i miei articoli

imp cit Mandela

LA PAURA DI MOSTRI, FANTASMI, STREGHE CATTIVE E LUPI NERI

“Aiuto! Mamma, c’è un mostro nella mia stanza!”“Mamma, mi accompagni in bagno? Di là, ci sono i fantasmi!”“Papà, non spegnermi la luce perché arriva la strega cattiva!” Due piccoli occhi sgranati, una vocina soffusa e un bimbo spaventato … tutti i bimbi, in età prescolare, iniziano ad esternare le prime paure “bizzarre” che, talvolta, mettono in difficoltà i genitori che non sanno che fare: sdrammatizzare, sminuire, spiegare razionalmente o coccolare? Che fare? Premessa: le paure di mostri, streghe cattive, lupi e fantasmi sono assolutamente fisiologiche nella prima infanzia, a partire

Leggi
img citazione Recalcati

LA PAROLA HA UN CORPO

“Le parole sono vive, entrano nel corpo, bucano la pancia: possono essere pietre o bolle di sapone, foglie miracolose. Possono fare innamorare o ferire. Le parole non sono solo mezzi per comunicare, le parole non sono solo il veicolo dell’informazione, come la pedagogia cognitivizzata del nostro tempo vorrebbe farci credere, ma sono corpo, carne, vita, desiderio. Noi non usiamo semplicemente le parole, ma siamo fatti di parole, viviamo e respiriamo nelle parole.”, così scrive Massimo Recalcati in “L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento”, Einaudi, Torino 2014, p. 90. Tutti, dalla

Leggi
img definizione adhd

ADHD: COS’E’?

Il Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività (dall’acronimo inglese ADHD, Attention Defict Hyperactivity Disorder) rappresenta uno dei disturbi maggiormente diffusi in età evolutiva, con tassi di prevalenza che oscillano tra il 3% e il 5% (ovvero quasi il 5% dei bambini europei e nord-americani può ricevere questa diagnosi). I maschi ne soffrono con una frequenza quattro volte superiore rispetto alle femmine. Si tratta di una problematica inserita all’interno dei Disturbi del Neuro-Sviluppo, che si manifesta con una serie di comportamenti “faticosi” sia per l’adulto che per il bambino stesso, che

Leggi
img amici immaginari

GLI AMICI IMMAGINARI

Pietro ha 5 anni e, da qualche settimana, ha un nuovo compagno di giochi. Dice che si chiama Marcus ed è il suo gemello. Insieme cucinano, colorano e parlano. Camilla ha 3 anni e mezzo. La madre mi racconta preoccupata che, da qualche tempo, sono comparse ben tre amichette immaginarie, con le quali organizza giochi e feste di compleanno, a cui la sorella maggiore non è mai invitata; anzi, Camilla si irrita se la sorella entra nella stanza mentre gioca con le sue amichette. Stefania, invece, ha 8 anni e

Leggi
img Marcella Danon

LA MENTE E’ COME UN GIARDINO

“Germoglieranno le piante di cui avrai seminato i semi, cresceranno quelle che proteggerai dall’influenza di altre più invadenti, che ti ricorderai di innaffiare e di esporre al sole, avendo cura che il calore non sia mai eccessivo. Le letture, le frequentazioni e le opinioni che fai tue, curate, nutrite e plasmate dalla tua attenzione, danno forma al tuo giardino interiore. L’aria è l’elemento per eccellenza che fa viaggiare i semi e anche le idee. Più le finestre della mente sono aperte, maggiori opportunità di stimolo potranno essere incluse nel tuo

Leggi
img la valigia della mia infanzia

LA VALIGIA DELLA MIA INFANZIA

Ciclo di sette incontri (online) di terapia di gruppo, di un’ora ciascuno per iniziare a mettere in parola i ricordi della nostra infanzia e come essi condizionano la nostra quotidianità. “Non avere ricordi dell’infanzia è come essere condannati a trascinarsi sempre dietro una cassa di cui non si conosce il contenuto e più si diventa vecchi, più la cassa sembra pesante e cresce la voglia di poterla finalmente aprire” (J. Becker).

Leggi

4 PASSI PER FERMARSI

Questo “strano” e travagliato 2020 tra lockdown, smartworking, cassaintegrazione, figli a casa in didattica a distanza o lavoro no-stop può facilmente averci fatto perdere il nostro equilibrio psico-fisico. Attraverso un breve percorso di 4 ore a cadenza settimanale, Vi accompagno a ritrovare il vostro benessere interiore, allentando tensioni, stress e pensieri negativi…perché tutto ciò che tratteniamo ci trattiene!

Leggi
img corso locandina

PARLARSI CON RISPETTO

Nell’infanzia i conflitti fanno parte della quotidianità, sia nel rapporto tra pari che nella relazione con i genitori e gli insegnati.Per quasi tutti i bimbi i litigi sono fonte di forte stress, tristezza e rabbia:– alcuni bimbi sembrano più forti e “prepotenti” di altri;– alcuni bimbi subiscono “passivamente” per poi piangere a casa;– alcuni bimbi evitano il conflitto rinunciando a ciò a cui tengono e reprimendo le proprie emozioni.Lo psicologo americano Marshall Rosenberg ci offre la possibilità di mantenere un atteggiamento di rispetto verso le altre persone anche in caso

Leggi
IMG CORSO EMOZIONIAMOCI

EMOZIONIAMOCI

Nell’infanzia i conflitti fanno parte della quotidianità, sia nel rapporto tra pari che nella relazione con i genitori e gli insegnati.Per quasi tutti i bimbi i litigi sono fonte di forte stress, tristezza e rabbia:– alcuni bimbi sembrano più forti e “prepotenti” di altri;– alcuni bimbi subiscono “passivamente” per poi piangere a casa;– alcuni bimbi evitano il conflitto rinunciando a ciò a cui tengono e reprimendo le proprie emozioni.Lo psicologo americano Marshall Rosenberg ci offre la possibilità di mantenere un atteggiamento di rispetto verso le altre persone anche in caso

Leggi
img corso genitori

GENITORI PER SEMPRE

Ciclo di 5 incontri tematici a cadenza settimanale per dare parola a preoccupazioni, timori e difficoltà comuni tra gli ex partner nei confronti dei figli, nonché per provare a trovare una soluzione agli ostacoli comunicativi tra i genitori ed esprimere ed elaborare il senso di fallimento personale conseguente alla fine della relazione di coppia.

Leggi
imp cit Mandela

LA PAURA DI MOSTRI, FANTASMI, STREGHE CATTIVE E LUPI NERI

“Aiuto! Mamma, c’è un mostro nella mia stanza!”“Mamma, mi accompagni in bagno? Di là, ci sono i fantasmi!”“Papà, non spegnermi la luce perché arriva la strega cattiva!” Due piccoli occhi sgranati, una vocina soffusa e un bimbo spaventato … tutti i bimbi, in età prescolare, iniziano ad esternare le prime paure “bizzarre” che, talvolta, mettono in difficoltà i genitori che non sanno che fare: sdrammatizzare, sminuire, spiegare razionalmente o coccolare? Che fare? Premessa: le paure di mostri, streghe cattive, lupi e fantasmi sono assolutamente fisiologiche nella prima infanzia, a partire

Leggi
img citazione Recalcati

LA PAROLA HA UN CORPO

“Le parole sono vive, entrano nel corpo, bucano la pancia: possono essere pietre o bolle di sapone, foglie miracolose. Possono fare innamorare o ferire. Le parole non sono solo mezzi per comunicare, le parole non sono solo il veicolo dell’informazione, come la pedagogia cognitivizzata del nostro tempo vorrebbe farci credere, ma sono corpo, carne, vita, desiderio. Noi non usiamo semplicemente le parole, ma siamo fatti di parole, viviamo e respiriamo nelle parole.”, così scrive Massimo Recalcati in “L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento”, Einaudi, Torino 2014, p. 90. Tutti, dalla

Leggi
img definizione adhd

ADHD: COS’E’?

Il Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività (dall’acronimo inglese ADHD, Attention Defict Hyperactivity Disorder) rappresenta uno dei disturbi maggiormente diffusi in età evolutiva, con tassi di prevalenza che oscillano tra il 3% e il 5% (ovvero quasi il 5% dei bambini europei e nord-americani può ricevere questa diagnosi). I maschi ne soffrono con una frequenza quattro volte superiore rispetto alle femmine. Si tratta di una problematica inserita all’interno dei Disturbi del Neuro-Sviluppo, che si manifesta con una serie di comportamenti “faticosi” sia per l’adulto che per il bambino stesso, che

Leggi
img amici immaginari

GLI AMICI IMMAGINARI

Pietro ha 5 anni e, da qualche settimana, ha un nuovo compagno di giochi. Dice che si chiama Marcus ed è il suo gemello. Insieme cucinano, colorano e parlano. Camilla ha 3 anni e mezzo. La madre mi racconta preoccupata che, da qualche tempo, sono comparse ben tre amichette immaginarie, con le quali organizza giochi e feste di compleanno, a cui la sorella maggiore non è mai invitata; anzi, Camilla si irrita se la sorella entra nella stanza mentre gioca con le sue amichette. Stefania, invece, ha 8 anni e

Leggi
img Marcella Danon

LA MENTE E’ COME UN GIARDINO

“Germoglieranno le piante di cui avrai seminato i semi, cresceranno quelle che proteggerai dall’influenza di altre più invadenti, che ti ricorderai di innaffiare e di esporre al sole, avendo cura che il calore non sia mai eccessivo. Le letture, le frequentazioni e le opinioni che fai tue, curate, nutrite e plasmate dalla tua attenzione, danno forma al tuo giardino interiore. L’aria è l’elemento per eccellenza che fa viaggiare i semi e anche le idee. Più le finestre della mente sono aperte, maggiori opportunità di stimolo potranno essere incluse nel tuo

Leggi
img la valigia della mia infanzia

LA VALIGIA DELLA MIA INFANZIA

Ciclo di sette incontri (online) di terapia di gruppo, di un’ora ciascuno per iniziare a mettere in parola i ricordi della nostra infanzia e come essi condizionano la nostra quotidianità. “Non avere ricordi dell’infanzia è come essere condannati a trascinarsi sempre dietro una cassa di cui non si conosce il contenuto e più si diventa vecchi, più la cassa sembra pesante e cresce la voglia di poterla finalmente aprire” (J. Becker).

Leggi

4 PASSI PER FERMARSI

Questo “strano” e travagliato 2020 tra lockdown, smartworking, cassaintegrazione, figli a casa in didattica a distanza o lavoro no-stop può facilmente averci fatto perdere il nostro equilibrio psico-fisico. Attraverso un breve percorso di 4 ore a cadenza settimanale, Vi accompagno a ritrovare il vostro benessere interiore, allentando tensioni, stress e pensieri negativi…perché tutto ciò che tratteniamo ci trattiene!

Leggi
img corso locandina

PARLARSI CON RISPETTO

Nell’infanzia i conflitti fanno parte della quotidianità, sia nel rapporto tra pari che nella relazione con i genitori e gli insegnati.Per quasi tutti i bimbi i litigi sono fonte di forte stress, tristezza e rabbia:– alcuni bimbi sembrano più forti e “prepotenti” di altri;– alcuni bimbi subiscono “passivamente” per poi piangere a casa;– alcuni bimbi evitano il conflitto rinunciando a ciò a cui tengono e reprimendo le proprie emozioni.Lo psicologo americano Marshall Rosenberg ci offre la possibilità di mantenere un atteggiamento di rispetto verso le altre persone anche in caso

Leggi
IMG CORSO EMOZIONIAMOCI

EMOZIONIAMOCI

Nell’infanzia i conflitti fanno parte della quotidianità, sia nel rapporto tra pari che nella relazione con i genitori e gli insegnati.Per quasi tutti i bimbi i litigi sono fonte di forte stress, tristezza e rabbia:– alcuni bimbi sembrano più forti e “prepotenti” di altri;– alcuni bimbi subiscono “passivamente” per poi piangere a casa;– alcuni bimbi evitano il conflitto rinunciando a ciò a cui tengono e reprimendo le proprie emozioni.Lo psicologo americano Marshall Rosenberg ci offre la possibilità di mantenere un atteggiamento di rispetto verso le altre persone anche in caso

Leggi
img corso genitori

GENITORI PER SEMPRE

Ciclo di 5 incontri tematici a cadenza settimanale per dare parola a preoccupazioni, timori e difficoltà comuni tra gli ex partner nei confronti dei figli, nonché per provare a trovare una soluzione agli ostacoli comunicativi tra i genitori ed esprimere ed elaborare il senso di fallimento personale conseguente alla fine della relazione di coppia.

Leggi
Elvira Ripamonti Psicoterapeuta

dottoressa

elvira ripamonti

Vorrei essere di aiuto a chiunque abbia la necessità di comprendere, affrontare o prevenire situaizoni di disagio emotivo, stress o sofferenza psichica.

seguimi sui canali social

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."