i miei articoli

Parole e non solo

img bambini e mastrurbazione

BAMBINI E MASTURBAZIONE: UN’ABITUDINE SPESSO TABÙ

“Non toccarti il pisellino”,“Tira fuori le mani dalle mutandine”,“Guarda che se continui a toccarlo, ti si stacca!”Chi non ha mai sentito queste frasi?Più o meno in concomitanza con lo spannolinamento, tutti i bambini iniziano a esplorare il proprio corpo già a partire dal secondo anno di età.I maschietti, toccandosi possono sperimentare le prime erezioni, sorridendo compiaciuti con se stessi per la nuova sensazione provata.Le femminucce possono inserire le dita nella patatina.Poichè questo comportamento NORMALE è stato spesso additato come vergognoso durante la loro infanzia, molti genitori trovano difficile rimane indifferenti.Quasi

Leggi
img nonni e disciplina dolce

NONNI E DISCIPLINA DOLCE

Affidarsi ai propri genitori o ai suoceri per l’accudimento dei bambini è talvolta, soprattutto in questo periodo storico particolare, una scelta “obbligata” anche da motivazioni economiche.Nei film, nei romanzi e nell’immaginario collettivo i nonni sono insindacabilmente una risorsa preziosa nella vita dei nipoti perché offrono al bambino quella continuità familiare che nessuna babysitter o scuola può garantire, regalando altresì al piccolo l’importante sensazione di avere un posto nel mondo, un passato sul quale poggiarsi per poter costruire il proprio futuro.Nella realtà, però, sovente il rapporto con i nonni non è

Leggi
img amiche nemiche

LA ROUTINE DEI BAMBINI: AMICHE NEMICHE

Molto spesso si sente parlare dell’importanza delle routine con i bambini, ovvero di costruire uno schema della giornata abbastanza fisso, stabile e ripetitivo.Routine per lavarsi e vestirsi la mattina, routine per il pranzo, routine per la nanna, routine per i saluti, routine per ogni cosa…Nelle prime settimane di quarantena, con la chiusura dei servizi per l’infanzia e delle scuole, addirittura ho sentito parlare di “trauma” per lo sgretolarsi delle routine giornaliere dei bambini. Ma veramente le routine sono così FONDAMENTALI? Certamente, le routine rendono la vita dei bimbi prevedibile e

Leggi
img genitori e stress

GENITORI E STRESS

Premessa: non possiamo essere clementi e comprensivi con i figli, se non lo siamo (prima) anche con noi stessi!!! TUTTI I GENITORI SONO UMANI (gli psicanalisti direbbero “manchevoli per definizione”): LA PERFEZIONE NON APPARTIENE ALL’UMANO!… quindi? ACCETTIAMO DI SBAGLIARE!Quando siamo stressati, è difficilissimo essere genitori riflessivi, consapevoli e rispettosi dei figli!Quando ci sentiamo sopraffatti dallo stress, è utile essere onesti e comprensivi anche su questo! Possiamo far sapere ai nostri figli che siamo stressati e che questo è un NOSTRO problema, non loro!Se siamo così stressati da aver finito con

Leggi
img rimprovero

RIMPROVERO O OCCASIONE D’APPRENDIMENTO?

Oggi il mio bimbo (2 anni e 4 mesi), durante un piccolo momento di tensione pomeridiana, arrabbiatissimo grida: “Mamma brutta!” e prova a darmi uno schiaffetto su una gamba!Mi fermo, lo guardo e lui prosegue: “Mamma cattiva!”Lì per lì, mi è montato un piccolo momento di rabbia (forse, in passato, prima dei miei studi e della mia analisi, avrei reagito con un rimprovero e una forte disapprovazione urlando frasi tipo: “Oh, non Ti permettere mai più di picchiarmi o parlarmi così!”, IMPONENDO IL RISPETTO X ME) ma oggi, fortunatamente, il

Leggi
img le paure

LE PAURE NELL’INFANZIA

– Paura di andare a letto,– paura del buio,– paura di mostri/fantasmi,– paura dei ladri,– paura che mamma e papà muoiano nella notte sono solo alcune delle paure più diffuse tra bimbi in età prescolare e, a volte, anche oltre… di quasi tutto il mondo!Tali paure però talvolta diventano dei veri e propri ostacoli all’addormentamento serale e, nella notte, possono interferire con la serenità del sonno di tutta la famiglia!Il dato rassicurante che mi sento di dare subito a tutti i genitori è che, nella maggior parte dei casi, tali

Leggi
img genitorialità

GENITORIALITÀ: NON SOLO FATICHE MA SOPRATTUTTO UN’OCCASIONE PER MIGLIORARSI E RITORNARE UN PÒ BAMBINI

Se ripenso alla mia gravidanza, la cosa che ricordo con più dispiacere è la miriade di volte che amici, parenti e conoscenti, alla comunicazione della notizia, dopo un primo momento di congratulazione, mi dicevano sconsolati:“E adesso avete finito di fare la bella vita, di viaggiare e andare al ristorante!”,“Ah, gustati questi ultimi mesi per te perché poi….”, e di frasi così ne potrei elencare per ore… e ancora mi domando: ma veramente il mondo è pieno di donne e uomini così frustrati per la loro genitorialità?!?In queste settimane di quarantena,

Leggi
img autoconsapevolezza

IL COMPORTAMENTO SCORRETTO FORNISCE AI BAMBINI L’OPPORTUNITÀ DI IMPARARE L’AUTOCONSAPEVOLEZZA E L’AUTODISCIPLINA (punto 7 di 7)

I bambini imparano a stabilire, mantenere e recuperare l’autocontrollo solamente perdendo il controllo… perciò, ogni momento di perdita di controllo vi regala un’opportunità di insegnamento! I bambini imparano l’autodisciplina in 3 modi: Scoprono i limiti mettendoli alla prova (attenzione: mettono alla prova i LIMITI non voi! Evitate di prendere sul personale alcuni comportamenti dei bambini!!! Testano le loro scoperte ripetendo ciò che era stato detto loro di non fare. In questo modo capiscono se il limite è rigido. Il bambino che percepisce indecisione, continuerà a testare il limite fino a

Leggi
img la responsabilità

IL COMPORTAMENTO SCORRETTO INSEGNA AI BAMBINI LA RESPONSABILITÀ (punto 6 di 7)

La responsabilità è l’abilità di reagire alle necessità del momento presente.Quando i bambini si comportano male è come se dicessero: “Non so come reagire in modo appropriato a questa situazione”. Se lo sapessero, non si comporterebbero male.I bambini entrano nella società umana incapaci di leggere o parlare con chi ha più esperienza di loro e possiedono capacità limitate con cui interpretare ciò che osservano. Per loro, buona parte dell’apprendimento è data dagli errori commessi!Gli adulti spesso chiamano questi errori “comportamenti scorretti”, tuttavia rappresentano una funzione vitale per i bambini! Anche

Leggi
img ciò che non lo è

IL COMPORTAMENTO SCORRETTO DEFINISCE CIÒ CHE È COMPITO DEI BAMBINI E CIÒ CHE NON LO È (punto 5 di 7)

Quando sorge un conflitto abbiamo l’opportunità di aiutare nostro figlio a imparare quali sono i suoi doveri nella vita.“Me l’ha detto Marta di fare così!”, esclama Matteo al richiamo della mamma.“Ma Marta è il tuo capo? Può dirti cosa pensare, sentire e fare?”, potrebbe rispondere la mamma.“Ho dovuto farlo perché Marta ha detto che…”, potrebbe rispondere Matteo.“Avevi altre scelte, ma non te n’è venuta in mente nessuna in quel momento”, potrebbe spiegare saggiamente la mamma.“Il tuo dovere è pensare e chiederti: ‘Voglio fare questo? Mi sembra giusto o lo faccio

Leggi
img bambini e mastrurbazione

BAMBINI E MASTURBAZIONE: UN’ABITUDINE SPESSO TABÙ

“Non toccarti il pisellino”,“Tira fuori le mani dalle mutandine”,“Guarda che se continui a toccarlo, ti si stacca!”Chi non ha mai sentito queste frasi?Più o meno in concomitanza con lo spannolinamento, tutti i bambini iniziano a esplorare il proprio corpo già a partire dal secondo anno di età.I maschietti, toccandosi possono sperimentare le prime erezioni, sorridendo compiaciuti con se stessi per la nuova sensazione provata.Le femminucce possono inserire le dita nella patatina.Poichè questo comportamento NORMALE è stato spesso additato come vergognoso durante la loro infanzia, molti genitori trovano difficile rimane indifferenti.Quasi

Leggi
img nonni e disciplina dolce

NONNI E DISCIPLINA DOLCE

Affidarsi ai propri genitori o ai suoceri per l’accudimento dei bambini è talvolta, soprattutto in questo periodo storico particolare, una scelta “obbligata” anche da motivazioni economiche.Nei film, nei romanzi e nell’immaginario collettivo i nonni sono insindacabilmente una risorsa preziosa nella vita dei nipoti perché offrono al bambino quella continuità familiare che nessuna babysitter o scuola può garantire, regalando altresì al piccolo l’importante sensazione di avere un posto nel mondo, un passato sul quale poggiarsi per poter costruire il proprio futuro.Nella realtà, però, sovente il rapporto con i nonni non è

Leggi
img amiche nemiche

LA ROUTINE DEI BAMBINI: AMICHE NEMICHE

Molto spesso si sente parlare dell’importanza delle routine con i bambini, ovvero di costruire uno schema della giornata abbastanza fisso, stabile e ripetitivo.Routine per lavarsi e vestirsi la mattina, routine per il pranzo, routine per la nanna, routine per i saluti, routine per ogni cosa…Nelle prime settimane di quarantena, con la chiusura dei servizi per l’infanzia e delle scuole, addirittura ho sentito parlare di “trauma” per lo sgretolarsi delle routine giornaliere dei bambini. Ma veramente le routine sono così FONDAMENTALI? Certamente, le routine rendono la vita dei bimbi prevedibile e

Leggi
img genitori e stress

GENITORI E STRESS

Premessa: non possiamo essere clementi e comprensivi con i figli, se non lo siamo (prima) anche con noi stessi!!! TUTTI I GENITORI SONO UMANI (gli psicanalisti direbbero “manchevoli per definizione”): LA PERFEZIONE NON APPARTIENE ALL’UMANO!… quindi? ACCETTIAMO DI SBAGLIARE!Quando siamo stressati, è difficilissimo essere genitori riflessivi, consapevoli e rispettosi dei figli!Quando ci sentiamo sopraffatti dallo stress, è utile essere onesti e comprensivi anche su questo! Possiamo far sapere ai nostri figli che siamo stressati e che questo è un NOSTRO problema, non loro!Se siamo così stressati da aver finito con

Leggi
img rimprovero

RIMPROVERO O OCCASIONE D’APPRENDIMENTO?

Oggi il mio bimbo (2 anni e 4 mesi), durante un piccolo momento di tensione pomeridiana, arrabbiatissimo grida: “Mamma brutta!” e prova a darmi uno schiaffetto su una gamba!Mi fermo, lo guardo e lui prosegue: “Mamma cattiva!”Lì per lì, mi è montato un piccolo momento di rabbia (forse, in passato, prima dei miei studi e della mia analisi, avrei reagito con un rimprovero e una forte disapprovazione urlando frasi tipo: “Oh, non Ti permettere mai più di picchiarmi o parlarmi così!”, IMPONENDO IL RISPETTO X ME) ma oggi, fortunatamente, il

Leggi
img le paure

LE PAURE NELL’INFANZIA

– Paura di andare a letto,– paura del buio,– paura di mostri/fantasmi,– paura dei ladri,– paura che mamma e papà muoiano nella notte sono solo alcune delle paure più diffuse tra bimbi in età prescolare e, a volte, anche oltre… di quasi tutto il mondo!Tali paure però talvolta diventano dei veri e propri ostacoli all’addormentamento serale e, nella notte, possono interferire con la serenità del sonno di tutta la famiglia!Il dato rassicurante che mi sento di dare subito a tutti i genitori è che, nella maggior parte dei casi, tali

Leggi
img genitorialità

GENITORIALITÀ: NON SOLO FATICHE MA SOPRATTUTTO UN’OCCASIONE PER MIGLIORARSI E RITORNARE UN PÒ BAMBINI

Se ripenso alla mia gravidanza, la cosa che ricordo con più dispiacere è la miriade di volte che amici, parenti e conoscenti, alla comunicazione della notizia, dopo un primo momento di congratulazione, mi dicevano sconsolati:“E adesso avete finito di fare la bella vita, di viaggiare e andare al ristorante!”,“Ah, gustati questi ultimi mesi per te perché poi….”, e di frasi così ne potrei elencare per ore… e ancora mi domando: ma veramente il mondo è pieno di donne e uomini così frustrati per la loro genitorialità?!?In queste settimane di quarantena,

Leggi
img autoconsapevolezza

IL COMPORTAMENTO SCORRETTO FORNISCE AI BAMBINI L’OPPORTUNITÀ DI IMPARARE L’AUTOCONSAPEVOLEZZA E L’AUTODISCIPLINA (punto 7 di 7)

I bambini imparano a stabilire, mantenere e recuperare l’autocontrollo solamente perdendo il controllo… perciò, ogni momento di perdita di controllo vi regala un’opportunità di insegnamento! I bambini imparano l’autodisciplina in 3 modi: Scoprono i limiti mettendoli alla prova (attenzione: mettono alla prova i LIMITI non voi! Evitate di prendere sul personale alcuni comportamenti dei bambini!!! Testano le loro scoperte ripetendo ciò che era stato detto loro di non fare. In questo modo capiscono se il limite è rigido. Il bambino che percepisce indecisione, continuerà a testare il limite fino a

Leggi
img la responsabilità

IL COMPORTAMENTO SCORRETTO INSEGNA AI BAMBINI LA RESPONSABILITÀ (punto 6 di 7)

La responsabilità è l’abilità di reagire alle necessità del momento presente.Quando i bambini si comportano male è come se dicessero: “Non so come reagire in modo appropriato a questa situazione”. Se lo sapessero, non si comporterebbero male.I bambini entrano nella società umana incapaci di leggere o parlare con chi ha più esperienza di loro e possiedono capacità limitate con cui interpretare ciò che osservano. Per loro, buona parte dell’apprendimento è data dagli errori commessi!Gli adulti spesso chiamano questi errori “comportamenti scorretti”, tuttavia rappresentano una funzione vitale per i bambini! Anche

Leggi
img ciò che non lo è

IL COMPORTAMENTO SCORRETTO DEFINISCE CIÒ CHE È COMPITO DEI BAMBINI E CIÒ CHE NON LO È (punto 5 di 7)

Quando sorge un conflitto abbiamo l’opportunità di aiutare nostro figlio a imparare quali sono i suoi doveri nella vita.“Me l’ha detto Marta di fare così!”, esclama Matteo al richiamo della mamma.“Ma Marta è il tuo capo? Può dirti cosa pensare, sentire e fare?”, potrebbe rispondere la mamma.“Ho dovuto farlo perché Marta ha detto che…”, potrebbe rispondere Matteo.“Avevi altre scelte, ma non te n’è venuta in mente nessuna in quel momento”, potrebbe spiegare saggiamente la mamma.“Il tuo dovere è pensare e chiederti: ‘Voglio fare questo? Mi sembra giusto o lo faccio

Leggi
Elvira Ripamonti Psicoterapeuta

dottoressa

elvira ripamonti

Vorrei essere di aiuto a chiunque abbia la necessità di comprendere, affrontare o prevenire situaizoni di disagio emotivo, stress o sofferenza psichica.

seguimi sui canali social

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."