COS’È LA FELICITÀ ( parte 1)

img cos'è la felicità

Molte persone iniziano una psicoterapia per ritrovare il gusto di vivere perché: “sa, dottoressa, io non posso dire di essere triste eppure, non sono felice!”. Oppure: “Mi chiede cosa mi rende felice? Beh, diciamo che non so neppure cosa significhi esser felici!”. O ancora: “lo so che dovrei essere felice perché ho trovato il posto di lavoro dei miei sogni ma veramente, dopo i primi giorni di felicità, io sono lo stesso di prima .”
L’attidudine alla GIOIA è una dimensione importante dell’intelligenza emotiva e della felicità!
Perché molti adulti hanno perso la naturale attitudine alla gioia che caratterizza i bambini?
Isabelle Filliozat scrive: “QUANDO I BAMBINI DEVONO FARSI CARICO DELLE TRISTEZZE, DELLE FRUSTRAZIONI, DELLE INSODDISFAZIONI DEI GENITORI… NON SONO LIBERI DI ESSERE FELICI”.
I genitori hanno la RESPONSABILITÀ di essere felici (o almeno di non rovinare la voglia di vivere del figlio).
ESSERE FELICI È UNA SCELTA!
Non si tratta di fingere, di sorridere tutto il giorno nascondendo le difficoltà, ma di affrontare la realtà con PASSIONE.
Tutti gli affetti rimossi e le ferite non guarite impediscono di sperimentare la GIOIA.
Liberate le emozioni: lasciate parlare la sofferenza, piangete, vivete la vostra collera e la gioia rinascerà poiché essa costituisce la natura profonda dell’essere umano.

Condividi il post:
WhatsApp
Telegram
Facebook
Twitter
LinkedIn

seguimi sui canali social