i miei articoli / / /

GENITORI OGGI

img genitori oggi

Stamattina durante una consulenza genitoriale, riflettevo sul fatto che l’attuale generazione di genitori – di cui anch’io faccio parte – è incredibilmente fortunata in quanto, grazie ai progressi delle neuroscienze e alla massiccia diffusione degli esiti delle decennali ricerche della psicologia evolutiva, disponiamo oggi di una maggior quantità di informazioni rispetto al passato in merito allo sviluppo del bambino .

MA,
nonostante ciò, vecchie tradizioni, errate convinzioni e dolorosi stili educativi faticano a cedere il passo a una genitorialità più consapevole ed empatica e, ancora oggi, moltissimi giovani genitori si approcciano ai figli come se si trattasse di un percorso a senso unico in cui adulti cresciuti e potenti spiegano ai piccoli come ci si comporta, SENZA PREOCCUPARSI DI CONNETTERSI CON LORO!
Ma la genitorialità è uno SCAMBIO, non è una strada in salita a un’unica corsia che va dal genitore al figlio ma è importantissimo che anche il genitore si guardi dentro e provi a ripercorre a ritroso la strada verso la sua infanzia per far luce sulle dinamiche passate che ora condizionano (nel bene e nel male) il suo essere genitore.
All’interno di ogni adulto, esiste una specie di copione che detta (più o meno consapevolmente) come “dovremmo” essere genitori.
Se non prestiamo attenzione a quella voce interiore, potremmo non renderci conto di stare a volte perpetrando credenze e convinzioni erronee che ci impediscono di connetterci completamente con i nostri figli.
Così, anche se genuinamente intenzionati a fare del nostro meglio, potremmo non accorgerci che ciò che stiamo facendo per imporre la “disciplina” sta in realtà rendendo le cose ancor più difficili dall’ottica di un bimbo già nel pieno di una crisi emotiva.
Se siamo affaticati da ciò che volgarmente viene chiamato “capriccio”, proviamo a fermarci, a metterci nei panni del bambino e interrogarci sui suoi pensieri, chissà che così facendo ci possiamo accorgere che ai suoi occhi siamo noi “capricciosi” e incomprensibili nella nostra richiesta a lui!

Condividi il post:
WhatsApp
Telegram
Facebook
Twitter
LinkedIn

seguimi sui canali social