i miei articoli

Parole e non solo

img situazioni d'emergenza

MAYDAY MAYDAY: MIO FIGLIO E’ IN CRISI EMOTIVA, CHE FACCIO?

Qualche settimana fa, sotto al mio post sulla 𝗱𝗶𝘀𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮, si sono scatenate le domande. Una su tutte: “Come posso aiutare il mio bambino in un momento di crisi?“ Rispondo con questo post, sperando di non deludere le aspettative perché, seppur mi piacerebbe molto poter rassicurare tutti con una soluzione magica, io non so e non posso dirTi come aiutare il TUO bambino in un momento di forte crisi emotiva: 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘪 𝘰 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘢𝘭𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪! 𝗖𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 (il bambino e la situazione) è il primo passo per

Leggi
img alice miller

LA FRAGILITA’

“La fragilità di un essere umano è una condizione preziosa per entrare nel proprio stato naturale di libertà. Da quando nasciamo ci fanno credere il contrario; veniamo educati a generare una forza non reale che è solo RIGIDITA’, resistenza alla vita. Cresce con noi un’IDEALE DI PERFEZIONE pericoloso che non ci permette di essere noi stessi, che non accetta la debolezza umana. La nostra natura si manifesta quando l’essere umano diventa consapevole della propria condizione di immensa fragilità e cede, si arrende, comprende che se apri mani e braccia in

Leggi
img rabbia

IL FUOCO DELLA RABBIA

“Quando ti arrabbi, torna in te stesso e prenditi cura della tua rabbia. Quando qualcuno ti fa soffrire, torna a te stesso e prenditi cura della tua sofferenza. Non dire o fare nulla, perché qualsiasi cosa tu dica o faccia in uno stato di rabbia potrebbe rovinare ulteriormente la tua relazione. La maggior parte di noi non lo fa, non vogliamo tornare a noi stessi ma rincorrere quella persona per punirla. Ma se la tua casa è in fiamme, la cosa più urgente da fare è tonare lì e cercare

Leggi
img 2 genitori 2 stili genitoriali

DUE GENITORI DUE STILI GENITORIALI

Un detto brianzolo recita: “Cent co, cent crap”, ovvero CENTO TESTE, CENTO IDEE! Io non sono l’altro, l’altro non è me e io e l’altro possiamo avere idee diverse. Scritto così sembra ovvio e quasi banale, eppure quotidianamente ci arrabbiamo e litighiamo perché qualcun altro la pensa diversamente da noi e se quell’altro è il mio partner, le liti e le incomprensioni rischiamo di essere all’ordine del giorno. E se per giunta, la discordanza di idee è relativa alla modalità genitoriale, le guerre spesso diventano spietate! Eppure, TUTTI I GENITORI

Leggi
img cattivi genitori

CATTIVI GENITORI

Quando una mamma dice, spesso tra le lacrime e la disperazione, “Non mi sento una brava mamma”, sovente, un coro unanime cerca di rassicurarla dicendole: “Che dici?”, “Ma smettila di dire stronzate!” oppure “Non è vero! Siamo tutte delle brave mamme!” o ancora “Sei sicuramente la miglior mamma che tuo figlio voglia avere perché sei la SUA mamma!”.Tutte queste rassicurazioni sono indubbiamente mosse dalle migliori intenzioni, ossia dal desiderio di consolazione della mamma “disperata”… eppure, sminuire/negare o reprimere il dire della mamma che si sente “cattiva” non le è, ahimè,

Leggi
img mio figlio mi ignora

SOS: MIO FIGLIO MI IGNORA o meglio MIO FIGLIO AMA SOLO UN GENITORE

Un bambino dice “mamma, ti voglio bene!”, il papà sente e d’istinto chiede: “E, il papà?”, “NO!”. Una mamma lamenta nervosamente: “Giuseppe, non mi ascolta mai. Tutte le volte che gli parlo e gli chiedo di fare qualcosa, abbassa lo sguardo, scuote la testa e se ne va; poi, arriva papà e improvvisamente è tutto collaborante e obbediente!”.Un padre affaticato racconta: “Mi figlia non mi può perdere di vista. Vuole sempre e solo me. Anche se è con la mamma è un continuo chiederle di me. Non ne posso più!”.Quasi

Leggi

I BAMBINI E L’AMORE: SCENA DI VITA QUOTIDIANA

Chi mi conosce lo sa, la puntualità non è certo la mia prima qualità! Questa mattina ero già in ritardo prima di uscire di casa e avrebbe potuto essere una giornata come tante altre.Io: “Edo prendi le scarpe che andiamo!”E (quasi 3 anni): “Quali?”Io: “Quelle per andare a scuola!”E: “Voglio le altre!”Io: “D’accordo, allora prendi le altre!”Mi abbasso per aiutarlo a calzarle.E: “Non mi piacciono, voglio le altre”.Io (un po’ scocciata per la fretta): “E va bene, prendi le altre, allora”.E (con tono lamentoso): “No, non mi piacciono neanche queste

Leggi
img educare con rispetto

INSIEME POSSIAMO FARCELA

Questa mattina leggendo queste parole di Rosenberg mi sono commossa. Una stretta al cuore mi ha fatto rivivere la mia stessa fatica che da anni vivo in casa, talvolta anche con mio marito. Ve le riporto perché sono certa che molti dei genitori che seguono la mia pagina, esattamente come me possono sentire profondamente il senso del seguente racconto:“Mi ricordo quando, durante una cena del giorno del Ringraziamento, stavo facendo del mio meglio per comunicare con mio figlio minore in modo empatico e non era facile perché lui stava mettendo

Leggi
img stress genitoriale

STRESS GENITORIALE

Sono cresciuta in un paesino dell’alta Brianza, in una famiglia “tradizionale” abbastanza numerosa con un padre lavoratore e una madre che faceva da spalla a tutti barcamenandosi tra l’ufficio di papà e la gestione di tre figlie vicinissime d’età, con mille impegni da incastrare tra la pulizia della casa e le incombenze scolastiche di tre bimbe.Dalla nascita del mio primo bimbo, però, c’è una domanda che continua a frullarmi in testa: “Come avrà fatto mia madre con tre figlie a non impazzire?”Come genitore, infatti, nonostante abbia solo un bimbo, faccio

Leggi
img ogni bambino è unico

OGNI BAMBINO HA I SUOI TEMPI, OGNI BAMBINO É UNICO E SPECIALE: SLOGAN VERISSIMI QUANTO (TALVOLTA) DOLOROSI PER IL GENITORE!

“Come genitori controlliamo i voti che i figli prendono a scuola, che università frequentano, che lavoro fanno, quanto sono belli, popolari, intelligenti, sportivi, creativi o comunque talentuosi, partendo dal presupposto che il successo dei nostri figli farà salire anche il nostro status sociale.Allo stesso modo se i figli non eccellono, pensiamo che questo si rifletta negativamente su di noi.Quando altri genitori raccontano i successi o i meriti dei loro figli, può essere difficile essere felici per loro e gioire del loro orgoglio. Inconsciamente, tendiamo a confrontare la loro situazione con

Leggi
img situazioni d'emergenza

MAYDAY MAYDAY: MIO FIGLIO E’ IN CRISI EMOTIVA, CHE FACCIO?

Qualche settimana fa, sotto al mio post sulla 𝗱𝗶𝘀𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮, si sono scatenate le domande. Una su tutte: “Come posso aiutare il mio bambino in un momento di crisi?“ Rispondo con questo post, sperando di non deludere le aspettative perché, seppur mi piacerebbe molto poter rassicurare tutti con una soluzione magica, io non so e non posso dirTi come aiutare il TUO bambino in un momento di forte crisi emotiva: 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘪 𝘰 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘢𝘭𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪! 𝗖𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 (il bambino e la situazione) è il primo passo per

Leggi
img alice miller

LA FRAGILITA’

“La fragilità di un essere umano è una condizione preziosa per entrare nel proprio stato naturale di libertà. Da quando nasciamo ci fanno credere il contrario; veniamo educati a generare una forza non reale che è solo RIGIDITA’, resistenza alla vita. Cresce con noi un’IDEALE DI PERFEZIONE pericoloso che non ci permette di essere noi stessi, che non accetta la debolezza umana. La nostra natura si manifesta quando l’essere umano diventa consapevole della propria condizione di immensa fragilità e cede, si arrende, comprende che se apri mani e braccia in

Leggi
img rabbia

IL FUOCO DELLA RABBIA

“Quando ti arrabbi, torna in te stesso e prenditi cura della tua rabbia. Quando qualcuno ti fa soffrire, torna a te stesso e prenditi cura della tua sofferenza. Non dire o fare nulla, perché qualsiasi cosa tu dica o faccia in uno stato di rabbia potrebbe rovinare ulteriormente la tua relazione. La maggior parte di noi non lo fa, non vogliamo tornare a noi stessi ma rincorrere quella persona per punirla. Ma se la tua casa è in fiamme, la cosa più urgente da fare è tonare lì e cercare

Leggi
img 2 genitori 2 stili genitoriali

DUE GENITORI DUE STILI GENITORIALI

Un detto brianzolo recita: “Cent co, cent crap”, ovvero CENTO TESTE, CENTO IDEE! Io non sono l’altro, l’altro non è me e io e l’altro possiamo avere idee diverse. Scritto così sembra ovvio e quasi banale, eppure quotidianamente ci arrabbiamo e litighiamo perché qualcun altro la pensa diversamente da noi e se quell’altro è il mio partner, le liti e le incomprensioni rischiamo di essere all’ordine del giorno. E se per giunta, la discordanza di idee è relativa alla modalità genitoriale, le guerre spesso diventano spietate! Eppure, TUTTI I GENITORI

Leggi
img cattivi genitori

CATTIVI GENITORI

Quando una mamma dice, spesso tra le lacrime e la disperazione, “Non mi sento una brava mamma”, sovente, un coro unanime cerca di rassicurarla dicendole: “Che dici?”, “Ma smettila di dire stronzate!” oppure “Non è vero! Siamo tutte delle brave mamme!” o ancora “Sei sicuramente la miglior mamma che tuo figlio voglia avere perché sei la SUA mamma!”.Tutte queste rassicurazioni sono indubbiamente mosse dalle migliori intenzioni, ossia dal desiderio di consolazione della mamma “disperata”… eppure, sminuire/negare o reprimere il dire della mamma che si sente “cattiva” non le è, ahimè,

Leggi
img mio figlio mi ignora

SOS: MIO FIGLIO MI IGNORA o meglio MIO FIGLIO AMA SOLO UN GENITORE

Un bambino dice “mamma, ti voglio bene!”, il papà sente e d’istinto chiede: “E, il papà?”, “NO!”. Una mamma lamenta nervosamente: “Giuseppe, non mi ascolta mai. Tutte le volte che gli parlo e gli chiedo di fare qualcosa, abbassa lo sguardo, scuote la testa e se ne va; poi, arriva papà e improvvisamente è tutto collaborante e obbediente!”.Un padre affaticato racconta: “Mi figlia non mi può perdere di vista. Vuole sempre e solo me. Anche se è con la mamma è un continuo chiederle di me. Non ne posso più!”.Quasi

Leggi

I BAMBINI E L’AMORE: SCENA DI VITA QUOTIDIANA

Chi mi conosce lo sa, la puntualità non è certo la mia prima qualità! Questa mattina ero già in ritardo prima di uscire di casa e avrebbe potuto essere una giornata come tante altre.Io: “Edo prendi le scarpe che andiamo!”E (quasi 3 anni): “Quali?”Io: “Quelle per andare a scuola!”E: “Voglio le altre!”Io: “D’accordo, allora prendi le altre!”Mi abbasso per aiutarlo a calzarle.E: “Non mi piacciono, voglio le altre”.Io (un po’ scocciata per la fretta): “E va bene, prendi le altre, allora”.E (con tono lamentoso): “No, non mi piacciono neanche queste

Leggi
img educare con rispetto

INSIEME POSSIAMO FARCELA

Questa mattina leggendo queste parole di Rosenberg mi sono commossa. Una stretta al cuore mi ha fatto rivivere la mia stessa fatica che da anni vivo in casa, talvolta anche con mio marito. Ve le riporto perché sono certa che molti dei genitori che seguono la mia pagina, esattamente come me possono sentire profondamente il senso del seguente racconto:“Mi ricordo quando, durante una cena del giorno del Ringraziamento, stavo facendo del mio meglio per comunicare con mio figlio minore in modo empatico e non era facile perché lui stava mettendo

Leggi
img stress genitoriale

STRESS GENITORIALE

Sono cresciuta in un paesino dell’alta Brianza, in una famiglia “tradizionale” abbastanza numerosa con un padre lavoratore e una madre che faceva da spalla a tutti barcamenandosi tra l’ufficio di papà e la gestione di tre figlie vicinissime d’età, con mille impegni da incastrare tra la pulizia della casa e le incombenze scolastiche di tre bimbe.Dalla nascita del mio primo bimbo, però, c’è una domanda che continua a frullarmi in testa: “Come avrà fatto mia madre con tre figlie a non impazzire?”Come genitore, infatti, nonostante abbia solo un bimbo, faccio

Leggi
img ogni bambino è unico

OGNI BAMBINO HA I SUOI TEMPI, OGNI BAMBINO É UNICO E SPECIALE: SLOGAN VERISSIMI QUANTO (TALVOLTA) DOLOROSI PER IL GENITORE!

“Come genitori controlliamo i voti che i figli prendono a scuola, che università frequentano, che lavoro fanno, quanto sono belli, popolari, intelligenti, sportivi, creativi o comunque talentuosi, partendo dal presupposto che il successo dei nostri figli farà salire anche il nostro status sociale.Allo stesso modo se i figli non eccellono, pensiamo che questo si rifletta negativamente su di noi.Quando altri genitori raccontano i successi o i meriti dei loro figli, può essere difficile essere felici per loro e gioire del loro orgoglio. Inconsciamente, tendiamo a confrontare la loro situazione con

Leggi
Elvira Ripamonti Psicoterapeuta

dottoressa

elvira ripamonti

Vorrei essere di aiuto a chiunque abbia la necessità di comprendere, affrontare o prevenire situaizoni di disagio emotivo, stress o sofferenza psichica.

seguimi sui canali social

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."