i miei articoli

img la compassione

LA COMPASSIONE

Un giorno, qualche mese fa, un giovane paziente, al termine di un importante racconto di dolore e sofferenza nell’infanzia, mi ha chiesto: “Ma cos’è la COMPASSIONE? Come si fa ad essere compassionevoli?”La compassione è un sentimento e un atteggiamento mentale di condivisione del DOLOREDal latino, CUM PATIRE = SOFFRIRE CON L’ALTRO.La compassione presuppone vedere e riconoscere chiaramente la sofferenza,comporta provare sentimenti di GENTILEZZA, CURA e COMPRENSIONE per le persone che soffrono,implica il riconoscimento della comune condizione umana, FRAGILE e IMPERFETTA. Ma come si fa ad avere realmente compassione per altri

Leggi
img rispeccciamento e senso

ATTENZIONE CONDIVISA E RISPECCHIAMENTO

“Mamma, guarda!”, “Mamma, guardaMI”“Mamma, papà, venite! Venite subito”“Mamma, senti questa canzone”“Papà, assaggia!”I bambini di QUALSIASI età cercano costantemente di attirare l’attenzione dei genitori per essere visti e/o condividere un loro interesse, una loro scoperta o una loro acquisizione di competenza. Questo atteggiamento viene definito ATTENZIONE CONDIVISA ed è un importante indicatore di uno sviluppo SANO!Un bambino di 2 anni che chiede costantemente attenzioni NON è indice di un bambino “viziato” o “egocentrico” (premesso che tutti i bimbi sono egocentrici per definizione!)I bambini infatti apprendono chi sono grazie alle attenzioni che

Leggi
img il genitore fantasma

IL GENITORE FANTASMA

Ognuno di noi eredita dai propri genitori (e dalla propria storia di figli) modalità più o meno funzionali/disfunzionali di crescere la prole.Insieme al genitore amorevole che inizia a crescere nel momento in cui cominciamo a desiderare l’esperienza della maternità o paternità, vive in noi il GENITORE Fantasma, che entra in scena quando temiamo che il comportamento di nostro figlio: non sia conforme alle nostre aspettative (GENITORE ESIGENTE)lo metta in pericolo (GENITORE PUNITIVO).Il “genitore fantasma” è l’insieme di quegli schemi comportamentali NON RAZIONALI che possono fare la loro comparsa all’improvviso, appunto

Leggi
img il mio bambino lancia tutto

SOS: IL MIO BIMBO LANCIA TUTTO

A quale mamma/papà non è capitato di perdere la pazienza al decimo lancio di fila di cibo/oggetti dal tavolo da parte del figlioletto, trasformando un piacevole pranzo/cena in famiglia (magari con amici e parenti) in una partita di baseball?Ebbene, Vi svelo un segreto: LANCIARE CIBO/OGGETTI (PURTROPPO) È UNA TAPPA INEVITABILE CHE ATTRAVERSANO TUTTI I BIMBI DAI 12 AI 36 MESI CIRCA.Lanciare un oggetto che ha davanti (mentre è seduto al tavolo) per un bimbo è talvolta qualcosa di più forte di lui, seppur magari sappia che quel comportamento non è

Leggi
img il mio bambino non vuole più giocare

IL MIO BIMBO NON VUOLE PIÙ GIOCARE CON NESSUNO!

Dalla fine della fase 1 nella gestione della pandemia covid19, nei mesi di maggio e giugno è stato un susseguirsi di messaggi di genitori preoccupati per le competenze sociali del proprio bimbo. C’è chi mi ha scritto che il figlioletto ignora gli altri bimbi (mentre prima gli andava sempre incontro), chi mi ha detto che il bimbo è diventato aggressivo con gli amichetti, chi ha lamentato uno strano-“egoismo” del cucciolo in difficoltà nella condivisione dei suoi giochi con gli altri.Che dire?Pochi mesi per un adulto, sono tanto tempo per un

Leggi
img la pazienza

L’IMPAZIENZA: UN PROBLEMA DI ADULTI E BAMBINI

“Lo voglio, lo voglio, lo voglio adesso….”“Ti prego, ti prego, ti prego, …”Tutti i bambini in età pre-scolare tendono ad essere molto impazienti e martellanti nelle loro richieste. Qualcuno li etichetta erroneamente “testardi” o “cocciuti” ma, in realtà, in natura tutti i cuccioli, per una fisiologica immaturità cerebrale, faticano ad aspettare per ottenere qualcosa, faticano a (ben-) gestire la frustrazione dell’attesa di una gratificazione… e, in tutta onestà, questa competenza manca spesso anche a molti adulti!Chi ben tollera (soprattutto in questo periodo) di stare in coda per entrare in un

Leggi
img genitori oggi

GENITORI OGGI

Stamattina durante una consulenza genitoriale, riflettevo sul fatto che l’attuale generazione di genitori – di cui anch’io faccio parte – è incredibilmente fortunata in quanto, grazie ai progressi delle neuroscienze e alla massiccia diffusione degli esiti delle decennali ricerche della psicologia evolutiva, disponiamo oggi di una maggior quantità di informazioni rispetto al passato in merito allo sviluppo del bambino . MA,nonostante ciò, vecchie tradizioni, errate convinzioni e dolorosi stili educativi faticano a cedere il passo a una genitorialità più consapevole ed empatica e, ancora oggi, moltissimi giovani genitori si approcciano

Leggi
img prepotenza genitoriale

PREPOTENZA GENITORIALE

“Metti giù quella cosa!” e il bimbo non molla la presa. Il padre ripete più forte e, visibilmente irritato dice: “Ti ho detto metti giù quella cosa, subito!”. Il figlio continua a non mollare la presa. Il genitore perde la pazienza (oserei dire, va in cortocircuito emotivo), ripete per la terza volta la stessa frase gridando e, senza nemmeno guardare il bimbo negli occhi, inizia a strattonarlo e aprirgli la mano con forza per fargli mollare la presa. Il cucciolo inizia a piangere. Il genitore (invece di consolarlo) continua a

Leggi
img frustazione e disciplina

FRUSTAZIONE E DISCIPLINA DOLCE

“Eh, ho capito ma Tu non gli dici mai di NO a tuo figlio!”“Guarda che i bambini hanno bisogno di NO forti e decisi, mica si può fare tutto quello che si vuole nella vita!”“E dai! Una sgridata forte ogni tanto non fa male, anzi… altrimenti non capiscono quando ci arrabbiamo veramente e qual è il LIMITE!”“E dagliela una sculacciata ogni tanto a quel bambino, deve imparare a OBBEDIRE!”Aiuto che confusione che regna intorno alla GENITORIALITA’ RISPETTOSA E CONSAPEVOLE! Che fatica cercare di essere un genitore empatico e sentirsi continuamente

Leggi
img spasmi respiratori

SPASMI RESPIRATORI AFFETTIVI

Dai 18/24 mesi circa, i bambini tendono ad avere violenti e repentini sbalzi d’umore, diventando nervosi e perdendo il controllo all’improvviso. Proprio durante le crisi, alcuni bimbi possono manifestare i cosiddetti SPASMI RESPIRATORI AFFETTIVI, ossia periodi di apnea più o meno prolungati.Questi fenomeni spaventano a morte tutti gli adulti (genitori, nonni, educatori, …) che si chiedono se il bambino riprenderà a respirare.Esiste il rischio di sviluppare cianosi e di causare danni al cervello.Stando alla letteratura medico-scientifica, è improbabile! Quando interrompe la respirazione, il bambino si rilassa; e se perde conoscenza

Leggi
img la compassione

LA COMPASSIONE

Un giorno, qualche mese fa, un giovane paziente, al termine di un importante racconto di dolore e sofferenza nell’infanzia, mi ha chiesto: “Ma cos’è la COMPASSIONE? Come si fa ad essere compassionevoli?”La compassione è un sentimento e un atteggiamento mentale di condivisione del DOLOREDal latino, CUM PATIRE = SOFFRIRE CON L’ALTRO.La compassione presuppone vedere e riconoscere chiaramente la sofferenza,comporta provare sentimenti di GENTILEZZA, CURA e COMPRENSIONE per le persone che soffrono,implica il riconoscimento della comune condizione umana, FRAGILE e IMPERFETTA. Ma come si fa ad avere realmente compassione per altri

Leggi
img rispeccciamento e senso

ATTENZIONE CONDIVISA E RISPECCHIAMENTO

“Mamma, guarda!”, “Mamma, guardaMI”“Mamma, papà, venite! Venite subito”“Mamma, senti questa canzone”“Papà, assaggia!”I bambini di QUALSIASI età cercano costantemente di attirare l’attenzione dei genitori per essere visti e/o condividere un loro interesse, una loro scoperta o una loro acquisizione di competenza. Questo atteggiamento viene definito ATTENZIONE CONDIVISA ed è un importante indicatore di uno sviluppo SANO!Un bambino di 2 anni che chiede costantemente attenzioni NON è indice di un bambino “viziato” o “egocentrico” (premesso che tutti i bimbi sono egocentrici per definizione!)I bambini infatti apprendono chi sono grazie alle attenzioni che

Leggi
img il genitore fantasma

IL GENITORE FANTASMA

Ognuno di noi eredita dai propri genitori (e dalla propria storia di figli) modalità più o meno funzionali/disfunzionali di crescere la prole.Insieme al genitore amorevole che inizia a crescere nel momento in cui cominciamo a desiderare l’esperienza della maternità o paternità, vive in noi il GENITORE Fantasma, che entra in scena quando temiamo che il comportamento di nostro figlio: non sia conforme alle nostre aspettative (GENITORE ESIGENTE)lo metta in pericolo (GENITORE PUNITIVO).Il “genitore fantasma” è l’insieme di quegli schemi comportamentali NON RAZIONALI che possono fare la loro comparsa all’improvviso, appunto

Leggi
img il mio bambino lancia tutto

SOS: IL MIO BIMBO LANCIA TUTTO

A quale mamma/papà non è capitato di perdere la pazienza al decimo lancio di fila di cibo/oggetti dal tavolo da parte del figlioletto, trasformando un piacevole pranzo/cena in famiglia (magari con amici e parenti) in una partita di baseball?Ebbene, Vi svelo un segreto: LANCIARE CIBO/OGGETTI (PURTROPPO) È UNA TAPPA INEVITABILE CHE ATTRAVERSANO TUTTI I BIMBI DAI 12 AI 36 MESI CIRCA.Lanciare un oggetto che ha davanti (mentre è seduto al tavolo) per un bimbo è talvolta qualcosa di più forte di lui, seppur magari sappia che quel comportamento non è

Leggi
img il mio bambino non vuole più giocare

IL MIO BIMBO NON VUOLE PIÙ GIOCARE CON NESSUNO!

Dalla fine della fase 1 nella gestione della pandemia covid19, nei mesi di maggio e giugno è stato un susseguirsi di messaggi di genitori preoccupati per le competenze sociali del proprio bimbo. C’è chi mi ha scritto che il figlioletto ignora gli altri bimbi (mentre prima gli andava sempre incontro), chi mi ha detto che il bimbo è diventato aggressivo con gli amichetti, chi ha lamentato uno strano-“egoismo” del cucciolo in difficoltà nella condivisione dei suoi giochi con gli altri.Che dire?Pochi mesi per un adulto, sono tanto tempo per un

Leggi
img la pazienza

L’IMPAZIENZA: UN PROBLEMA DI ADULTI E BAMBINI

“Lo voglio, lo voglio, lo voglio adesso….”“Ti prego, ti prego, ti prego, …”Tutti i bambini in età pre-scolare tendono ad essere molto impazienti e martellanti nelle loro richieste. Qualcuno li etichetta erroneamente “testardi” o “cocciuti” ma, in realtà, in natura tutti i cuccioli, per una fisiologica immaturità cerebrale, faticano ad aspettare per ottenere qualcosa, faticano a (ben-) gestire la frustrazione dell’attesa di una gratificazione… e, in tutta onestà, questa competenza manca spesso anche a molti adulti!Chi ben tollera (soprattutto in questo periodo) di stare in coda per entrare in un

Leggi
img genitori oggi

GENITORI OGGI

Stamattina durante una consulenza genitoriale, riflettevo sul fatto che l’attuale generazione di genitori – di cui anch’io faccio parte – è incredibilmente fortunata in quanto, grazie ai progressi delle neuroscienze e alla massiccia diffusione degli esiti delle decennali ricerche della psicologia evolutiva, disponiamo oggi di una maggior quantità di informazioni rispetto al passato in merito allo sviluppo del bambino . MA,nonostante ciò, vecchie tradizioni, errate convinzioni e dolorosi stili educativi faticano a cedere il passo a una genitorialità più consapevole ed empatica e, ancora oggi, moltissimi giovani genitori si approcciano

Leggi
img prepotenza genitoriale

PREPOTENZA GENITORIALE

“Metti giù quella cosa!” e il bimbo non molla la presa. Il padre ripete più forte e, visibilmente irritato dice: “Ti ho detto metti giù quella cosa, subito!”. Il figlio continua a non mollare la presa. Il genitore perde la pazienza (oserei dire, va in cortocircuito emotivo), ripete per la terza volta la stessa frase gridando e, senza nemmeno guardare il bimbo negli occhi, inizia a strattonarlo e aprirgli la mano con forza per fargli mollare la presa. Il cucciolo inizia a piangere. Il genitore (invece di consolarlo) continua a

Leggi
img frustazione e disciplina

FRUSTAZIONE E DISCIPLINA DOLCE

“Eh, ho capito ma Tu non gli dici mai di NO a tuo figlio!”“Guarda che i bambini hanno bisogno di NO forti e decisi, mica si può fare tutto quello che si vuole nella vita!”“E dai! Una sgridata forte ogni tanto non fa male, anzi… altrimenti non capiscono quando ci arrabbiamo veramente e qual è il LIMITE!”“E dagliela una sculacciata ogni tanto a quel bambino, deve imparare a OBBEDIRE!”Aiuto che confusione che regna intorno alla GENITORIALITA’ RISPETTOSA E CONSAPEVOLE! Che fatica cercare di essere un genitore empatico e sentirsi continuamente

Leggi
img spasmi respiratori

SPASMI RESPIRATORI AFFETTIVI

Dai 18/24 mesi circa, i bambini tendono ad avere violenti e repentini sbalzi d’umore, diventando nervosi e perdendo il controllo all’improvviso. Proprio durante le crisi, alcuni bimbi possono manifestare i cosiddetti SPASMI RESPIRATORI AFFETTIVI, ossia periodi di apnea più o meno prolungati.Questi fenomeni spaventano a morte tutti gli adulti (genitori, nonni, educatori, …) che si chiedono se il bambino riprenderà a respirare.Esiste il rischio di sviluppare cianosi e di causare danni al cervello.Stando alla letteratura medico-scientifica, è improbabile! Quando interrompe la respirazione, il bambino si rilassa; e se perde conoscenza

Leggi
Elvira Ripamonti Psicoterapeuta

dottoressa

elvira ripamonti

Vorrei essere di aiuto a chiunque abbia la necessità di comprendere, affrontare o prevenire situaizoni di disagio emotivo, stress o sofferenza psichica.

seguimi sui canali social

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."