i miei articoli

Parole e non solo

img bugie

LE BUGIE DEI BAMBINI

I genitori spesso si infastidiscono parecchio quando i figli, mediamente dai 5 anni in poi, iniziano a dire le prime bugie più o meno strutturate perché si sentono presi in giro e temono che il piccolo possa crescere come un bugiardo cronico. Eppure, DIRE LE BUGIE è una tappa sana e inevitabile nello sviluppo psichico di tutti i bambini! Quando un bambino inizia a dire le prime bugie (o mezze verità), infatti, testimonia l’acquisizione di una nuova competenza cognitiva, ovvero la menzogna di un bambino è la dimostrazione del raggiungimento

Leggi

BAMBINI PICCOLI E “DOPPIA PERSONALITA'”: ANGELI E DEMONI IN UN SOLO CORPO!

Tutti gli adulti che hanno esperienza di bambini piccoli (0-6 anni) si sono meravigliati, almeno una volta, della rapidità con cui cambiano umore e sanno trasformarsi, in un attimo, da meravigliosi angioletti a terribili demoni di difficile controllo. In dieci anni di professione, infinite volte, ho sentito descrivere i figli in termini assolutamente contrastanti: “mio figlio sa essere tanto tenero e affettuoso quanto aggressivo e irascibile”, “questo bambino cambia umore a ogni battito di ciglia, è delizioso e collaborate quanto oppositivo e testardo quando non vuole fare una cosa”, “Giacomo

Leggi
img immaturità

BAMBINO PICCOLO E NON UN PICCOLO ADULTO!

“I bambini in età prescolare non fanno più cose contemporaneamente, non riflettono prima di agire, né dicono frasi del tipo: “Una parte di me vorrebbe tirarti il trenino in testa, mentre l’altra pensa che invece dovrei usare le parole”. I bambini piccoli non contemplano i loro sentimenti ma li INCARNANO e sono spinti a reagire o attaccare d’impulso. Sono tutto tranne che prevedibili, con quel vento di tempesta che li scaglia da un’emozione, un pensiero o un’azione all’altra. Sperimentano il mondo in modalità singola – un pensiero e un sentimento

Leggi
img brazelton

BAMBINI E (IM)MATURITA’

Sembrerà strano a molti ma un bambino (soprattutto in età prescolare) che si comporta in modo “maturo” (alias, ben-educato) raramente è un bambino maturo (ovvero responsabile e consapevole)! UN ATTEGGIAMENTO MATURO NON E’ SINONIMO DI MATURITA’! Esiste, infatti, un’enorme differenza tra il bambino che si comporta in modo maturo e quello a cui viene dato il tempo per diventare maturo. Possiamo insegnare a un bambino a fare molte cose sin dalla più tenera età (rifare il letto, allacciarsi le stringe, leggere o parlare fluentemente più lingue) ma ciò non va

Leggi
img Marcella Danon

LA MENTE E’ COME UN GIARDINO

“Germoglieranno le piante di cui avrai seminato i semi, cresceranno quelle che proteggerai dall’influenza di altre più invadenti, che ti ricorderai di innaffiare e di esporre al sole, avendo cura che il calore non sia mai eccessivo. Le letture, le frequentazioni e le opinioni che fai tue, curate, nutrite e plasmate dalla tua attenzione, danno forma al tuo giardino interiore. L’aria è l’elemento per eccellenza che fa viaggiare i semi e anche le idee. Più le finestre della mente sono aperte, maggiori opportunità di stimolo potranno essere incluse nel tuo

Leggi
img la logica dei bambini

LA LOGICA DEI BAMBINI

Conversazione serale padre-figlio:” E: (3 anni): “Papà ma tu non hai una casa tua?”P: “Certo, questa!”E: “Ma no, questa è la mia!!”Qualcuno direbbe bene ma non benissimo! Eppure, io dico: FANTASTICO!!!Circa dai 2 anni, tutti i bimbi entrano in una fase fisiologica di EGOCENTRISMO e una delle parole che iniziano a ripetere spesso è “mio”.Dai 2 ai 6/7 anni circa, come spiega bene Piaget, il bambino è convinto che tutto il mondo ruoti intorno a sé e tutto gli appartenga. Qualcuno potrebbe ingiustamente iniziare a etichettare il bambino come “egoista”

Leggi

I BAMBINI E L’AMORE: SCENA DI VITA QUOTIDIANA

Chi mi conosce lo sa, la puntualità non è certo la mia prima qualità! Questa mattina ero già in ritardo prima di uscire di casa e avrebbe potuto essere una giornata come tante altre.Io: “Edo prendi le scarpe che andiamo!”E (quasi 3 anni): “Quali?”Io: “Quelle per andare a scuola!”E: “Voglio le altre!”Io: “D’accordo, allora prendi le altre!”Mi abbasso per aiutarlo a calzarle.E: “Non mi piacciono, voglio le altre”.Io (un po’ scocciata per la fretta): “E va bene, prendi le altre, allora”.E (con tono lamentoso): “No, non mi piacciono neanche queste

Leggi
img il mio bambino lancia tutto

SOS: IL MIO BIMBO LANCIA TUTTO

A quale mamma/papà non è capitato di perdere la pazienza al decimo lancio di fila di cibo/oggetti dal tavolo da parte del figlioletto, trasformando un piacevole pranzo/cena in famiglia (magari con amici e parenti) in una partita di baseball?Ebbene, Vi svelo un segreto: LANCIARE CIBO/OGGETTI (PURTROPPO) È UNA TAPPA INEVITABILE CHE ATTRAVERSANO TUTTI I BIMBI DAI 12 AI 36 MESI CIRCA.Lanciare un oggetto che ha davanti (mentre è seduto al tavolo) per un bimbo è talvolta qualcosa di più forte di lui, seppur magari sappia che quel comportamento non è

Leggi
img la pazienza

L’IMPAZIENZA: UN PROBLEMA DI ADULTI E BAMBINI

“Lo voglio, lo voglio, lo voglio adesso….”“Ti prego, ti prego, ti prego, …”Tutti i bambini in età pre-scolare tendono ad essere molto impazienti e martellanti nelle loro richieste. Qualcuno li etichetta erroneamente “testardi” o “cocciuti” ma, in realtà, in natura tutti i cuccioli, per una fisiologica immaturità cerebrale, faticano ad aspettare per ottenere qualcosa, faticano a (ben-) gestire la frustrazione dell’attesa di una gratificazione… e, in tutta onestà, questa competenza manca spesso anche a molti adulti!Chi ben tollera (soprattutto in questo periodo) di stare in coda per entrare in un

Leggi
img le paure

LE PAURE NELL’INFANZIA

– Paura di andare a letto,– paura del buio,– paura di mostri/fantasmi,– paura dei ladri,– paura che mamma e papà muoiano nella notte sono solo alcune delle paure più diffuse tra bimbi in età prescolare e, a volte, anche oltre… di quasi tutto il mondo!Tali paure però talvolta diventano dei veri e propri ostacoli all’addormentamento serale e, nella notte, possono interferire con la serenità del sonno di tutta la famiglia!Il dato rassicurante che mi sento di dare subito a tutti i genitori è che, nella maggior parte dei casi, tali

Leggi
img bugie

LE BUGIE DEI BAMBINI

I genitori spesso si infastidiscono parecchio quando i figli, mediamente dai 5 anni in poi, iniziano a dire le prime bugie più o meno strutturate perché si sentono presi in giro e temono che il piccolo possa crescere come un bugiardo cronico. Eppure, DIRE LE BUGIE è una tappa sana e inevitabile nello sviluppo psichico di tutti i bambini! Quando un bambino inizia a dire le prime bugie (o mezze verità), infatti, testimonia l’acquisizione di una nuova competenza cognitiva, ovvero la menzogna di un bambino è la dimostrazione del raggiungimento

Leggi

BAMBINI PICCOLI E “DOPPIA PERSONALITA'”: ANGELI E DEMONI IN UN SOLO CORPO!

Tutti gli adulti che hanno esperienza di bambini piccoli (0-6 anni) si sono meravigliati, almeno una volta, della rapidità con cui cambiano umore e sanno trasformarsi, in un attimo, da meravigliosi angioletti a terribili demoni di difficile controllo. In dieci anni di professione, infinite volte, ho sentito descrivere i figli in termini assolutamente contrastanti: “mio figlio sa essere tanto tenero e affettuoso quanto aggressivo e irascibile”, “questo bambino cambia umore a ogni battito di ciglia, è delizioso e collaborate quanto oppositivo e testardo quando non vuole fare una cosa”, “Giacomo

Leggi
img immaturità

BAMBINO PICCOLO E NON UN PICCOLO ADULTO!

“I bambini in età prescolare non fanno più cose contemporaneamente, non riflettono prima di agire, né dicono frasi del tipo: “Una parte di me vorrebbe tirarti il trenino in testa, mentre l’altra pensa che invece dovrei usare le parole”. I bambini piccoli non contemplano i loro sentimenti ma li INCARNANO e sono spinti a reagire o attaccare d’impulso. Sono tutto tranne che prevedibili, con quel vento di tempesta che li scaglia da un’emozione, un pensiero o un’azione all’altra. Sperimentano il mondo in modalità singola – un pensiero e un sentimento

Leggi
img brazelton

BAMBINI E (IM)MATURITA’

Sembrerà strano a molti ma un bambino (soprattutto in età prescolare) che si comporta in modo “maturo” (alias, ben-educato) raramente è un bambino maturo (ovvero responsabile e consapevole)! UN ATTEGGIAMENTO MATURO NON E’ SINONIMO DI MATURITA’! Esiste, infatti, un’enorme differenza tra il bambino che si comporta in modo maturo e quello a cui viene dato il tempo per diventare maturo. Possiamo insegnare a un bambino a fare molte cose sin dalla più tenera età (rifare il letto, allacciarsi le stringe, leggere o parlare fluentemente più lingue) ma ciò non va

Leggi
img Marcella Danon

LA MENTE E’ COME UN GIARDINO

“Germoglieranno le piante di cui avrai seminato i semi, cresceranno quelle che proteggerai dall’influenza di altre più invadenti, che ti ricorderai di innaffiare e di esporre al sole, avendo cura che il calore non sia mai eccessivo. Le letture, le frequentazioni e le opinioni che fai tue, curate, nutrite e plasmate dalla tua attenzione, danno forma al tuo giardino interiore. L’aria è l’elemento per eccellenza che fa viaggiare i semi e anche le idee. Più le finestre della mente sono aperte, maggiori opportunità di stimolo potranno essere incluse nel tuo

Leggi
img la logica dei bambini

LA LOGICA DEI BAMBINI

Conversazione serale padre-figlio:” E: (3 anni): “Papà ma tu non hai una casa tua?”P: “Certo, questa!”E: “Ma no, questa è la mia!!”Qualcuno direbbe bene ma non benissimo! Eppure, io dico: FANTASTICO!!!Circa dai 2 anni, tutti i bimbi entrano in una fase fisiologica di EGOCENTRISMO e una delle parole che iniziano a ripetere spesso è “mio”.Dai 2 ai 6/7 anni circa, come spiega bene Piaget, il bambino è convinto che tutto il mondo ruoti intorno a sé e tutto gli appartenga. Qualcuno potrebbe ingiustamente iniziare a etichettare il bambino come “egoista”

Leggi

I BAMBINI E L’AMORE: SCENA DI VITA QUOTIDIANA

Chi mi conosce lo sa, la puntualità non è certo la mia prima qualità! Questa mattina ero già in ritardo prima di uscire di casa e avrebbe potuto essere una giornata come tante altre.Io: “Edo prendi le scarpe che andiamo!”E (quasi 3 anni): “Quali?”Io: “Quelle per andare a scuola!”E: “Voglio le altre!”Io: “D’accordo, allora prendi le altre!”Mi abbasso per aiutarlo a calzarle.E: “Non mi piacciono, voglio le altre”.Io (un po’ scocciata per la fretta): “E va bene, prendi le altre, allora”.E (con tono lamentoso): “No, non mi piacciono neanche queste

Leggi
img il mio bambino lancia tutto

SOS: IL MIO BIMBO LANCIA TUTTO

A quale mamma/papà non è capitato di perdere la pazienza al decimo lancio di fila di cibo/oggetti dal tavolo da parte del figlioletto, trasformando un piacevole pranzo/cena in famiglia (magari con amici e parenti) in una partita di baseball?Ebbene, Vi svelo un segreto: LANCIARE CIBO/OGGETTI (PURTROPPO) È UNA TAPPA INEVITABILE CHE ATTRAVERSANO TUTTI I BIMBI DAI 12 AI 36 MESI CIRCA.Lanciare un oggetto che ha davanti (mentre è seduto al tavolo) per un bimbo è talvolta qualcosa di più forte di lui, seppur magari sappia che quel comportamento non è

Leggi
img la pazienza

L’IMPAZIENZA: UN PROBLEMA DI ADULTI E BAMBINI

“Lo voglio, lo voglio, lo voglio adesso….”“Ti prego, ti prego, ti prego, …”Tutti i bambini in età pre-scolare tendono ad essere molto impazienti e martellanti nelle loro richieste. Qualcuno li etichetta erroneamente “testardi” o “cocciuti” ma, in realtà, in natura tutti i cuccioli, per una fisiologica immaturità cerebrale, faticano ad aspettare per ottenere qualcosa, faticano a (ben-) gestire la frustrazione dell’attesa di una gratificazione… e, in tutta onestà, questa competenza manca spesso anche a molti adulti!Chi ben tollera (soprattutto in questo periodo) di stare in coda per entrare in un

Leggi
img le paure

LE PAURE NELL’INFANZIA

– Paura di andare a letto,– paura del buio,– paura di mostri/fantasmi,– paura dei ladri,– paura che mamma e papà muoiano nella notte sono solo alcune delle paure più diffuse tra bimbi in età prescolare e, a volte, anche oltre… di quasi tutto il mondo!Tali paure però talvolta diventano dei veri e propri ostacoli all’addormentamento serale e, nella notte, possono interferire con la serenità del sonno di tutta la famiglia!Il dato rassicurante che mi sento di dare subito a tutti i genitori è che, nella maggior parte dei casi, tali

Leggi
Elvira Ripamonti Psicoterapeuta

dottoressa

elvira ripamonti

Vorrei essere di aiuto a chiunque abbia la necessità di comprendere, affrontare o prevenire situaizoni di disagio emotivo, stress o sofferenza psichica.

seguimi sui canali social

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."