i miei articoli

img il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo

COCCOLE LETTERARIE 3

Con il passare di Halloween e l’avvicinarsi del Natale (mancano ormai solo 45 giorni), per questo terzo appuntamento settimanale di “coccole letterarie”, non posso che presentarVi IL BAMBINO, LA TALPA, LA VOLPE E IL CAVALLO di Charlie Mackesy. Un must-have per tutti gli amanti di libri ma sicuramente un’idea regalo granditissima sia per piccoli che grandi, anche poco appassionati della carta stampata!!! Un libro abbastanza nuovo, edito in Italia per la prima volta, solo un anno fanno da Salani, ma che sono certa sia destinato a entrare nella top ten

Leggi
img amore genitori

AMARE E TRASMETTERE AMORE

Una frase che sentii durante il mio percorso formativo e che mi fece riflettere molto già anni fa ma che mai come in questo periodo di lavoro mi risuona continuamente in testa, è una frase tanto ovvia quanto drammatica: “In tutto il mondo, i genitori proclamano di amare i figli, peccato che il mondo non sia pieno di figli che possano dire di essersi così tanto sentiti amati dai genitori”. Dire di amare i propri figli non basta! Occorre che i genitori dimostrino l’affetto concretamente, in modo che i figli

Leggi
img storia della libellula coraggiosa

COCCOLE LETTERARIE 2

Facendo seguito alla recente festività di commemorazione dei defunti, per questo secondo appuntamento del mercoledì, Vi presento LA STORIA DELLA LIBELLULA CORAGGIOSA. Un bambino chiede alla madre perché il nonno non c’è più e la risposta diventa una fiaba emozionante… “C’era una volta uno stagno. E sul fondo soffice di questo stagno vivevano piccole larve di libellula. Il paesaggio in cui si muovevano era un bosco di piante acquatiche sempre in movimento, sui cui steli le larvette si dondolavano come in una culla. Ogni tanto una larva diventava un po’

Leggi
img radio banana

COCCOLE LETTERARIE 1

Chi mi conosce lo sa: non fumo, non bevo alcolici, non colleziono borse costose né scarpe, non ho le tasche bucate ma …. sì, ho anch’io una DIPENDENZA patologica! Sono una compratrice compulsiva di LIBRI! Acquisto mediamente dai 60 ai 70 libri l’anno, tutti rigorosamente in versione cartacea! Prediligo la saggistica psicologica e sociologica ma adoro molto anche i libri illustrati, sia per adulti che per bambini! Ecco, allora, che da oggi, seguendo il suggerimento di diverse mamme che accompagno in percorsi alla genitorialità e che ringrazio di cuore per

Leggi
img amore

TI AMO, TI VOGLIO BENE, TI ADORO!

Ti amo, I love you, Je t’aime, Te amo, … … ogni lingua ha la sue parole uniche, diverse, speciali per esprimere amore e affetto;… parole preziose, parole ponte tra due cuori, parole che fanno sentire al sicuro! Mai avrei pensato di leggere online commenti sulla “pericolosità” di tali parole se sussurrate teneramente nella relazione genitore-figlio. Un’amica, poche settimane fa, mi chiese, infatti, un parere professionale in merito al presunto “danno” che potrebbe arrecare un genitore al proprio pargolo dimostrandogli affetto con un “ti amo”. Che danno potrebbero mai fare

Leggi
img heller

QUANDO SARO’ GRANDE VOGLIO ESSERE UN BAMBINO

“QUANDO SARO’ GRANDE VOGLIO ESSERE UN BAMBINO” ma affinché ciò possa accadere è necessario che i bambini vivano la propria infanzia, senza dover fare gli adulti! A., una giovane universitaria in psicoterapia, mi scrive:“In questi giorni più volte ho ricordato la piccola A. Una bambina cosi forte, sorridente, ingenua, spontanea, sicura, stupida in modo simpatico, giocherellona, furba, determinata, una bimba che si amava tanto e soprattutto una bimba che amava la vita, amava vivere e che riusciva sempre a prendere il bello, il lato positivo anche nelle situazioni peggiori.La A.

Leggi
img summit 3-9 anni

COME FUNZIONANO I BAMBINI

A volte i nostri bambini sono dei fuochi d’artificio e noi tesi tra il desiderio di vederli brillare e la paura che siano “troppo capricciosi” fatichiamo a capire cosa fare. Talvolta, capiamo le emozione dei nostri figli, la sentiamo ma… c’è sempre quella vocina nella testa che ci dice: “Ma dovrà pur imparare a esprimere le cose in modo normale, senza farne ogni volta un dramma, no?!” Sei invitato/a una nuova esplorazione del mondo dell’infanzia, e visto che le esplorazioni in solitaria sono comunque meno divertenti che in gruppo, iscriviti

Leggi
img filastrocca

FILASTROCCA DEL FIGLIO PERFETTO

C’era una mamma, una madre madrona,la mano a saetta, la voce che tuona.Più che un bambino voleva un soldatoMa poi crebbe un hippie tutto arruffato. C’era una mamma, un po’ mamma e un po’ chioccia,di libertà ne lasciava una goccia,le nacque una bimba paracadutistaadesso è una stuntman professionista. C’era una mamma vegana e pittrice,viveva di tofu col figlio, felice.“Quanti bei posti dipingerai?”Ma invece il suo Adolfo guidò il Terzo Reich. Filastrocca del figlio perfettoScolpito, pensato come un angiolettoTu lo volevi un po’ simile a tee invece “sorpresa!” decide da sé.

Leggi
img rispetto

MIO FIGLIO E’ MALEDUCATO, IO GLI PRESTO COMPETENZA

Primo anno di liceo, secondo giorno di scuola, un ragazzino dimentica a casa la mascherina: è in panico, non lo fanno entrare, ha paura del giudizio di compagni e docenti. Prova a chiamare la madre al telefono ma non riceve risposta. La sua agitazione aumenta e, di getto, scrive il seguente messaggio alla mamma: “Porca p……, dove caxxo sei, non mi hai dato la mascherina, non entro. Ciao!” La madre, giustamente, nel leggere il seguente messaggio si sente mancare di rispetto, prova rabbia, tristezza e delusione… Siamo a un bivio:

Leggi
img conoscere

MIO FIGLIO E’ MAL-EDUCATO!

“Dottoressa, che faccio? Non so più cosa fare con mio figlio, è un gran maleducato, dice parolacce, è impertinente e prepotente, picchia e non sta fermo un attimo!”. Uh, che quesito complesso! Dinnanzi a una simile richiesta non posso che rispondere porgendo anch’io qualche domanda: Quanti anni ha il figlio?E’ “maleducato” (se così vogliamo chiamarlo) solo con lei o anche con altri? Lo è sempre o solo in particolari contesti o momenti della giornata? Lo è sempre stato o ha ravvisato un cambio del comportamento solo nell’ultimo periodo? Che comportamenti

Leggi
img il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo

COCCOLE LETTERARIE 3

Con il passare di Halloween e l’avvicinarsi del Natale (mancano ormai solo 45 giorni), per questo terzo appuntamento settimanale di “coccole letterarie”, non posso che presentarVi IL BAMBINO, LA TALPA, LA VOLPE E IL CAVALLO di Charlie Mackesy. Un must-have per tutti gli amanti di libri ma sicuramente un’idea regalo granditissima sia per piccoli che grandi, anche poco appassionati della carta stampata!!! Un libro abbastanza nuovo, edito in Italia per la prima volta, solo un anno fanno da Salani, ma che sono certa sia destinato a entrare nella top ten

Leggi
img amore genitori

AMARE E TRASMETTERE AMORE

Una frase che sentii durante il mio percorso formativo e che mi fece riflettere molto già anni fa ma che mai come in questo periodo di lavoro mi risuona continuamente in testa, è una frase tanto ovvia quanto drammatica: “In tutto il mondo, i genitori proclamano di amare i figli, peccato che il mondo non sia pieno di figli che possano dire di essersi così tanto sentiti amati dai genitori”. Dire di amare i propri figli non basta! Occorre che i genitori dimostrino l’affetto concretamente, in modo che i figli

Leggi
img storia della libellula coraggiosa

COCCOLE LETTERARIE 2

Facendo seguito alla recente festività di commemorazione dei defunti, per questo secondo appuntamento del mercoledì, Vi presento LA STORIA DELLA LIBELLULA CORAGGIOSA. Un bambino chiede alla madre perché il nonno non c’è più e la risposta diventa una fiaba emozionante… “C’era una volta uno stagno. E sul fondo soffice di questo stagno vivevano piccole larve di libellula. Il paesaggio in cui si muovevano era un bosco di piante acquatiche sempre in movimento, sui cui steli le larvette si dondolavano come in una culla. Ogni tanto una larva diventava un po’

Leggi
img radio banana

COCCOLE LETTERARIE 1

Chi mi conosce lo sa: non fumo, non bevo alcolici, non colleziono borse costose né scarpe, non ho le tasche bucate ma …. sì, ho anch’io una DIPENDENZA patologica! Sono una compratrice compulsiva di LIBRI! Acquisto mediamente dai 60 ai 70 libri l’anno, tutti rigorosamente in versione cartacea! Prediligo la saggistica psicologica e sociologica ma adoro molto anche i libri illustrati, sia per adulti che per bambini! Ecco, allora, che da oggi, seguendo il suggerimento di diverse mamme che accompagno in percorsi alla genitorialità e che ringrazio di cuore per

Leggi
img amore

TI AMO, TI VOGLIO BENE, TI ADORO!

Ti amo, I love you, Je t’aime, Te amo, … … ogni lingua ha la sue parole uniche, diverse, speciali per esprimere amore e affetto;… parole preziose, parole ponte tra due cuori, parole che fanno sentire al sicuro! Mai avrei pensato di leggere online commenti sulla “pericolosità” di tali parole se sussurrate teneramente nella relazione genitore-figlio. Un’amica, poche settimane fa, mi chiese, infatti, un parere professionale in merito al presunto “danno” che potrebbe arrecare un genitore al proprio pargolo dimostrandogli affetto con un “ti amo”. Che danno potrebbero mai fare

Leggi
img heller

QUANDO SARO’ GRANDE VOGLIO ESSERE UN BAMBINO

“QUANDO SARO’ GRANDE VOGLIO ESSERE UN BAMBINO” ma affinché ciò possa accadere è necessario che i bambini vivano la propria infanzia, senza dover fare gli adulti! A., una giovane universitaria in psicoterapia, mi scrive:“In questi giorni più volte ho ricordato la piccola A. Una bambina cosi forte, sorridente, ingenua, spontanea, sicura, stupida in modo simpatico, giocherellona, furba, determinata, una bimba che si amava tanto e soprattutto una bimba che amava la vita, amava vivere e che riusciva sempre a prendere il bello, il lato positivo anche nelle situazioni peggiori.La A.

Leggi
img summit 3-9 anni

COME FUNZIONANO I BAMBINI

A volte i nostri bambini sono dei fuochi d’artificio e noi tesi tra il desiderio di vederli brillare e la paura che siano “troppo capricciosi” fatichiamo a capire cosa fare. Talvolta, capiamo le emozione dei nostri figli, la sentiamo ma… c’è sempre quella vocina nella testa che ci dice: “Ma dovrà pur imparare a esprimere le cose in modo normale, senza farne ogni volta un dramma, no?!” Sei invitato/a una nuova esplorazione del mondo dell’infanzia, e visto che le esplorazioni in solitaria sono comunque meno divertenti che in gruppo, iscriviti

Leggi
img filastrocca

FILASTROCCA DEL FIGLIO PERFETTO

C’era una mamma, una madre madrona,la mano a saetta, la voce che tuona.Più che un bambino voleva un soldatoMa poi crebbe un hippie tutto arruffato. C’era una mamma, un po’ mamma e un po’ chioccia,di libertà ne lasciava una goccia,le nacque una bimba paracadutistaadesso è una stuntman professionista. C’era una mamma vegana e pittrice,viveva di tofu col figlio, felice.“Quanti bei posti dipingerai?”Ma invece il suo Adolfo guidò il Terzo Reich. Filastrocca del figlio perfettoScolpito, pensato come un angiolettoTu lo volevi un po’ simile a tee invece “sorpresa!” decide da sé.

Leggi
img rispetto

MIO FIGLIO E’ MALEDUCATO, IO GLI PRESTO COMPETENZA

Primo anno di liceo, secondo giorno di scuola, un ragazzino dimentica a casa la mascherina: è in panico, non lo fanno entrare, ha paura del giudizio di compagni e docenti. Prova a chiamare la madre al telefono ma non riceve risposta. La sua agitazione aumenta e, di getto, scrive il seguente messaggio alla mamma: “Porca p……, dove caxxo sei, non mi hai dato la mascherina, non entro. Ciao!” La madre, giustamente, nel leggere il seguente messaggio si sente mancare di rispetto, prova rabbia, tristezza e delusione… Siamo a un bivio:

Leggi
img conoscere

MIO FIGLIO E’ MAL-EDUCATO!

“Dottoressa, che faccio? Non so più cosa fare con mio figlio, è un gran maleducato, dice parolacce, è impertinente e prepotente, picchia e non sta fermo un attimo!”. Uh, che quesito complesso! Dinnanzi a una simile richiesta non posso che rispondere porgendo anch’io qualche domanda: Quanti anni ha il figlio?E’ “maleducato” (se così vogliamo chiamarlo) solo con lei o anche con altri? Lo è sempre o solo in particolari contesti o momenti della giornata? Lo è sempre stato o ha ravvisato un cambio del comportamento solo nell’ultimo periodo? Che comportamenti

Leggi
Elvira Ripamonti Psicoterapeuta

dottoressa

elvira ripamonti

Vorrei essere di aiuto a chiunque abbia la necessità di comprendere, affrontare o prevenire situaizoni di disagio emotivo, stress o sofferenza psichica.

seguimi sui canali social

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."