 | info@elviraripamonti.it

img corso genitori

GENITORI PER SEMPRE

Ciclo di 5 incontri tematici a cadenza settimanale per dare parola a preoccupazioni, timori e difficoltà comuni tra gli ex partner nei confronti dei figli, nonché per provare a trovare una soluzione agli ostacoli comunicativi tra i genitori ed esprimere ed elaborare il senso di fallimento personale conseguente alla fine della relazione di coppia.

Quando

mercoledì 2 - 9 - 16 - 23 e 30 ottobre 2019

Orario

dalle 17.30 alle 19.00

Luogo

Lecco

destinatari

genitori separati con figli minorenni – è possibile partecipare sia da soli che in coppia con l’ex partner

posti limitati

massimo 20 partecipanti per gruppo

quota di partecipazione

€ € 150,00 (€ 250 se partecipano entrambi gli ex-partner)

info e prenotazioni

+39 393 2211 796 | info@elviraripamonti.it

img qualcosa su di me

QUALCOSA SU DI ME E SUL MIO LAVORO

Come riportato nel titolo di questa pagina, sono una Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico lacaniano. Da un decennio circa mi occupo, tra le altre cose, di MINORI e GENITORIALITA’ e dal 2017, a seguito della gravidanza e della nascita di mio figlio, ho iniziato a fare incontri tematici sulla Disciplina Dolce perché dal primo giorno in cui si diventa genitori tutti si sentono autorizzati a dare consigli psico-educativi su come crescere il pargolo. Tali consigli non-richiesti, oltre a essere del tutto inutili, sovente sono anche dannosi perché portano a un vacillamento della fiducia in se stessi di mamma e papà.
Talvolta, inoltre, si ha la fastidiosa sensazione di essere giudicati da parenti e amici in base a come si comporta il bambino,
– come se il comportamento del figlio fosse la pagella pubblica dell’essere o meno un bravo genitore;
– come se il bambino non fosse un SOGGETTO separato dalla madre con pensieri ed emozioni propri ma un suo OGGETTO da forgiare e plasmare affinché diventi un “bravo” bambino;
– come se esistessero bambini bravi e bambini non-bravi … da categorizzare in “ben-educati” e “mal-educati”;
– come se tutti i bambini fossero uguali e rispondessero automaticamente a determinate azioni di un genitore in un modo piuttosto che in un altro!
Quello che ho imparato nella mia costante formazione oltre che nella mia decennale analisi personale (tuttora in corso), però, è che ciò che più conta affinché un figlio possa crescere il più sereno possibile è la CAPACITA’ GENITORIALE DI ESSERCI NELLA RELAZIONE PER GUARDALO, OSSERVARLO, ASCOLTARLO E PARLARGLI.
Ciò che conta è la capacità del genitore di entrare in empatia con il figlio per vedere il mondo anche dalla sua prospettiva.
Riuscire a capire quello di cui avevo e ho ancora bisogno di sapere come genitore è così oggi parte del lavoro della mia vita, professionale e personale.
I miei incontri tematici sono quindi un tentativo di condividere con altri genitori quello che ho imparato e ogni giorno continuo a imparare in famiglia come nella relazione con i pazienti … perché ciò di cui si ha sempre più bisogno è UMANITA’, RISPETTO E CONDIVISIONE!

Quando

Orario

Luogo

destinatari

posti limitati

quota di partecipazione

info e prenotazioni

Elvira Ripamonti Psicoterapeuta

dottoressa

elvira ripamonti

Vorrei essere di aiuto a chiunque abbia la necessità di comprendere, affrontare o prevenire situaizoni di disagio emotivo, stress o sofferenza psichica.

seguimi sui canali social

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."