Un bambino è stanco, nervoso, agitato, evidentemente sovra-eccitato; sembra felice, salta e ride… sì, ride ma non è un sorriso di felicità, è un ridere che potrebbe essere un pianto, una risata tirata, esagerata. Un secondo di distrazione (mamma e/o papà guardano il telefono, la TV, parlano,…) e, in un attimo, un momento di giubilo si trasforma in una TRAGEDIA serale: il piccolo di casa ne combina una delle sue (lancia oggetti, prende a calci qualcosa di delicato, inizia a saltarti addosso e ti fa male, fa male al fratellino/sorellina, fa dispetti al cane/gatto,…). L’aria si fa tesa!
LA DISREGOLAZIONE EMOTIVA DEL PICCOLO DI CASA (FISIOLOGICA PER L’ETÀ, fin all’adolescenza e anche oltre) FA ECO ALLA (DRAMMATICA) IMMATURITÀ EMOTIVA DEI GRANDI DI CASA e il pilota automatico dei genitori rischia pericolosamente di attivarsi.
In certe situazioni, infatti, la prima tentazione del genitore è troppo spesso quella di URLARE, METTERE IL MUSO, DARE UNO SCHIAFFO/SCULACCIATA AL BAMBINO, FARGLI MALE, METTERLO IN CASTIGO PER POI ALLONTANARSI NERVOSAMENTE! Quando ciò si verifica è perché il disagio del piccolo è diventato disagio del grande!!!
Sì, fa male ammetterlo ma, troppo spesso, siamo terribilmente infantili anche noi adulti nelle ns reazioni!
La “bravura” di un genitore non la si misura in relazione al numero di ore di gioco insieme, né in rapporto all’obbedienza del figlio dinnanzi al monito “ora basta! smettila” allorché il figlio esagera: l’adeguatezza genitoriale è direttamente proporzionale alla sua capacità di riuscire a rimanere lucido e centrato nelle situazioni di stress, tensione e forte rabbia!
È vero, non è semplice, non è automatico ma neppure impossibile! Imparare ad arrabbiarsi in maniera sana, ad autoregolarsi con AMOREVOLEZZA dinnanzi ai comportamenti sregolati del figlio è fondamentale se si vuole regalare un futuro di serenità ai propri cuccioli!
Attraversiamo i ns fantasmi, riconosciamo il ns pilota automatico, disinneschiamolo e smettiamola di pensare che dobbiamo “educare” ns figlio: l’educazione dei figli passa necessariamente dall’educazione di noi stessi! Punto! Non ci sono alternative! Tutto il resto è pericoloso per il futuro dei ns figli!
Nulla giustifica il male fisico o emotivo che un adulto può infliggere a un bambino!!!
Nulla giustifica reazioni esagerate e manipolatorie sui bambini!
Il ns pilota automatico dinnanzi ai comportamenti “esagerati/disfunzionali” dei nostri bambini è più in relazione con i nostri genitori (con il ns essere stati figli) piuttosto che in relazione al bambino reale che abbiamo dinnanzi durante una crisi. Accorgersene è già un grande successo, è il primo passo verso il cambiamento!