i miei articoli

Parole e non solo

img amore genitori

AMARE E TRASMETTERE AMORE

Una frase che sentii durante il mio percorso formativo e che mi fece riflettere molto già anni fa ma che mai come in questo periodo di lavoro mi risuona continuamente in testa, è una frase tanto ovvia quanto drammatica: “In tutto il mondo, i genitori proclamano di amare i figli, peccato che il mondo non sia pieno di figli che possano dire di essersi così tanto sentiti amati dai genitori”. Dire di amare i propri figli non basta! Occorre che i genitori dimostrino l’affetto concretamente, in modo che i figli

Leggi
img amore

TI AMO, TI VOGLIO BENE, TI ADORO!

Ti amo, I love you, Je t’aime, Te amo, … … ogni lingua ha la sue parole uniche, diverse, speciali per esprimere amore e affetto;… parole preziose, parole ponte tra due cuori, parole che fanno sentire al sicuro! Mai avrei pensato di leggere online commenti sulla “pericolosità” di tali parole se sussurrate teneramente nella relazione genitore-figlio. Un’amica, poche settimane fa, mi chiese, infatti, un parere professionale in merito al presunto “danno” che potrebbe arrecare un genitore al proprio pargolo dimostrandogli affetto con un “ti amo”. Che danno potrebbero mai fare

Leggi
img rispetto

MIO FIGLIO E’ MALEDUCATO, IO GLI PRESTO COMPETENZA

Primo anno di liceo, secondo giorno di scuola, un ragazzino dimentica a casa la mascherina: è in panico, non lo fanno entrare, ha paura del giudizio di compagni e docenti. Prova a chiamare la madre al telefono ma non riceve risposta. La sua agitazione aumenta e, di getto, scrive il seguente messaggio alla mamma: “Porca p……, dove caxxo sei, non mi hai dato la mascherina, non entro. Ciao!” La madre, giustamente, nel leggere il seguente messaggio si sente mancare di rispetto, prova rabbia, tristezza e delusione… Siamo a un bivio:

Leggi
img situazioni d'emergenza

MAYDAY MAYDAY: MIO FIGLIO E’ IN CRISI EMOTIVA, CHE FACCIO?

Qualche settimana fa, sotto al mio post sulla 𝗱𝗶𝘀𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮, si sono scatenate le domande. Una su tutte: “Come posso aiutare il mio bambino in un momento di crisi?“ Rispondo con questo post, sperando di non deludere le aspettative perché, seppur mi piacerebbe molto poter rassicurare tutti con una soluzione magica, io non so e non posso dirTi come aiutare il TUO bambino in un momento di forte crisi emotiva: 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘪 𝘰 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘢𝘭𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪! 𝗖𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 (il bambino e la situazione) è il primo passo per

Leggi
img disregolazione emotiva

DISREGOLAZIONE EMOTIVA: BAMBINI E ADULTI

Un bambino è stanco, nervoso, agitato, evidentemente sovra-eccitato; sembra felice, salta e ride… sì, ride ma non è un sorriso di felicità, è un ridere che potrebbe essere un pianto, una risata tirata, esagerata. Un secondo di distrazione (mamma e/o papà guardano il telefono, la TV, parlano,…) e, in un attimo, un momento di giubilo si trasforma in una TRAGEDIA serale: il piccolo di casa ne combina una delle sue (lancia oggetti, prende a calci qualcosa di delicato, inizia a saltarti addosso e ti fa male, fa male al fratellino/sorellina,

Leggi

“IL BAMBINO AMA L’ADULTO SOPRA OGNI COSA … MA L’ADULTO PASSA DAVANTI A QUESTO MISTICO AMORE SENZA RICONOSCERLO”

Il bambino ama l’adulto sopra ogni cosa, mentre al contrario si è soliti dire: “Quanto è amato il bambino dai genitori!”. Si dice anche dei maestri: “Quanto sono amati i bambini dai maestri!”. Si sostiene che bisogna insegnare ai bambini ad amare, amare il padre, la madre, i maestri, tutti gli uomini, gli animali, le piante, tutte le cose. Ma chi insegna loro tutto ciò? Chi sarà maestro d’amore? Sarà forse colui che chiama capricci tutte le manifestazioni infantili e che pensa a difendersi dal bambino e a difendere tutto

Leggi

RIDERE E PIANGERE

“Tutti i sentimenti, sia quelli dolorosi che quelli gioiosi, sono un DONO; mi mostrano che sono vivo e questo è bello e vero. Penso che l’obiettivo della nostra vita non sia quello di essere sempre felici, ma di ridere tutte le nostre risate e di piangere tutte le nostre lacrime. Ogni sentimento che si manifesta in me mi segnala che sono vivo e collegarmi alla vita in me è sempre un dono.” Marshall B. Rosemberg, “Preferisci avere ragione o essere felice?”, 2014

Leggi

MAYDAY MAYDAY: IL MIO BIMBO E’ RIFIUTATO DA TUTTI

Come ogni anno, anche quest’anno, l’estate è un periodo carico di ansie e preoccupazioni per molti genitori, che mi scrivono messaggi di ogni tipo per capire meglio la situazione e come agire. Tra i tanti ricevuti in queste settimane, dopo quasi un mese che non sono riuscita a trovare il tempo di dedicarmi a questa pagina (e me ne scuso), desidero condividere con Voi la risposta data a una mamma, molto dolce e premurosa, che mi ha scritto il messaggio che allego in foto. La questione è molto semplice: la

Leggi
img immaturità

BAMBINO PICCOLO E NON UN PICCOLO ADULTO!

“I bambini in età prescolare non fanno più cose contemporaneamente, non riflettono prima di agire, né dicono frasi del tipo: “Una parte di me vorrebbe tirarti il trenino in testa, mentre l’altra pensa che invece dovrei usare le parole”. I bambini piccoli non contemplano i loro sentimenti ma li INCARNANO e sono spinti a reagire o attaccare d’impulso. Sono tutto tranne che prevedibili, con quel vento di tempesta che li scaglia da un’emozione, un pensiero o un’azione all’altra. Sperimentano il mondo in modalità singola – un pensiero e un sentimento

Leggi
img sviluppo morale

“SCUSA” E “GRAZIE” NON SONO SINONIMO DI BUON-EDUCAZIONE

“Dai, dì subito SCUSA al tuo amico!”, esorta al figlio la mamma, dopo che ha assistito a una lite.“Chiedimi subito SCUSA! Mi hai fatto male”, pretende il padre che ha appena ricevuto un pugno da un figlio.“Ehi, dì GRAZIE alla nonna che ti ha comprato l’ovetto”, invita la madre che assiste alla scena tra nonna e nipote.“Un GRAZIE potevi anche dirmelo!” polemizza il papà che è rientrato a casa portando un dono per il piccolo di casa.…. Quante volte, più o meno automaticamente, ci siamo ritrovati a pretendere che i

Leggi
img amore genitori

AMARE E TRASMETTERE AMORE

Una frase che sentii durante il mio percorso formativo e che mi fece riflettere molto già anni fa ma che mai come in questo periodo di lavoro mi risuona continuamente in testa, è una frase tanto ovvia quanto drammatica: “In tutto il mondo, i genitori proclamano di amare i figli, peccato che il mondo non sia pieno di figli che possano dire di essersi così tanto sentiti amati dai genitori”. Dire di amare i propri figli non basta! Occorre che i genitori dimostrino l’affetto concretamente, in modo che i figli

Leggi
img amore

TI AMO, TI VOGLIO BENE, TI ADORO!

Ti amo, I love you, Je t’aime, Te amo, … … ogni lingua ha la sue parole uniche, diverse, speciali per esprimere amore e affetto;… parole preziose, parole ponte tra due cuori, parole che fanno sentire al sicuro! Mai avrei pensato di leggere online commenti sulla “pericolosità” di tali parole se sussurrate teneramente nella relazione genitore-figlio. Un’amica, poche settimane fa, mi chiese, infatti, un parere professionale in merito al presunto “danno” che potrebbe arrecare un genitore al proprio pargolo dimostrandogli affetto con un “ti amo”. Che danno potrebbero mai fare

Leggi
img rispetto

MIO FIGLIO E’ MALEDUCATO, IO GLI PRESTO COMPETENZA

Primo anno di liceo, secondo giorno di scuola, un ragazzino dimentica a casa la mascherina: è in panico, non lo fanno entrare, ha paura del giudizio di compagni e docenti. Prova a chiamare la madre al telefono ma non riceve risposta. La sua agitazione aumenta e, di getto, scrive il seguente messaggio alla mamma: “Porca p……, dove caxxo sei, non mi hai dato la mascherina, non entro. Ciao!” La madre, giustamente, nel leggere il seguente messaggio si sente mancare di rispetto, prova rabbia, tristezza e delusione… Siamo a un bivio:

Leggi
img situazioni d'emergenza

MAYDAY MAYDAY: MIO FIGLIO E’ IN CRISI EMOTIVA, CHE FACCIO?

Qualche settimana fa, sotto al mio post sulla 𝗱𝗶𝘀𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮, si sono scatenate le domande. Una su tutte: “Come posso aiutare il mio bambino in un momento di crisi?“ Rispondo con questo post, sperando di non deludere le aspettative perché, seppur mi piacerebbe molto poter rassicurare tutti con una soluzione magica, io non so e non posso dirTi come aiutare il TUO bambino in un momento di forte crisi emotiva: 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘪 𝘰 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘢𝘭𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪! 𝗖𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 (il bambino e la situazione) è il primo passo per

Leggi
img disregolazione emotiva

DISREGOLAZIONE EMOTIVA: BAMBINI E ADULTI

Un bambino è stanco, nervoso, agitato, evidentemente sovra-eccitato; sembra felice, salta e ride… sì, ride ma non è un sorriso di felicità, è un ridere che potrebbe essere un pianto, una risata tirata, esagerata. Un secondo di distrazione (mamma e/o papà guardano il telefono, la TV, parlano,…) e, in un attimo, un momento di giubilo si trasforma in una TRAGEDIA serale: il piccolo di casa ne combina una delle sue (lancia oggetti, prende a calci qualcosa di delicato, inizia a saltarti addosso e ti fa male, fa male al fratellino/sorellina,

Leggi

“IL BAMBINO AMA L’ADULTO SOPRA OGNI COSA … MA L’ADULTO PASSA DAVANTI A QUESTO MISTICO AMORE SENZA RICONOSCERLO”

Il bambino ama l’adulto sopra ogni cosa, mentre al contrario si è soliti dire: “Quanto è amato il bambino dai genitori!”. Si dice anche dei maestri: “Quanto sono amati i bambini dai maestri!”. Si sostiene che bisogna insegnare ai bambini ad amare, amare il padre, la madre, i maestri, tutti gli uomini, gli animali, le piante, tutte le cose. Ma chi insegna loro tutto ciò? Chi sarà maestro d’amore? Sarà forse colui che chiama capricci tutte le manifestazioni infantili e che pensa a difendersi dal bambino e a difendere tutto

Leggi

RIDERE E PIANGERE

“Tutti i sentimenti, sia quelli dolorosi che quelli gioiosi, sono un DONO; mi mostrano che sono vivo e questo è bello e vero. Penso che l’obiettivo della nostra vita non sia quello di essere sempre felici, ma di ridere tutte le nostre risate e di piangere tutte le nostre lacrime. Ogni sentimento che si manifesta in me mi segnala che sono vivo e collegarmi alla vita in me è sempre un dono.” Marshall B. Rosemberg, “Preferisci avere ragione o essere felice?”, 2014

Leggi

MAYDAY MAYDAY: IL MIO BIMBO E’ RIFIUTATO DA TUTTI

Come ogni anno, anche quest’anno, l’estate è un periodo carico di ansie e preoccupazioni per molti genitori, che mi scrivono messaggi di ogni tipo per capire meglio la situazione e come agire. Tra i tanti ricevuti in queste settimane, dopo quasi un mese che non sono riuscita a trovare il tempo di dedicarmi a questa pagina (e me ne scuso), desidero condividere con Voi la risposta data a una mamma, molto dolce e premurosa, che mi ha scritto il messaggio che allego in foto. La questione è molto semplice: la

Leggi
img immaturità

BAMBINO PICCOLO E NON UN PICCOLO ADULTO!

“I bambini in età prescolare non fanno più cose contemporaneamente, non riflettono prima di agire, né dicono frasi del tipo: “Una parte di me vorrebbe tirarti il trenino in testa, mentre l’altra pensa che invece dovrei usare le parole”. I bambini piccoli non contemplano i loro sentimenti ma li INCARNANO e sono spinti a reagire o attaccare d’impulso. Sono tutto tranne che prevedibili, con quel vento di tempesta che li scaglia da un’emozione, un pensiero o un’azione all’altra. Sperimentano il mondo in modalità singola – un pensiero e un sentimento

Leggi
img sviluppo morale

“SCUSA” E “GRAZIE” NON SONO SINONIMO DI BUON-EDUCAZIONE

“Dai, dì subito SCUSA al tuo amico!”, esorta al figlio la mamma, dopo che ha assistito a una lite.“Chiedimi subito SCUSA! Mi hai fatto male”, pretende il padre che ha appena ricevuto un pugno da un figlio.“Ehi, dì GRAZIE alla nonna che ti ha comprato l’ovetto”, invita la madre che assiste alla scena tra nonna e nipote.“Un GRAZIE potevi anche dirmelo!” polemizza il papà che è rientrato a casa portando un dono per il piccolo di casa.…. Quante volte, più o meno automaticamente, ci siamo ritrovati a pretendere che i

Leggi
Elvira Ripamonti Psicoterapeuta

dottoressa

elvira ripamonti

Vorrei essere di aiuto a chiunque abbia la necessità di comprendere, affrontare o prevenire situaizoni di disagio emotivo, stress o sofferenza psichica.

seguimi sui canali social

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."