i miei articoli

Parole e non solo

img responsabilità sociale

RESPONSABILITÁ SOCIALE

Alfred Adler sosteneva di poter curare chiunque soffrisse di disturbi dell’umore in soli quattordici giorni se il paziente avesse seguito esattamente le sue indicazioni.Un giorno una donna profondamente depressa andò da lui che le disse: “Posso curare la tua depressione in appena quattordici giorni se seguirai i miei consigli”.La donna non era molto convinta e chiese: “Cosa devo fare?”.Adler rispose: “Se lei farà una cosa per qualcun altro ogni giorno per quattordici giorni, alla fine del periodo la depressione sarà scomparsa”.La donna obiettò: “Perché dovrei fare qualcosa per gli altri

Leggi
img rispeccciamento e senso

ATTENZIONE CONDIVISA E RISPECCHIAMENTO

“Mamma, guarda!”, “Mamma, guardaMI”“Mamma, papà, venite! Venite subito”“Mamma, senti questa canzone”“Papà, assaggia!”I bambini di QUALSIASI età cercano costantemente di attirare l’attenzione dei genitori per essere visti e/o condividere un loro interesse, una loro scoperta o una loro acquisizione di competenza. Questo atteggiamento viene definito ATTENZIONE CONDIVISA ed è un importante indicatore di uno sviluppo SANO!Un bambino di 2 anni che chiede costantemente attenzioni NON è indice di un bambino “viziato” o “egocentrico” (premesso che tutti i bimbi sono egocentrici per definizione!)I bambini infatti apprendono chi sono grazie alle attenzioni che

Leggi
img spasmi respiratori

SPASMI RESPIRATORI AFFETTIVI

Dai 18/24 mesi circa, i bambini tendono ad avere violenti e repentini sbalzi d’umore, diventando nervosi e perdendo il controllo all’improvviso. Proprio durante le crisi, alcuni bimbi possono manifestare i cosiddetti SPASMI RESPIRATORI AFFETTIVI, ossia periodi di apnea più o meno prolungati.Questi fenomeni spaventano a morte tutti gli adulti (genitori, nonni, educatori, …) che si chiedono se il bambino riprenderà a respirare.Esiste il rischio di sviluppare cianosi e di causare danni al cervello.Stando alla letteratura medico-scientifica, è improbabile! Quando interrompe la respirazione, il bambino si rilassa; e se perde conoscenza

Leggi
img san valentino

SAN VALENTINO: LA FESTA DEGLI INNAMORATI O L’ELOGIO ALL’AMORE

“Ciascuno di noi è facile da amare in certi momenti e difficile da sopportare in altri.È facile amare i nostri figli quando fanno ciò che chiediamo loro appena glielo diciamo.È facile amare i nostri compagni quando siamo d’accordo (…)È facile amare noi stessi quando siamo all’altezza delle nostre personali aspettative” (B. A. Bailey)È più difficile quando gli altri non si comportano come avremmo sperato, quando la vita non va come l’avremmo desiderata o quando le nostre stesse azioni ci lasciano con l’amaro in bocca.Si dice sia facile AMARE, che l’AMORE

Leggi
img genitori consapevoli

GENITORIALITÀ CONSAPEVOLE VS GENITORIALITÀ “COME MI VIENE”

Che tutti i genitori dicano di AMARE i propri figli è cosa indiscussa! Anzi, a domanda esplicita (“Ma Lei ama suo figlio?”) ho spesso riscontrato sguardi stupiti, attoniti, come se fosse strano anche solo averne il dubbio.Che non esistano genitori di serie A e genitori di serie B è altrettanto vero quanto ovvio: ogni genitore fa quello che fa pensando sia il MEGLIO per il proprio figlio.Qual’è il punto, allora?La questione è annosa ma si potrebbe semplificare riducendola a due punti:– cosa significa AMARE?– cos’è IL MEGLIO per un bambino?A

Leggi
img spunti per riflettere

GENITORIALITÀ CONSAPEVOLE: SPUNTI PER RIFLETTERE

“Stalin era figlio unico di un alcolista, che lo picchiava di continuo, e di una madre per lo più assente che non gli offriva alcuna protezione e riceveva anch’essa la sua parte di maltrattamenti. Alla nascita di questo figlio, ne aveva già perduti tre, come la madre di Hitler. Josef, unico a sopravvivere, non sapeva se di lì a poco sarebbe stato ucciso dal padre. Queste folli paure rimosse sopravvivono nello Stalin adulto in forma di paranoia, di delirio, secondo cui tutti attentano alla sua vita. Per questo motivo, negli

Leggi
img papà mamma non ti arrabbiare

DALLA PARTE DEL BAMBINO

“Papà/Mamma non Ti arrabbiare con me!Se alla sera sono più dispettoso è perché voglio le tue attenzioni;se alla sera non faccio subito ciò che mi chiedi è perché magari sono stanco;se non magio tutto ciò che mi metti nel piatto è perché magari me ne hai messo troppo;se non sto al tavolo composto è perché magari le tue aspettative non sono realistiche per la mia età;se non sono pulito e ordinato come mi hai lasciato è perché mi sono divertito;SE NON SONO ESATTAMENTE COME TU VORRESTI È (SEMPLICEMENTE) PERCHÉ IO

Leggi
img i bambini hanno diritto

I BAMBINI HANNO DIRITTO DI FARE I “CAPRICCI”

Ebbene sì, per quanto possa essere frustrante e faticoso per i genitori o per chi se ne prende cura, i bambini hanno il diritto di dire la loro, sempre e comunque!UN BAMBINO È UNA PERSONA: ha i suoi pensieri e le sue emozioni !!!Spesso i genitori però si sentono INADEGUATI dinnanzi all’intensità degli affetti di un bambino.Perché?Perché tutti sono sempre pronti a giudicare le pratiche educative altrui e sentirsi giudicati è spiacevole. Ahimè, è sempre valido l’invito cristiano a non osservare la pagliuzza nell’occhio di tuo fratello se non vedi

Leggi
img i nonni

IL RICORDO DEI NONNI

Oggi ricorre l’ottavo anniversario della morte di mio padre, il nonno di mio figlio. Da che sono incinta, mi sono sentita dire :”Poverino questo bimbo perché non saprà mai cosa significhi avere un nonno” (anche il papà di mio marito è mancato prematuramente).Ma, veramente, bisogna che il nonno sia vivo affinché il nipote lo conosca?No! La morte ci priva del corpo del nonno ma certamente non priverà MAI mio figlio del suo essere nipote di mio padre, almeno fintanto che io gliene parlerò!Lacan, psicoanalista francese, ha affermato che “siamo parlati

Leggi
img sviluppiamo intelligenza

I BAMBINI FACCIANO I BAMBINI

Lasciate che i bambini facciano i bambini altrimenti da adulti si comporteranno come bambini!Un bambino ha DIRITTO di arrabbiarsi ( = fare i tanto odiati “capricci”) se le cose non vanno come voleva lui. Il cervello di un bambino è ancora immaturo e in formazione e, inevitabilmente, le emozioni lo travolgono e, ahimè, talvolta lo “accecano” soprattutto nei momenti di frustrazione. Un adulto, invece, DOVREBBE aver imparato che le cose talvolta non vanno come si desidererebbe, che le frustrazioni fanno parte della quotidianità ma che non giova a nulla essere

Leggi
img responsabilità sociale

RESPONSABILITÁ SOCIALE

Alfred Adler sosteneva di poter curare chiunque soffrisse di disturbi dell’umore in soli quattordici giorni se il paziente avesse seguito esattamente le sue indicazioni.Un giorno una donna profondamente depressa andò da lui che le disse: “Posso curare la tua depressione in appena quattordici giorni se seguirai i miei consigli”.La donna non era molto convinta e chiese: “Cosa devo fare?”.Adler rispose: “Se lei farà una cosa per qualcun altro ogni giorno per quattordici giorni, alla fine del periodo la depressione sarà scomparsa”.La donna obiettò: “Perché dovrei fare qualcosa per gli altri

Leggi
img rispeccciamento e senso

ATTENZIONE CONDIVISA E RISPECCHIAMENTO

“Mamma, guarda!”, “Mamma, guardaMI”“Mamma, papà, venite! Venite subito”“Mamma, senti questa canzone”“Papà, assaggia!”I bambini di QUALSIASI età cercano costantemente di attirare l’attenzione dei genitori per essere visti e/o condividere un loro interesse, una loro scoperta o una loro acquisizione di competenza. Questo atteggiamento viene definito ATTENZIONE CONDIVISA ed è un importante indicatore di uno sviluppo SANO!Un bambino di 2 anni che chiede costantemente attenzioni NON è indice di un bambino “viziato” o “egocentrico” (premesso che tutti i bimbi sono egocentrici per definizione!)I bambini infatti apprendono chi sono grazie alle attenzioni che

Leggi
img spasmi respiratori

SPASMI RESPIRATORI AFFETTIVI

Dai 18/24 mesi circa, i bambini tendono ad avere violenti e repentini sbalzi d’umore, diventando nervosi e perdendo il controllo all’improvviso. Proprio durante le crisi, alcuni bimbi possono manifestare i cosiddetti SPASMI RESPIRATORI AFFETTIVI, ossia periodi di apnea più o meno prolungati.Questi fenomeni spaventano a morte tutti gli adulti (genitori, nonni, educatori, …) che si chiedono se il bambino riprenderà a respirare.Esiste il rischio di sviluppare cianosi e di causare danni al cervello.Stando alla letteratura medico-scientifica, è improbabile! Quando interrompe la respirazione, il bambino si rilassa; e se perde conoscenza

Leggi
img san valentino

SAN VALENTINO: LA FESTA DEGLI INNAMORATI O L’ELOGIO ALL’AMORE

“Ciascuno di noi è facile da amare in certi momenti e difficile da sopportare in altri.È facile amare i nostri figli quando fanno ciò che chiediamo loro appena glielo diciamo.È facile amare i nostri compagni quando siamo d’accordo (…)È facile amare noi stessi quando siamo all’altezza delle nostre personali aspettative” (B. A. Bailey)È più difficile quando gli altri non si comportano come avremmo sperato, quando la vita non va come l’avremmo desiderata o quando le nostre stesse azioni ci lasciano con l’amaro in bocca.Si dice sia facile AMARE, che l’AMORE

Leggi
img genitori consapevoli

GENITORIALITÀ CONSAPEVOLE VS GENITORIALITÀ “COME MI VIENE”

Che tutti i genitori dicano di AMARE i propri figli è cosa indiscussa! Anzi, a domanda esplicita (“Ma Lei ama suo figlio?”) ho spesso riscontrato sguardi stupiti, attoniti, come se fosse strano anche solo averne il dubbio.Che non esistano genitori di serie A e genitori di serie B è altrettanto vero quanto ovvio: ogni genitore fa quello che fa pensando sia il MEGLIO per il proprio figlio.Qual’è il punto, allora?La questione è annosa ma si potrebbe semplificare riducendola a due punti:– cosa significa AMARE?– cos’è IL MEGLIO per un bambino?A

Leggi
img spunti per riflettere

GENITORIALITÀ CONSAPEVOLE: SPUNTI PER RIFLETTERE

“Stalin era figlio unico di un alcolista, che lo picchiava di continuo, e di una madre per lo più assente che non gli offriva alcuna protezione e riceveva anch’essa la sua parte di maltrattamenti. Alla nascita di questo figlio, ne aveva già perduti tre, come la madre di Hitler. Josef, unico a sopravvivere, non sapeva se di lì a poco sarebbe stato ucciso dal padre. Queste folli paure rimosse sopravvivono nello Stalin adulto in forma di paranoia, di delirio, secondo cui tutti attentano alla sua vita. Per questo motivo, negli

Leggi
img papà mamma non ti arrabbiare

DALLA PARTE DEL BAMBINO

“Papà/Mamma non Ti arrabbiare con me!Se alla sera sono più dispettoso è perché voglio le tue attenzioni;se alla sera non faccio subito ciò che mi chiedi è perché magari sono stanco;se non magio tutto ciò che mi metti nel piatto è perché magari me ne hai messo troppo;se non sto al tavolo composto è perché magari le tue aspettative non sono realistiche per la mia età;se non sono pulito e ordinato come mi hai lasciato è perché mi sono divertito;SE NON SONO ESATTAMENTE COME TU VORRESTI È (SEMPLICEMENTE) PERCHÉ IO

Leggi
img i bambini hanno diritto

I BAMBINI HANNO DIRITTO DI FARE I “CAPRICCI”

Ebbene sì, per quanto possa essere frustrante e faticoso per i genitori o per chi se ne prende cura, i bambini hanno il diritto di dire la loro, sempre e comunque!UN BAMBINO È UNA PERSONA: ha i suoi pensieri e le sue emozioni !!!Spesso i genitori però si sentono INADEGUATI dinnanzi all’intensità degli affetti di un bambino.Perché?Perché tutti sono sempre pronti a giudicare le pratiche educative altrui e sentirsi giudicati è spiacevole. Ahimè, è sempre valido l’invito cristiano a non osservare la pagliuzza nell’occhio di tuo fratello se non vedi

Leggi
img i nonni

IL RICORDO DEI NONNI

Oggi ricorre l’ottavo anniversario della morte di mio padre, il nonno di mio figlio. Da che sono incinta, mi sono sentita dire :”Poverino questo bimbo perché non saprà mai cosa significhi avere un nonno” (anche il papà di mio marito è mancato prematuramente).Ma, veramente, bisogna che il nonno sia vivo affinché il nipote lo conosca?No! La morte ci priva del corpo del nonno ma certamente non priverà MAI mio figlio del suo essere nipote di mio padre, almeno fintanto che io gliene parlerò!Lacan, psicoanalista francese, ha affermato che “siamo parlati

Leggi
img sviluppiamo intelligenza

I BAMBINI FACCIANO I BAMBINI

Lasciate che i bambini facciano i bambini altrimenti da adulti si comporteranno come bambini!Un bambino ha DIRITTO di arrabbiarsi ( = fare i tanto odiati “capricci”) se le cose non vanno come voleva lui. Il cervello di un bambino è ancora immaturo e in formazione e, inevitabilmente, le emozioni lo travolgono e, ahimè, talvolta lo “accecano” soprattutto nei momenti di frustrazione. Un adulto, invece, DOVREBBE aver imparato che le cose talvolta non vanno come si desidererebbe, che le frustrazioni fanno parte della quotidianità ma che non giova a nulla essere

Leggi
Elvira Ripamonti Psicoterapeuta

dottoressa

elvira ripamonti

Vorrei essere di aiuto a chiunque abbia la necessità di comprendere, affrontare o prevenire situaizoni di disagio emotivo, stress o sofferenza psichica.

seguimi sui canali social

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."