i miei articoli /

GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

img violenza sulle donne

Oggi ricorre la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ricorrenza istituita il 17 dicembre 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite quale occasione per celebrare attività a sostegno delle donne, sempre più vittime di violenza, molestie, fenomeni di stalking e aggressioni tra le mura domestiche.
Ma com’è possibile prevenire/ridurre tali fenomeni?
La strada del CAMBIAMENTO inizia proprio tra le mura domestiche, ovvero dal MODO IN CUI GLI ADULTI SI PRENDONO CURA DEI BAMBINI!

Felicity De Zuleta, in “Dal dolore alla violenza”, spiega bene come la violenza non deriva da altro che dal fallimento delle cure genitoriali, dal fallimento dell’accudimento che genera sentimenti di RABBIA e TRISTEZZA nel bambino che però non può esprimere, pena la perdita dello stesso rapporto.
“Quanto più a lungo si prova rabbia senza affrontarla e manifestarla, tanto maggiore sarà la probabilità che poi si esprima in modo impetuoso” (F. De Zuleta).

Sulla stessa scia, Mashall B. Rosenberg (autore di riferimento della Comunicazione Non Violenta), scrive: “LA VIOLENZA E’ L’ESPRESSIONE TRAGICA DI BISOGNI NON SODDISFATTI. E’ LA MANIFESTAZIONE DELL’IMPOTENZA E/O DELLA DISPERAZIONE DI UNA PERSONA TALMENTE PRIVA DI RISORSE DA PENSARE CHE LE PROPRIE PAROLE NON SIANO SUFFICIENTI PER FARSI CAPIRE. ALLORA ATTACCA, GRIDA, AGGREDISCE ….”

La violenza sulle donne si previene all’interno delle mura domestiche a partire da cure amorevoli e che lascino spazio alla manifestazione anche delle emozioni più faticose di rabbia, tristezza e frustrazione del bambino in una relazione di empatia e ascolto!

Riflettiamo!

Condividi il post:
WhatsApp
Telegram
Facebook
Twitter
LinkedIn

seguimi sui canali social