i miei articoli

Parole e non solo

img comuncazione

SIAMO TUTTI AMICI FINCHÉ NON CI SONO CONFLITTI

È facile amare ed ascoltare chi la pensa come te, il difficile è dialogare AUTENTICAMENTE con chi la pensa e agisce diversamente da te. Un figlio dovrebbe sentirsi amato non solo quando fa il bravo bambino, obbediente e servizievole ma anche e, oserei dire SOPRATTUTTO, quando non lo è: quando disattende le aspettative genitoriali e la pensa diversamente da loro, in particolare in età adolescenziale. I figli, così come qualsiasi essere umano (siamo tutti stati figli di qualcuno), hanno bisogno di sentirsi compresi, appoggiati e contenuti dalla possibilità di confronto

Leggi
img rispetto

MIO FIGLIO E’ MALEDUCATO, IO GLI PRESTO COMPETENZA

Primo anno di liceo, secondo giorno di scuola, un ragazzino dimentica a casa la mascherina: è in panico, non lo fanno entrare, ha paura del giudizio di compagni e docenti. Prova a chiamare la madre al telefono ma non riceve risposta. La sua agitazione aumenta e, di getto, scrive il seguente messaggio alla mamma: “Porca p……, dove caxxo sei, non mi hai dato la mascherina, non entro. Ciao!” La madre, giustamente, nel leggere il seguente messaggio si sente mancare di rispetto, prova rabbia, tristezza e delusione… Siamo a un bivio:

Leggi

RIDERE E PIANGERE

“Tutti i sentimenti, sia quelli dolorosi che quelli gioiosi, sono un DONO; mi mostrano che sono vivo e questo è bello e vero. Penso che l’obiettivo della nostra vita non sia quello di essere sempre felici, ma di ridere tutte le nostre risate e di piangere tutte le nostre lacrime. Ogni sentimento che si manifesta in me mi segnala che sono vivo e collegarmi alla vita in me è sempre un dono.” Marshall B. Rosemberg, “Preferisci avere ragione o essere felice?”, 2014

Leggi

IL PECCATO ORIGINALE: “Smettila di fare così o mi arrabbio!”

“Smettila di fare così o mi arrabbio”, intima un genitore al figlio piccolo. “Mi stai deludendo!”, dice la nonna al nipote adolescente. “Tu mi hai ferito!”, piange il fidanzato alla ragazza durante un litigio…. e di esempi ne potrei scrivere a iosa! Una delle principali cause di malessere che riscontro ogni giorno nel mio lavoro è l’idea che siano gli altri a creare i nostri sentimenti: da un lato, attribuiamo agli altri la responsabilità del nostro malessere e, dall’altro, per riflesso, ci sentiamo responsabili del malessere degli altri! EPPURE, uno

Leggi
img comuncazione

SIAMO TUTTI AMICI FINCHÉ NON CI SONO CONFLITTI

È facile amare ed ascoltare chi la pensa come te, il difficile è dialogare AUTENTICAMENTE con chi la pensa e agisce diversamente da te. Un figlio dovrebbe sentirsi amato non solo quando fa il bravo bambino, obbediente e servizievole ma anche e, oserei dire SOPRATTUTTO, quando non lo è: quando disattende le aspettative genitoriali e la pensa diversamente da loro, in particolare in età adolescenziale. I figli, così come qualsiasi essere umano (siamo tutti stati figli di qualcuno), hanno bisogno di sentirsi compresi, appoggiati e contenuti dalla possibilità di confronto

Leggi
img rispetto

MIO FIGLIO E’ MALEDUCATO, IO GLI PRESTO COMPETENZA

Primo anno di liceo, secondo giorno di scuola, un ragazzino dimentica a casa la mascherina: è in panico, non lo fanno entrare, ha paura del giudizio di compagni e docenti. Prova a chiamare la madre al telefono ma non riceve risposta. La sua agitazione aumenta e, di getto, scrive il seguente messaggio alla mamma: “Porca p……, dove caxxo sei, non mi hai dato la mascherina, non entro. Ciao!” La madre, giustamente, nel leggere il seguente messaggio si sente mancare di rispetto, prova rabbia, tristezza e delusione… Siamo a un bivio:

Leggi

RIDERE E PIANGERE

“Tutti i sentimenti, sia quelli dolorosi che quelli gioiosi, sono un DONO; mi mostrano che sono vivo e questo è bello e vero. Penso che l’obiettivo della nostra vita non sia quello di essere sempre felici, ma di ridere tutte le nostre risate e di piangere tutte le nostre lacrime. Ogni sentimento che si manifesta in me mi segnala che sono vivo e collegarmi alla vita in me è sempre un dono.” Marshall B. Rosemberg, “Preferisci avere ragione o essere felice?”, 2014

Leggi

IL PECCATO ORIGINALE: “Smettila di fare così o mi arrabbio!”

“Smettila di fare così o mi arrabbio”, intima un genitore al figlio piccolo. “Mi stai deludendo!”, dice la nonna al nipote adolescente. “Tu mi hai ferito!”, piange il fidanzato alla ragazza durante un litigio…. e di esempi ne potrei scrivere a iosa! Una delle principali cause di malessere che riscontro ogni giorno nel mio lavoro è l’idea che siano gli altri a creare i nostri sentimenti: da un lato, attribuiamo agli altri la responsabilità del nostro malessere e, dall’altro, per riflesso, ci sentiamo responsabili del malessere degli altri! EPPURE, uno

Leggi
Elvira Ripamonti Psicoterapeuta

dottoressa

elvira ripamonti

Vorrei essere di aiuto a chiunque abbia la necessità di comprendere, affrontare o prevenire situaizoni di disagio emotivo, stress o sofferenza psichica.

seguimi sui canali social

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."