Molti di noi temono spesso di sbagliare:
chi lo ammette pubblicamente è considerato un ansioso;
chi lo teme ma non lo dice, con il suo comportamento, sovente tradisce rigidità, maniacalità nel controllo di tutte le variabili o aggressività verso il prossimo;
chi non ne è consapevole, talvolta risulta temerario o sprovveduto nella valutazione della situazione.
Sia come sia, pochissimi soggetti da me conosciuti hanno un rapporto tranquillo con l’errore e il fallimento personale e ciò è spesso causa di molteplici disagi nella quotidianità!
Ma perché? Perché si fa così fatica ad accettare serenamente di poter sbagliare e assumersene le conseguenze senza dover necessariamente mettere in discussione l’immagine di sé?
Perché, ahimè, inconsapevolmente e spesso pure con ottime intenzioni per migliorare il nostro comportamento, i nostri genitori ci hanno spesso fatto sentire in colpa per ogni nostro errore. Il messaggio che abbiamo ricevuto fin dall’infanzia è che gli errori indicano una debolezza, una forma di inadeguatezza che si sarebbe potuta evitare facendo un po’ di attenzione.
Per sfuggire a questi dolorosi sentimenti, molti di noi continuano a faticare nel prendere una decisione autonomamente o mal tollerano la frustrazione quando si accorgono che forse avrebbero potuto comportarsi diversamente.
Per uscire da questi dolorosi sentimenti e magari riuscire meglio come genitori bisogna cambiare paradigma interno e iniziare a rivalutare l’importanza degli errori!
l comportamento scorretto è fondamentale nello sviluppo di un bambino e udite, udite… Becky A. Bailey afferma pure che ha ben 7 funzioni essenziali:
1) attraverso il comportamento scorretto, i bambini imparano a distinguere ciò che è sicuro da ciò che non lo è;
2) il comportamento scorretto insegna ai bambini come comunicare affinché gli altri rispondono ai loro bisogni;
3) il comportamento scorretto aiuta i bambini a capire quali pensieri, sentimenti e comportamenti sono adeguati nei confronti degli altri;
4) il comportamento scorretto insegna ai bambini a dire di sì alle cose giuste e di no a quelle sbagliate;
5) il comportamento scorretto definisce ciò che è compito dei bambini e ciò che non lo è;
6) il comportamento scorretto insegna ai bambini la responsabilità
7) il comportamento scorretto fornisce ai bambini l’opportunità di imparare l’autoconsapevolezza e l’autodisciplina.