IL GENITORE FANTASMA

img il genitore fantasma

Ognuno di noi eredita dai propri genitori (e dalla propria storia di figli) modalità più o meno funzionali/disfunzionali di crescere la prole.
Insieme al genitore amorevole che inizia a crescere nel momento in cui cominciamo a desiderare l’esperienza della maternità o paternità, vive in noi il GENITORE Fantasma, che entra in scena quando temiamo che il comportamento di nostro figlio: non sia conforme alle nostre aspettative (GENITORE ESIGENTE)
lo metta in pericolo (GENITORE PUNITIVO).
Il “genitore fantasma” è l’insieme di quegli schemi comportamentali NON RAZIONALI che possono fare la loro comparsa all’improvviso, appunto come mostri o fantasmi tenuti (generalmente) alla larga quando le cose vanno bene (alias, come vorremmo) ma pronti a saltar fuori alla minima deviazione dalle aspettative.
Quando esce il genitore fantasma, a ruota, emerge anche il nostro BAMBINO VULNERABILE E ARRABBIATO, ossia quello che, nella nostra infanzia, ha subito le conseguenze degli errori educativi dei nostri genitori.
ll genitore fantasma è quella parte di noi, che se non guardiamo in faccia con coraggio, rischia di farci sbagliare in una trasmissione, non genetica ma educativa, dei problemi!
Il miglior investimento per crescere figli sereni è lavorare su di SÉ

State connessi che, per settembre, sto lavorando a diverse proposte per essere genitori felici e consapevoli!!!

Condividi il post:
WhatsApp
Telegram
Facebook
Twitter
LinkedIn

seguimi sui canali social