LE PAURE NELL’INFANZIA

img le paure

– Paura di andare a letto,
– paura del buio,
– paura di mostri/fantasmi,
– paura dei ladri,
– paura che mamma e papà muoiano nella notte sono solo alcune delle paure più diffuse tra bimbi in età prescolare e, a volte, anche oltre… di quasi tutto il mondo!
Tali paure però talvolta diventano dei veri e propri ostacoli all’addormentamento serale e, nella notte, possono interferire con la serenità del sonno di tutta la famiglia!
Il dato rassicurante che mi sento di dare subito a tutti i genitori è che, nella maggior parte dei casi, tali paure non sono sinonimo da scarsa serenità emotiva del bambino ma si tratta di paure fisiologiche nel corso dello sviluppo. E’ però importante che mamma e papà le conoscano per poter rassicurare i loro pargoli nel miglior modo possibile, senza cadere anche loro in ansie o tensioni pericolose per il benessere di tutti.
Crescendo infatti i bambini diventano via via sempre più consapevoli di se stessi e della relazione esistente fra i genitori, nonché delle preoccupazioni dei genitori stessi. La paura di ladri, per esempio, è spesso l’emblema di una mal celata simile paura in almeno uno dei due genitori, che il bimbo esplicita ed amplifica per essere rassicurato e “testare” la capacità di protezione degli adulti di riferimento.

Dilys Daws, psicoterapeuta inglese che si è occupata dei problemi del sonno nella prima infanzia, afferma che “i genitori sono i guardiani del sonno dei loro figli”, ossia è loro compito aiutare i bambini a superare i “normali” e transitori momenti di crisi che rendono il loro sonno tormentato o disturbato. E, come in tutti gli altri aspetti della vita, è necessario che il genitore sappia riconoscere, accogliere e nominare l’emozione del figlio senza banalizzarla o razionalizzarla eccessivamente ma accompagnandolo nel suo percorso di crescita anche notturna ponendosi come base sicura e regolatore emotivo, anche nel buio della notte che spesso spaventa anche le anime più serene.

Condividi il post:
WhatsApp
Telegram
Facebook
Twitter
LinkedIn

seguimi sui canali social