“Dottoressa, come faccio ad avere un buon rapporto con mia figlia? Il padre ormai le compra sempre tutto ciò che vuole e se non lo faccio anch’io passo solo per la stronza!”
ATTENZIONE!!! OGNUNO È RESPONSABILE DEL PROPRIO RAPPORTO CON IL FIGLIO !
Certamente, la relazione madre-figlio e padre-figlio è influenzata dalle dinamiche relazionali della coppia madre-padre MA ogni genitore è personalmente responsabile del rapporto che crea con il proprio figlio!
Esattamente come i figli di genitori bilingue imparano tranquillamente a parlare la lingua della madre con la madre e la lingua del padre con il padre, così succede nelle relazioni. I bambini hanno precocemente un’enorme capacità di adattamento anche a livello relazionale!
Se anche un genitore, per incompetenza o questioni personali, rincorresse l’amore dei figli attraverso beni materiali, ciò non significa che anche l’altro genitore è autorizzato a rinunciare a esercitare il proprio ruolo educativo con
RESPONSABILITÀ e CONSAPEVOLEZZA!
I BAMBINI NON HANNO SEMPRE BISOGNO DI VEDERE SODDISFATTA OGNI LORO RICHIESTA, PERÒ HANNO BISOGNO DI SENTIRE ACCOLTE LE LORO EMOZIONI (anche quelle più faticose conseguenti alla separazione dei genitori).
Recriminare lo stilo educativo dell’altro genitore è solo:
– una perdita di tempo e di soldi (se fatto in tribunale),
– una grande fonte di stress per i figli se fatto dinnanzi a loro,
– e un alibi per se stessi per non volersi impegnare attivare a creare un rapporto soddisfacente con la prole.
Elaborare il fallimento personale per la fine della relazione di coppia e rimanere centrati sul benessere dei figli è l’unico modo per garantire comunque un futuro di serenità e amore a sé stessi e ai bambini.