IL CORAGGIO DI ESSERE IMPERFETTI

img il coraggio di essere imperfetti

Una ragazza di quarta superiore studia tantissimo, si applica al massimo ma alla verifica di latino prende l’ennesimo 4. Le viene da piangere, trattiene le lacrime ma si sente uno schifo!
Uno studente universitario si barcamena tra studio e lavoro, viene clamorosamente bocciato a un esame per il quale si sentiva prontissimo, si sente sopraffatto dal fallimento e molla gli studi!
Una madre inizia un percorso di consapevolezza personale, vuole impegnarsi a essere una mamma responsabile. Il figlio è in crisi emotiva, lei perde il controllo e lo prende con forza e gli dà due sculacciate sul sedere. La donna piange a dirotto, si sente una merda, non riesce a darsi pace di aver sbagliato (lei sa che la violenza non è mai giustificata!).
Una moglie in crisi coniugale capisce che quello che manca nella coppia è l’ascolto autentico e la comunicazione empatica e sincera, vuole provare a migliorarsi. Il marito le dice qualcosa che la manda in corto circuito, gli risponde acidamente e innesca un’ennesima situazione di incomprensioni a catena. Si accorge del suo errore, prova a riparare ma peggiora la situazione. La frustrazione sale alle stelle, le sembra di non capire più nulla, si interroga su di sé e si vede mostruosa.
Gli esempi potrebbero andare avanti all’infinito ….
Nella società in cui viviamo ci viene insegnato a VERGOGNARCI dei nostri errori… eppure siamo tutti IMPERFETTI! Nel mondo non esiste un solo essere umano perfetto, eppure ognuno si aspetta la perfezione da sé e dagli altri … soprattutto dai bambini!!!
Quando genitori e insegnanti trasmettono ai bambini messaggi negativi riguardo agli errori, di solito, hanno “buone” intenzione: cercano di motivarli a fare di meglio “per il loro bene”.
MA non si prendono del tempo per pensare ai risultati a lungo termine.
Così, ahimè, gran parte dell’educazione dei figli e dell’insegnamento è basato sulla PAURA!

È NECESSARIO PERO’ TRASMETTERE AI BAMBINI AD ESSERE ENTUSIASTI DEI PROPRI ERRORI PERCHE’ ESSI SONO DELLE MERAVIGLIOSE OPPORTUNITA’ D’APPRENDIMENTO.
Non sarebbe bellissimo sentire un adulto dire a un bambino: “Hai commesso un errore. Molto bene. Cosa possiamo imparare da ciò?”
E intendo proprio POSSIAMO (non “puoi”). Noi siamo corresponsabili della maggior parte degli sbagli dei bambini. Molti vengono commessi perché non abbiamo dedicato tempo alla pratica e all’incoraggiamento.
SPESSO INVECE DI ISPIRARE MIGLIORAMENTO PROVOCHIAMO RIBELLIONE.
Troviamo il coraggio di accettare le imperfezioni, in modo che i bambini possano imparare da noi che gli errori sono veramente opportunità d’apprendimento!
Rudolf Dreikurs parlava del CORAGGIO DI ESSERE IMPERFETTI!!!
OGNI GIORNO, E IN MODO APERTO, I BAMBINI DEVONO POTER CAPIRE L’IMPORTANZA DEGLI SBAGLI ED IMPARARE DA ESSI IN UN AMBIENTE SICURO!

Condividi il post:
WhatsApp
Telegram
Facebook
Twitter
LinkedIn

seguimi sui canali social