i miei articoli

Parole e non solo

img corso locandina

PARLARSI CON RISPETTO

Nell’infanzia i conflitti fanno parte della quotidianità, sia nel rapporto tra pari che nella relazione con i genitori e gli insegnati.Per quasi tutti i bimbi i litigi sono fonte di forte stress, tristezza e rabbia:– alcuni bimbi sembrano più forti e “prepotenti” di altri;– alcuni bimbi subiscono “passivamente” per poi piangere a casa;– alcuni bimbi evitano il conflitto rinunciando a ciò a cui tengono e reprimendo le proprie emozioni.Lo psicologo americano Marshall Rosenberg ci offre la possibilità di mantenere un atteggiamento di rispetto verso le altre persone anche in caso

Leggi
IMG CORSO EMOZIONIAMOCI

EMOZIONIAMOCI

Nell’infanzia i conflitti fanno parte della quotidianità, sia nel rapporto tra pari che nella relazione con i genitori e gli insegnati.Per quasi tutti i bimbi i litigi sono fonte di forte stress, tristezza e rabbia:– alcuni bimbi sembrano più forti e “prepotenti” di altri;– alcuni bimbi subiscono “passivamente” per poi piangere a casa;– alcuni bimbi evitano il conflitto rinunciando a ciò a cui tengono e reprimendo le proprie emozioni.Lo psicologo americano Marshall Rosenberg ci offre la possibilità di mantenere un atteggiamento di rispetto verso le altre persone anche in caso

Leggi
img corso genitori

GENITORI PER SEMPRE

Ciclo di 5 incontri tematici a cadenza settimanale per dare parola a preoccupazioni, timori e difficoltà comuni tra gli ex partner nei confronti dei figli, nonché per provare a trovare una soluzione agli ostacoli comunicativi tra i genitori ed esprimere ed elaborare il senso di fallimento personale conseguente alla fine della relazione di coppia.

Leggi
img saddam infanzia violata

SADDAM: STORIA DI UN’INFANZIA VIOLATA, UMILIATA E NON ELABORATA

“Saddam Hussein è nato il 28 aprile 1937 ed è cresciuto in una famiglia di contadini che viveva molto poveramente nei pressi di Tikrit, non possedendo terra propria.Secondo quanto scrivono le autrici della sua biografia, il padre biologico ha lasciato la moglie poco prima o poco dopo la nascita del bambino.Il patrigno, un pastore, ha sempre UMILIATO il piccolo, chiamandolo “figlio di un cane” o “figlio di puttana”, PICCHIANDOLO senza pietà e TORTURANDOLO nei modi più brutali. Per sfruttare al meglio la forza lavoro del bambino che dipendeva da lui,

Leggi
img premi e punizioni

SULLA QUESTIONE PREMI E PUNIZIONI

“Una volta entrai nella scuola e vidi un bambino seduto in una poltroncina in mezzo alla stanza, tutto solo e senza far niente. E portava sul petto la pomposa decorazione della maestra. Questa mi raccontò che il bambino era in castigo. Ma poco prima aveva premiato un altro bambino, mettendogli sul petto la decorazione. Questi però, passando accanto al castigato l’aveva passata a lui, quasi che fosse una cosa inutile e ingombrante per chi vuole lavorare. Il castigato contemplava con indifferenza quel pendaglio, e si guardava intorno tranquillo, cioè senza

Leggi
img l'infanzia è il giardino

L’INFANZIA È IL GIARDINO IN CUI GIOCHEREMO DA GRANDI

L’adulto del domani è il bambino di oggi e, per un bambino, i genitori sono tutto: sono il cielo, la terra e il suo punto di riferimento nell’universo.Un legame positivo e sicuro è necessario per lo sviluppo del cervello del bambino. La fiducia in se stesso e nel mondo in cui vive è alla base di una buona intelligenza emotiva.Se i genitori sono amorevoli, il bambino di oggi (e l’adulto di domani) vedrà il mondo come un posto buono e sicuro.Se uno di loro era troppo autoritario, duro o esigente,

Leggi
img ascoltiamoci

ASCOLTIAMOCI PER ASCOLTARE

A volta, è dura essere genitore “consapevole” perché non sai dove trovare la pazienza per non sbottare, urlare, ricorrere a minacce o punizioni. Poi, però, arrivano le sere storte, quelle in cui il tuo bimbo pare in crisi a prescindere da qualsiasi cosa tu dica o faccia, in aperta opposizione a qualsiasi richiesta, un piccolo Bastian Contrario che potrebbe farti scattare come una molla in un secondo ma, improvvisamente, ti appare un CUCCIOLO BISOGNOSO (seppur forse non sappia neppure lui di cosa) e scopri che la pazienza arriva, la gentilezza

Leggi
img 2 genitori 2 stili genitoriali

DUE GENITORI DUE STILI GENITORIALI

Un detto brianzolo recita: “Cent co, cent crap”, ovvero CENTO TESTE, CENTO IDEE! Io non sono l’altro, l’altro non è me e io e l’altro possiamo avere idee diverse. Scritto così sembra ovvio e quasi banale, eppure quotidianamente ci arrabbiamo e litighiamo perché qualcun altro la pensa diversamente da noi e se quell’altro è il mio partner, le liti e le incomprensioni rischiamo di essere all’ordine del giorno. E se per giunta, la discordanza di idee è relativa alla modalità genitoriale, le guerre spesso diventano spietate! Eppure, TUTTI I GENITORI

Leggi
img cattivi genitori

CATTIVI GENITORI

Quando una mamma dice, spesso tra le lacrime e la disperazione, “Non mi sento una brava mamma”, sovente, un coro unanime cerca di rassicurarla dicendole: “Che dici?”, “Ma smettila di dire stronzate!” oppure “Non è vero! Siamo tutte delle brave mamme!” o ancora “Sei sicuramente la miglior mamma che tuo figlio voglia avere perché sei la SUA mamma!”.Tutte queste rassicurazioni sono indubbiamente mosse dalle migliori intenzioni, ossia dal desiderio di consolazione della mamma “disperata”… eppure, sminuire/negare o reprimere il dire della mamma che si sente “cattiva” non le è, ahimè,

Leggi
img mio figlio mi ignora

SOS: MIO FIGLIO MI IGNORA o meglio MIO FIGLIO AMA SOLO UN GENITORE

Un bambino dice “mamma, ti voglio bene!”, il papà sente e d’istinto chiede: “E, il papà?”, “NO!”. Una mamma lamenta nervosamente: “Giuseppe, non mi ascolta mai. Tutte le volte che gli parlo e gli chiedo di fare qualcosa, abbassa lo sguardo, scuote la testa e se ne va; poi, arriva papà e improvvisamente è tutto collaborante e obbediente!”.Un padre affaticato racconta: “Mi figlia non mi può perdere di vista. Vuole sempre e solo me. Anche se è con la mamma è un continuo chiederle di me. Non ne posso più!”.Quasi

Leggi
img corso locandina

PARLARSI CON RISPETTO

Nell’infanzia i conflitti fanno parte della quotidianità, sia nel rapporto tra pari che nella relazione con i genitori e gli insegnati.Per quasi tutti i bimbi i litigi sono fonte di forte stress, tristezza e rabbia:– alcuni bimbi sembrano più forti e “prepotenti” di altri;– alcuni bimbi subiscono “passivamente” per poi piangere a casa;– alcuni bimbi evitano il conflitto rinunciando a ciò a cui tengono e reprimendo le proprie emozioni.Lo psicologo americano Marshall Rosenberg ci offre la possibilità di mantenere un atteggiamento di rispetto verso le altre persone anche in caso

Leggi
IMG CORSO EMOZIONIAMOCI

EMOZIONIAMOCI

Nell’infanzia i conflitti fanno parte della quotidianità, sia nel rapporto tra pari che nella relazione con i genitori e gli insegnati.Per quasi tutti i bimbi i litigi sono fonte di forte stress, tristezza e rabbia:– alcuni bimbi sembrano più forti e “prepotenti” di altri;– alcuni bimbi subiscono “passivamente” per poi piangere a casa;– alcuni bimbi evitano il conflitto rinunciando a ciò a cui tengono e reprimendo le proprie emozioni.Lo psicologo americano Marshall Rosenberg ci offre la possibilità di mantenere un atteggiamento di rispetto verso le altre persone anche in caso

Leggi
img corso genitori

GENITORI PER SEMPRE

Ciclo di 5 incontri tematici a cadenza settimanale per dare parola a preoccupazioni, timori e difficoltà comuni tra gli ex partner nei confronti dei figli, nonché per provare a trovare una soluzione agli ostacoli comunicativi tra i genitori ed esprimere ed elaborare il senso di fallimento personale conseguente alla fine della relazione di coppia.

Leggi
img saddam infanzia violata

SADDAM: STORIA DI UN’INFANZIA VIOLATA, UMILIATA E NON ELABORATA

“Saddam Hussein è nato il 28 aprile 1937 ed è cresciuto in una famiglia di contadini che viveva molto poveramente nei pressi di Tikrit, non possedendo terra propria.Secondo quanto scrivono le autrici della sua biografia, il padre biologico ha lasciato la moglie poco prima o poco dopo la nascita del bambino.Il patrigno, un pastore, ha sempre UMILIATO il piccolo, chiamandolo “figlio di un cane” o “figlio di puttana”, PICCHIANDOLO senza pietà e TORTURANDOLO nei modi più brutali. Per sfruttare al meglio la forza lavoro del bambino che dipendeva da lui,

Leggi
img premi e punizioni

SULLA QUESTIONE PREMI E PUNIZIONI

“Una volta entrai nella scuola e vidi un bambino seduto in una poltroncina in mezzo alla stanza, tutto solo e senza far niente. E portava sul petto la pomposa decorazione della maestra. Questa mi raccontò che il bambino era in castigo. Ma poco prima aveva premiato un altro bambino, mettendogli sul petto la decorazione. Questi però, passando accanto al castigato l’aveva passata a lui, quasi che fosse una cosa inutile e ingombrante per chi vuole lavorare. Il castigato contemplava con indifferenza quel pendaglio, e si guardava intorno tranquillo, cioè senza

Leggi
img l'infanzia è il giardino

L’INFANZIA È IL GIARDINO IN CUI GIOCHEREMO DA GRANDI

L’adulto del domani è il bambino di oggi e, per un bambino, i genitori sono tutto: sono il cielo, la terra e il suo punto di riferimento nell’universo.Un legame positivo e sicuro è necessario per lo sviluppo del cervello del bambino. La fiducia in se stesso e nel mondo in cui vive è alla base di una buona intelligenza emotiva.Se i genitori sono amorevoli, il bambino di oggi (e l’adulto di domani) vedrà il mondo come un posto buono e sicuro.Se uno di loro era troppo autoritario, duro o esigente,

Leggi
img ascoltiamoci

ASCOLTIAMOCI PER ASCOLTARE

A volta, è dura essere genitore “consapevole” perché non sai dove trovare la pazienza per non sbottare, urlare, ricorrere a minacce o punizioni. Poi, però, arrivano le sere storte, quelle in cui il tuo bimbo pare in crisi a prescindere da qualsiasi cosa tu dica o faccia, in aperta opposizione a qualsiasi richiesta, un piccolo Bastian Contrario che potrebbe farti scattare come una molla in un secondo ma, improvvisamente, ti appare un CUCCIOLO BISOGNOSO (seppur forse non sappia neppure lui di cosa) e scopri che la pazienza arriva, la gentilezza

Leggi
img 2 genitori 2 stili genitoriali

DUE GENITORI DUE STILI GENITORIALI

Un detto brianzolo recita: “Cent co, cent crap”, ovvero CENTO TESTE, CENTO IDEE! Io non sono l’altro, l’altro non è me e io e l’altro possiamo avere idee diverse. Scritto così sembra ovvio e quasi banale, eppure quotidianamente ci arrabbiamo e litighiamo perché qualcun altro la pensa diversamente da noi e se quell’altro è il mio partner, le liti e le incomprensioni rischiamo di essere all’ordine del giorno. E se per giunta, la discordanza di idee è relativa alla modalità genitoriale, le guerre spesso diventano spietate! Eppure, TUTTI I GENITORI

Leggi
img cattivi genitori

CATTIVI GENITORI

Quando una mamma dice, spesso tra le lacrime e la disperazione, “Non mi sento una brava mamma”, sovente, un coro unanime cerca di rassicurarla dicendole: “Che dici?”, “Ma smettila di dire stronzate!” oppure “Non è vero! Siamo tutte delle brave mamme!” o ancora “Sei sicuramente la miglior mamma che tuo figlio voglia avere perché sei la SUA mamma!”.Tutte queste rassicurazioni sono indubbiamente mosse dalle migliori intenzioni, ossia dal desiderio di consolazione della mamma “disperata”… eppure, sminuire/negare o reprimere il dire della mamma che si sente “cattiva” non le è, ahimè,

Leggi
img mio figlio mi ignora

SOS: MIO FIGLIO MI IGNORA o meglio MIO FIGLIO AMA SOLO UN GENITORE

Un bambino dice “mamma, ti voglio bene!”, il papà sente e d’istinto chiede: “E, il papà?”, “NO!”. Una mamma lamenta nervosamente: “Giuseppe, non mi ascolta mai. Tutte le volte che gli parlo e gli chiedo di fare qualcosa, abbassa lo sguardo, scuote la testa e se ne va; poi, arriva papà e improvvisamente è tutto collaborante e obbediente!”.Un padre affaticato racconta: “Mi figlia non mi può perdere di vista. Vuole sempre e solo me. Anche se è con la mamma è un continuo chiederle di me. Non ne posso più!”.Quasi

Leggi
Elvira Ripamonti Psicoterapeuta

dottoressa

elvira ripamonti

Vorrei essere di aiuto a chiunque abbia la necessità di comprendere, affrontare o prevenire situaizoni di disagio emotivo, stress o sofferenza psichica.

seguimi sui canali social

Ascoltarsi
per ascoltare

il quoziente emotivo

“Nutrire il quoziente intellettivo dei nostri figli non basta.
Dobbiamo occuparci (anche) del loro quoziente emotivo."